Portomaggiore. A Portomaggiore dall’8 di giugno è operativo un nuovo importante servizio per facilitare la ricerca del lavoro da parte di tutta la popolazione, a partire dai giovani che terminano il percorso scolastico.
Su impulso dell’Amministrazione comunale, grazie alla disponibilità dell’istituto superiore Rita Levi Montalcini, è infatti operativo lo sportello coordinato dalla Città del Ragazzo che darà supporto nella ricerca attiva del lavoro a tutte e tutti gli interessati, in modo gratuito, presso la sede di pazzale degli Studenti n. 4.
I servizi per le politiche attive di ricerca del lavoro che vengono forniti sono la consulenza orientativa, ossia mappare le proprie competenze professionali, il background e le precedenti esperienze lavorative/di stage; l’affiancamento nella ricerca del lavoro: consultazione di fonti, ricerca di siti, consigli utili per affrontare un colloquio o per compilare un curriculum vitae; la promozione tirocini formativi che potranno essere svolti presso aziende, con relativa certificazione delle competenze acquisite; l’incrocio domanda/offerta di lavoro, ovvero un servizio che incrocia le
competenze e le aspirazioni delle persone con i fabbisogni delle aziende del territorio. In più lo sportello è un punto di partenza importante per la strutturazione di corsi di formazione mirati
all’inserimento lavorativo secondo le esigenze delle imprese locali.
ll servizio di sportello sarà attivo, nel mese di giugno, ogni mercoledì dalle 9 alle 16; nel mese di luglio, sempre ogni mercoledì dalle 9 alle 14; ad agosto il servizio sarà sospeso per poi riprendere a settembre.
Per maggiori informazioni basta rivolgersi presso la sede dell’istituto, in Piazzale degli Studenti 4, negli orari indicati, oppure scrivere a risorseumanecsfe@doncalabriaeuropa.org
“Per noi – dicono il sindaco Dario Bernardi, la vice Francesca Molesini che ha la delega all’istruzione e l’assessore Enrico Belletti che ha delega alle attività produttive – la partenza di questo servizio è un importantissimo traguardo che soddisfa una esigenza fondamentale. Un servizio certamente orientato ai più giovani ma che rappresenta una opportunità per tutti. Ringraziamo il Crp proponente e la scuola per il supporto attivo e per avere permesso questa iniziativa. I servizi di ricerca del lavoro sono diventati spesso distanti e poco accessibili, e spesso anche se c’è l’offerta non c’è la possibilità d’incrociarla efficacemente con la domanda anche delle aziende locali. Questo è uno strumento davvero importante per le politiche di sviluppo del territorio e siamo davvero soddisfatti dell’apertura. Il fatto poi che si svolga nei locali della
scuola è una assoluta novità e un motivo di soddisfazione ancora più grande, perché avvicina di fatto i giovani delle scuole alle aziende locali già dal termine del loro percorso formativo. Ora va promosso in modo costante perché aziende e cittadini ne facciano uso”.
Soddisfatto anche il dirigente dell’Iisap, Diego Pelliccia: “La scuola è molto contenta di poter ospitare questa realtà nella propria sede e spera di poter contribuire nel dare nuove opportunità di
sviluppo per gli alunni e le loro famiglie”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com