Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....
Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti
Cari amici del Dialetto Ferrarese. Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...
Carissimi amici di Ferrara e i suoi poeti. Eccovi la seconda parte (di tre), dello straordinario documento nel quale il grande Bruno Pasini recita se stesso. Oltre, naturalmente ai testi scritti e relative traduzioni. Ripeto qui sotto, le note di Floriana Guidetti, importanti per capire ciò che vi propongo, con la collaborazione di Estense.com, che non finirò mai di ringraziare per aiutarmi a divulgare poetica, tradizioni e personaggi ferraresi.
CUNFSSIÓN
E mi a sptàva e mi a sptàva,
parché t’cardéva pura,
come la t’éva fat to màdr’ un dì,
sénzza preavìs,
int l’ansa d’na guléna,
ad dré da n’ciuff ad cann
sbatùd da n’vént d’ssiròch.
Ma ‘na dménga con mi,
a l’ómbra d’na nugàra,
t’at jé cunfssà pianzénd…
e t’m’à cuntà…
con vós struzzàda che t’an jér più ti!
Al jéra stà al fatór, l’invèran prima,
quél ch’al t’tgniséva sémpar j’òcc adòss,
che un dì, int la vigna, méntr’ at fasév légna,
strapgàndat su la stréna dla cunfìna,
al t’éva tòlt l’unór
buréndat su la név,
come un falchét adòss a ‘na ludlìna!
Insiém a sén turnà,
rént a ‘na siév,
a testa bassa, sénzza dìras gnént;
‘na làgarma at culàva zó dal gòlt…
ma sémpar là la jéra la mié mént…
su cla stréna dla vigna…
indóv che t’év lassà,
forsse con un zzigh, forsse co’ n’lamént,
‘na macia rossa ad sangv…
sul bianch dla név!
CONFESSIONE
E io aspettavo e io aspettavo,
perché ti credevo pura,
come ti aveva fatto tua madre un giorno,
senza preavviso,
nell’ansa di una golena,
dietro un ciuffo di canne
sbattute da un vento di scirocco.
Ma una domenica con me,
all’ombra di un noce,
ti sei confessata piangendo…
e mi hai raccontato…
con voce strozzata che non eri più ti!
Era stato il fattore, l’inverno prima,
quello che ti teneva sempre gli occhi addosso,
mentre facevi legna,
che un giorno, nella vigna,
trascinandoti sul filare di confine,
ti aveva preso l’onore
aggredendoti sulla neve,
come un falchetto addosso ad un’allodola!
Insieme siamo tornati,
vicino a una siepe,
a testa bassa, senza dirci niente;
una lacrima ti colava sulle guance…
ma sempre là era la mia mente…
su quel filare della vigna
dove avevi lasciato,
forse con un grido, forse con un lamento,
una macchia rossa di sangue…
sul bianco della neve!
IL MUNDÌNN IL CANTA
Il cantava il mundìnn int la risàra
‘na canta lénta, quas ‘na nina-nana:
il cujéva al giavón, l’èrba cuciàra
la vérgina, la spósa e la putàna.
Il cantava il mundìnn ‘na strana lagna,
d’n’amór truvà tra i piòpp e ‘na spagnara
e dl’unór pèrss sul végar d’na cavdàgna…
‘Na canzzón sola, di penssiér divèrs…
il cuóss e al rèst l’inspciàva cl’aqua ciara…
il cantàva il mundìnn int la risàra!
LE MONDINE CANTANO
Cantavano le mondine nella risaia
una canzone lenta, quasi una ninna nanna:
raccoglievano il giavone, l’erba cucchiaio
la vergine, la sposa e la puttana.
Cantavano le mondine una strana lagna,
di un amore trovato tra i pioppi e un campo di erba medica
e dell’onore perso sull’incolto di una capezzagna…
Una canzone sola, dei pensieri diversi…
le cosce e il resto specchiava quell’acqua chiara…
cantavano le mondine nella risaia!
T’AM L’ÉV ZURÀ
T’am l’év zurà su l’àrzan d’na risàra,
t’am l’év zurà a l’ómbra ad chi muràr
ch’i créss lungh al stradón dla Savanèla…
t’m’avév zurà che t’ssré stà sol con mi!
An gh’jéra fòss ormai, an gh’jéra erba
che l’an s’cgnusséss,
ch’l’an avéss fat da cucc,
dóv ti t’at arvultàv come ‘na cagna
sémpr’in calór, musgànd anch la gramégna!
Ma ‘na bassóra a t’ò truvà, putàna,
quas nuda ad màdar, déntr’int al stanzziòl,
lo stanzino della stalla
grupà come ‘na bissa
col fiòl dal mié buàr!
…Quas nuda, là in cal sit,
ad banda a chill cumpagni,
che il porta come ti l’ungia scciapàda!
Baldraca maladéta,
piutòst che pardunàrat,
che start’ancóra assiém,
a vrév che dil curnàcc
gli am cavéss j’òcc da viv,intime)!
opur finìr spulpà
da n’branch ad can rabiùs…
finchè ‘na not ad luna
la mié carcàsa bianca
l’an viéna a la to fnèstra,
par dìrat anch da dlà…
còs t’jé e cos t’jé sta…
spudànd su il to vargógn!
ME L’AVEVI GIURATO
Me l’avevi giurato sull’argine di una risaia,
me l’avevi giurato all’ombra di quei gelsi
che crescono lungo lo stradone della Savanella…
mi avevi giurato che saresti stata solo con me!
Non c’era fosso ormai, non c’era erba
che non ci conoscesse,
che non avesse fatto da giaciglio,
dove tu ti arrotolavi come una cagna
sempre in calore,
mordendo anche la gramigna!
Ma una sera al tramonto
ti ho trovato, puttana,
quasi del tutto nuda,
dentro lo stanzino della stalla
aggrovigliata come una biscia
col figlio del mio boaro!
…Quasi nuda, là in quel posto,
di fianco a quelli uguali a te
che portano come te l’unghia fessa!
Baldracca maledetta,
piuttosto che perdonarti,
che starti ancora assieme,
vorrei che delle cornacchie
mi cavassero gli occhi da vivo,
oppure finire spolpato
da un branco di cani rabbiosi…
finché una notte di luna
la mia carcassa bianca
non venga alla tua finestra,
per dirti anche dall’aldilà…
cosa sei e cosa sei stata…
sputando sulle tue vergogne (parti intime)!
LA PREGHIERA DAL GUBÌN DLA CORBA
Vérgina, Màdar,
Madòna dla mié Corba,
Màdar dal sant e Màdar dal meschìn,
Ti ch’t’stà lassù e par nissun t’jé orba,
ascólta al to gubìn!
Èco, guarda: propia par Ti, stassira,
mi a jò impizzà chì sta candéla ad zzira!
Màdar dl’amór e Màdar dal dulór,
Ti che dal zziél t’véd tutt e tutt at sént,
ascolta sta preghiera,
ascolta al mié turmént!
Guàrdam, Madòna: a són chì sól con Ti,
in znòcc, avsìn a Ti;
a són al to gubét,
un sgórbi dla natura,
quand a m’inspècc… mi quasi am fagh paura!
Ma anch par mi a vién la primavera
e al sangv pr’il vénn al s’m’àgita in bufera,
quand com un’ómbra, in mèz a la buscùra,
mi a scólt l’incànt ch’al vién da la natura:
j’arciàm d’amór ch’as fa i rusgnó a la sira,
ch’j’è ‘na musica, un’onda,
ch’la vién, ch’la va e ch’la tórna,
come cal sbàtar d’al da fronda a fronda!
E anca mi a vrév, Vérgina bruna,
andar come j’amrùs
pr’i bej santiér dla luna;
tarmàr come ‘na viola
in riva a ‘na sculìna
al supi alziér dla brezza dla matina;
o vèrzram come ‘n fiór, che ai bas dl’aurora
al spand al so udór
tra l’vérd di prà, che al fógh dal sól l’indòra!
Ma chì… nissùn am guarda
e quand la nòtt l’è fonda
da sól mi am zzérch ‘na sulitaria via,
par piànzar lì la mié malincunìa!
La zént ch’m’incóntra, quasi l’am trascura…
par mi a m’è sta surèla la sventura!
E ascolta alóra Ti sta mié preghiera,
Ti, Regina dal zziél, Màdar dal Sgnór;
chè, s’an póss mai vlér bén a ‘na mié dòna,
tutt quél ch’è dèntr’ad mi,
anima, vita, cuór,
mi tutt at dagh a Ti…
a Ti…
che t’jé la mié Madòna!
LA PREGHIERA DEL GOBBO DELLA CORBA
Vergine, Madre,
Madonna della mia Corba,
Madre del santo e Madre del meschino,
Tu che stai lassù e per nessuno sei orba,
ascolta il tuo gobbetto!
Ecco, guarda: proprio per Te, stasera,
ho acceso questa candela di cera!
Madre dell’amore e Madre del dolore,
Tu che dal cielo vedi tutto e tutto senti,
ascolta questa preghiera,
ascolta il mio tormento!
Guardami, Madonna: sono qui solo con Te,
in ginocchio, vicino a Te;
sono il tuo gobbetto,
uno sgorbio della natura,
quando mi specchio… quasi mi faccio paura!
Ma anche per me viene la primavera
e il sangue per le vene mi si agita in bufera,
quando come un’ombra, in mezzo alla boscaglia,
io ascolto l’incanto che viene dalla natura:
i richiami d’amore che si fanno gli usignoli a sera,
sono una musica, un’onda,
che viene, che va e che torna,
come quel battere d’ali da fronda a fronda!
E anche io vorrei, Vergine bruna,
andare come gli innamorati
per i bei sentieri della luna;
tremare come una viola
in riva ad un fosso
al soffio leggero della brezza della mattina;
o aprirmi come un fiore, che ai baci dell’aurora
spande il suo odore
tra il verde dei prati, che il fuoco del sole indora!
Ma qui… nessuno mi guarda
e quando la notte è fonda
da solo mi cerco una solitaria via,
per piangere lì la mia malinconia!
La gente che mi incontra, quasi mi trascura…
a me è stata sorella la sventura!
E ascolta allora Tu questa mia preghiera,
Tu, Regina del cielo, Madre del Signore;
ché, se non posso mai voler bene a una mia donna
tutto quello che è dentro di me,
anima, vita, cuore,
io tutto do a Te…
a Te…
che sei la mia Madonna!
EPITÀFI
Quand al mié corp al svanirà s’la tèra
e mi a ssrò sól un schéltar
ch’al sgnìca int la so busa
cmè ‘na scarana vècia
quacè, mié amigh, i rest dla mié carcassa
int un lanzzòl ad lin…
e po’, int al post dal cuór,
là, dentr’in cla caverna,
mitìgh al lìbar ch’al canta dil mié vall,
di zunch, dil cann e ad cla pinéta folta,
ch’la vèrz umbrèli ad vérd
da dnanzz a la marina!
Mi alóra a dmandarò al vént e a gli ónd
chill paròl ch’ò dit
in zuvantù ai fantàsam
e a ciamarò dal sól
un’ultima carezza,
quand mi a l’incuntrarò da dlà dil nùval!
Quést l’è tutt quél ch’av dmand,
mié sól amigh dal dì:
un po’ d’pietà par la mié lunga nòtt;
acssì che anch i putìn
ach vién par cal santiér
ch’al porta a la mié fòssa,
i senta sól d’intóran
la pólvar dal silénzi
e i n’àva più paura
dla smorfia d’una mascara, di dént
e di mié òss ormai dvantà d’calzzina!
EPITAFFIO
Quando il mio corpo svanirà sulla terra
e io sarò solo uno scheletro
che cigola nella sua tomba
come una seggiola vecchia,
coprite, amici miei, i resti della mia carcassa
in un lenzuolo di lino…
e poi, al posto del cuore,
là, dentro quella caverna,
metteteci il libro che canta delle mie valli,
dei giunchi, delle canne e di quella pineta folta,
che apre ombrelli di verde
davanti alla marina!
Io allora chiederò al vento e alle onde
quelle parole che ho detto
in gioventù ai fantasmi
e chiamerò dal sole
un’ultima carezza,
quando l’incontrerò di là dalle nuvole!
Questo è tutto quello che vi chiedo,
miei soli amici del giorno:
un po’ di pietà per la mia lunga notte;
così che anche i bambini
che vengono per quel sentiero
che porta alla mia fossa,
sentano solo intorno
la polvere del silenzio
e non abbiano più paura
della smorfia di una maschera, dei denti
e delle mie ossa ormai diventate di calce!
Floriana Guidetti. Osservazioni sulla poetica di Pasini:
Il dialetto di Pasini è autentico, sanguigno, passionale, ricco di vocaboli tipici, proprio di chi ha trasferito la sua cultura nella sua lingua madre, per farne emergere ogni particolarità.
Il dialetto qui assume dignità letteraria.
Pasini e Ferraguti sono stati i pilastri di un doveroso monumento al dialetto, cui hanno dato eccellenti contributi anche altri grandissimi come Peverati, Cavallini, Vincenzi, Ridolfi, solo per citarne alcuni, ma la lista sarebbe lunga. (All’amico Ferraguti dedicò la poesia “La név ad magg”, perché anche lui aveva scritto una lirica sui “plumin”).
Perché il dialetto venisse affrancato dalla condizione di parlata ‘di vilàη iηgnurànt ‘ occorreva aspettare una generazione che potesse associare alla preparazione culturale una piena coscienza del valore del dialetto come lingua di un popolo, arrivata a noi da quei coloni latini venuti a popolare le nostre terre, allora in larga parte malsane e paludose.
Pasini dimostra una conoscenza lessicale precisissima della sua lingua madre e un profondo legame affettivo ai luoghi e alla gente della sua vita.
Si riportano qui le poesie scritte con la grafia dell’autore, dove la doppia ss e doppia zz indicano i suoni sordi e la doppia cc e doppia gg in fine di parola (òcc occhio, Magg Maggio) indicano il suono palatale, ora usualmente indicato con ć e ǵ (òć, Maǵ).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com