Attualità
11 Agosto 2022
Un milione di euro dal Ministero per quelle della Don Milani, di Fondoreno e di Porotto candidate dall'Amministrazione comunale

Pnrr, via libera al finanziamento di nuove mense scolastiche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Scuola Don Milani, l’area esterna dove sarà realizzata la mensa

Dopo il via libera allo stanziamento di circa 200mila euro per la nuova mensa di San Martino (196mila euro per la precisione), è stato comunicato dal Ministero dell’Istruzione lo scioglimento delle riserve per il finanziamento delle altre tre nuove mense candidate dall’Amministrazione: si tratta di quelle della Don Milani e dei nuovi locali attrezzati per la refezione scolastica di Fondoreno e Porotto.

L’ok del dicastero è arrivato al termine di un approfondimento di istruttoria relativo alla pratica presentata l’8 giugno per le quattro scuole, approfondimento che ha dato esito positivo e che consentirà al Comune di accedere ad un ulteriore milione di euro circa, che si aggiunge ai quasi 200 mila euro già previsti per San Martino. “All’esito delle verifiche effettuate sulle dichiarazioni rese in sede di candidatura”, l’Unità di missione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza dichiara di aver “riscontrato quanto richiesto”, “al fine di verificare la definitiva conformità tra il progetto candidato e le prescrizioni dell’avviso pubblico”.

“Una notizia bellissima, che conferma ancora una volta la bontà dei progetti presentati e che porta a 67,7 milioni di euro circa l’ammontare complessivo dei progetti Pnrr che abbiamo presentato e che sono stati finanziati”, dice il sindaco Alan Fabbri precisando che “nello sviluppo dei progetti grande attenzione è stata rivolta alle frazioni” e ricordando che – riguardo alle settore scuola e istruzione – a inizio maggio è arrivato l’ok allo stanziamento di oltre 3milioni di euro per la realizzazione di un nuovo complesso scolastico fortemente innovativo, soprattutto sotto il profilo ambientale, che sostituirà (con localizzazione adiacente) l’attuale istituto Manzoni, in via don Zanardi, 92. Nel dettaglio: per la scuola primaria Don Milani le risorse del Pnrr che saranno disponibili ammontano a 450mila euro, per la Primaria di Fondoreno 120mila euro e per la Primaria di Porotto 450mila euro. La comunicazione di oggi, oltre a segnare il via libera all’accesso ai fondi, avvia l’iter della progettazione delle nuove infrastrutture. Prossimo passaggio: si attende dal Ministero lo schema di convenzione da restituire controfirmato, contenente termini e modalità di rendicontazione e monitoraggio del finanziamento.

“La realizzazione delle nuove mense consentirà di migliorare la qualità del servizio scolastico, la qualità dei servizi rivolti alle nuove generazioni, soprattutto nelle frazioni e, in generale, dell’accoglienza degli alunni, segnando un ulteriore passo nella direzione dello sviluppo delle politiche messe in campo per il contrasto allo spopolamento e alla denatalità”, sottolinea inoltre il primo cittadino, ringraziando gli assessori Dorota Kusiak (Istruzione) e Andrea Maggi (Recovery Fund) “per l’importante lavoro di squadra messo in campo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com