Du iu śpich frares?
28 Maggio 2022

Le poesie di Pasini (seconda parte)

di Maurizio Musacchi | 10 min

Leggi anche

All, radìs, còjar l’àtim

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”

Omaggio a Nerio Poletti

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...

In viaggio sulle mura con un ipotetico figlio

Maurizio Musacchi mette in versi un viaggio sulle mura di Ferrara, con un ipotetico giovane figlio. Vorrebbe parlargli di una guerra che ho vissuto, da piccolo. Parlargli di tragedie, magari fargli capire e vedere quanto orrenda sia.

Il bambino, il nonno e “Gote di fragola”

Carissimi amici del mio blog, col quale parlo, scrivo, presento autori di Ferrara , il suo Dialetto e il suo Territorio. Oggi, con la benevolenza della Dirigenza di Estense.com, vi propongo ancora un mio racconto

Il tempo dei fenicotteri rosa e…

Cari lettori, ho ricevuto un prestigioso riconoscimento al 3° premio del Concorso Nazionale Laghese di Poesia e Narrativa 2023. Vi pubblico qui il racconto sperando vi piaccia. --- Mi guarda assorto il vecchio, seduto su una panchina del Parco Massari di Ferrara....

Carissimi amici di Ferrara e i suoi poeti. Eccovi la seconda parte (di tre), dello straordinario documento nel quale il grande Bruno Pasini recita se stesso. Oltre, naturalmente ai testi scritti e relative traduzioni. Ripeto qui sotto, le note di Floriana Guidetti, importanti per capire ciò che vi propongo, con la collaborazione di Estense.com, che non finirò mai di ringraziare per aiutarmi a divulgare poetica, tradizioni e personaggi ferraresi.

 

CUNFSSIÓN                                                                                                

 

E mi a sptàva e mi a sptàva,                                                                                                

parché t’cardéva pura,                                                                                                

come la t’éva fat to màdr’ un dì,                                                                                                

sénzza preavìs,                                                                                                

int l’ansa d’na guléna,                                                                                                

ad dré da n’ciuff ad cann                                                                                                

sbatùd da n’vént d’ssiròch.                                                                                                

Ma ‘na dménga con mi,                                                                                                

a l’ómbra d’na nugàra,                                                                                                

t’at jé cunfssà pianzénd…                                                                                                

e t’m’à cuntà…                                                                                                

con vós struzzàda che t’an jér più ti!                                                                                                

Al jéra stà al fatór, l’invèran prima,                                                                                                

quél ch’al t’tgniséva sémpar j’òcc adòss,                                                                                                

che un dì, int la vigna, méntr’ at fasév légna,                                                                                                

strapgàndat su la stréna dla cunfìna,                                                                                                

al t’éva tòlt l’unór                                                                                                

buréndat su la név,                                                                                                

come un falchét adòss a ‘na ludlìna!                                                                                                

Insiém a sén turnà,                                                                                                

rént a ‘na siév,                                                                                                

a testa bassa, sénzza dìras gnént;                                                                                                

‘na làgarma at culàva zó dal gòlt…                                                                                                

ma sémpar là la jéra la mié mént…                                                                                                

su cla stréna dla vigna…                                                                                                

indóv che t’év lassà,                                                                                                

forsse con un zzigh, forsse co’ n’lamént,                                                                                                

‘na macia rossa ad sangv…                                                                                                

sul bianch dla név!

 

CONFESSIONE

 

E io aspettavo e io aspettavo,

perché ti credevo pura,

come ti aveva fatto tua madre un giorno,

senza preavviso,

nell’ansa di una golena,

dietro un ciuffo di canne

sbattute da un vento di scirocco.

Ma una domenica con me,

all’ombra di un noce,

ti sei confessata piangendo…

e mi hai raccontato…

con voce strozzata che non eri più ti!

Era stato il fattore, l’inverno prima,

quello che ti teneva sempre gli occhi addosso,

mentre facevi legna,

che un giorno, nella vigna,

trascinandoti sul filare di confine,

ti aveva preso l’onore

aggredendoti sulla neve,

come un falchetto addosso ad un’allodola!

Insieme siamo tornati,

vicino a una siepe,

a testa bassa, senza dirci niente;

una lacrima ti colava sulle guance…

ma sempre là era la mia mente…

su quel filare della vigna

dove avevi lasciato,

forse con un grido, forse con un lamento,

una macchia rossa di sangue…                                                                                                

sul bianco della neve!

 

IL MUNDÌNN IL CANTA

Il cantava il mundìnn int la risàra

‘na canta lénta, quas ‘na nina-nana:

il cujéva al giavón, l’èrba cuciàra

la vérgina, la spósa e la putàna.

Il cantava il mundìnn ‘na strana lagna,

d’n’amór truvà tra i piòpp e ‘na spagnara

e dl’unór pèrss sul végar d’na cavdàgna…

‘Na canzzón sola, di penssiér divèrs…

il cuóss e al rèst l’inspciàva cl’aqua ciara…

il cantàva il mundìnn int la risàra!

 

LE MONDINE CANTANO

Cantavano le mondine nella risaia

una canzone lenta, quasi una ninna nanna:

raccoglievano il giavone, l’erba cucchiaio

la vergine, la sposa e la puttana.

Cantavano le mondine una strana lagna,

di un amore trovato tra i pioppi e un campo di erba medica

e dell’onore perso sull’incolto di una capezzagna…

Una canzone sola, dei pensieri diversi…

le cosce e il resto specchiava quell’acqua chiara…

cantavano le mondine nella risaia!

 

 

T’AM L’ÉV ZURÀ

T’am l’év zurà su l’àrzan d’na risàra,

t’am l’év zurà a l’ómbra ad chi muràr

ch’i créss lungh al stradón dla Savanèla…

t’m’avév zurà che t’ssré stà sol con mi!

An gh’jéra fòss ormai, an gh’jéra erba

che l’an s’cgnusséss,

ch’l’an avéss fat da cucc,

dóv ti t’at arvultàv come ‘na cagna

sémpr’in calór, musgànd anch la gramégna!

Ma ‘na bassóra a t’ò truvà, putàna,

quas nuda ad màdar, déntr’int al stanzziòl,

lo stanzino della stalla

grupà come ‘na bissa

col fiòl dal mié buàr!

…Quas nuda, là in cal sit,

ad banda a chill cumpagni,

che il porta come ti l’ungia scciapàda!

Baldraca maladéta,

piutòst che pardunàrat,

che start’ancóra assiém,

a vrév che dil curnàcc

gli am cavéss j’òcc da viv,intime)!

opur finìr spulpà

da n’branch ad can rabiùs…

finchè ‘na not ad luna

la mié carcàsa bianca

l’an viéna a la to fnèstra,

par dìrat anch da dlà…

còs t’jé e cos t’jé sta…

spudànd su il to vargógn!

 

ME L’AVEVI GIURATO

Me l’avevi giurato sull’argine di una risaia,

me l’avevi giurato all’ombra di quei gelsi

che crescono lungo lo stradone della Savanella…

mi avevi giurato che saresti stata solo con me!

Non c’era fosso ormai, non c’era erba

che non ci conoscesse,

che non avesse fatto da giaciglio,

dove tu ti arrotolavi come una cagna

sempre in calore,

mordendo anche la gramigna!

Ma una sera al tramonto

ti ho trovato, puttana,

quasi del tutto nuda,

dentro lo stanzino della stalla

aggrovigliata come una biscia

col figlio del mio boaro!

…Quasi nuda, là in quel posto,

di fianco a quelli uguali a te

che portano come te l’unghia fessa!

Baldracca maledetta,

piuttosto che perdonarti,

che starti ancora assieme,

vorrei che delle cornacchie

mi cavassero gli occhi da vivo,

oppure finire spolpato

da un branco di cani rabbiosi…

finché una notte di luna

la mia carcassa bianca

non venga alla tua finestra,

per dirti anche dall’aldilà…

cosa sei e cosa sei stata…

sputando sulle tue vergogne (parti intime)!

 

 

LA PREGHIERA DAL GUBÌN DLA CORBA

 

Vérgina, Màdar,

Madòna dla mié Corba,

Màdar dal sant e Màdar dal meschìn,

Ti ch’t’stà lassù e par nissun t’jé orba,

ascólta al to gubìn!

Èco, guarda: propia par Ti, stassira,

mi a jò impizzà chì sta candéla ad zzira!

Màdar dl’amór e Màdar dal dulór,

Ti che dal zziél t’véd tutt e tutt at sént,

ascolta sta preghiera,

ascolta al mié turmént!

Guàrdam, Madòna: a són chì sól con Ti,

in znòcc, avsìn a Ti;

a són al to gubét,

un sgórbi dla natura,

quand a m’inspècc… mi quasi am fagh paura!

Ma anch par mi a vién la primavera

e al sangv pr’il vénn al s’m’àgita in bufera,

quand com un’ómbra, in mèz a la buscùra,

mi a scólt l’incànt ch’al vién da la natura:

j’arciàm d’amór ch’as fa i rusgnó a la sira,

ch’j’è ‘na musica, un’onda,

ch’la vién, ch’la va e ch’la tórna,

come cal sbàtar d’al da fronda a fronda!

E anca mi a vrév, Vérgina bruna,

andar come j’amrùs

pr’i bej santiér dla luna;

tarmàr come ‘na viola

in riva a ‘na sculìna

al supi alziér dla brezza dla matina;

o vèrzram come ‘n fiór, che ai bas dl’aurora

al spand al so udór

tra l’vérd di prà, che al fógh dal sól l’indòra!

Ma chì… nissùn am guarda

e quand la nòtt l’è fonda

da sól mi am zzérch ‘na sulitaria via,

par piànzar lì la mié malincunìa!

La zént ch’m’incóntra, quasi l’am trascura…

par mi a m’è sta surèla la sventura!

E ascolta alóra Ti sta mié preghiera,

Ti, Regina dal zziél, Màdar dal Sgnór;

chè, s’an póss mai vlér bén a ‘na mié dòna,

tutt quél ch’è dèntr’ad mi,

anima, vita, cuór,

mi tutt at dagh a Ti…

a Ti…

che t’jé la mié Madòna!

 

LA PREGHIERA DEL GOBBO DELLA CORBA

Vergine, Madre,

Madonna della mia Corba,

Madre del santo e Madre del meschino,

Tu che stai lassù e per nessuno sei orba,

ascolta il tuo gobbetto!

Ecco, guarda: proprio per Te, stasera,

ho acceso questa candela di cera!

Madre dell’amore e Madre del dolore,

Tu che dal cielo vedi tutto e tutto senti,

ascolta questa preghiera,

ascolta il mio tormento!

Guardami, Madonna: sono qui solo con Te,

in ginocchio, vicino a Te;

sono il tuo gobbetto,

uno sgorbio della natura,

quando mi specchio… quasi mi faccio paura!

Ma anche per me viene la primavera

e il sangue per le vene mi si agita in bufera,

quando come un’ombra, in mezzo alla boscaglia,

io ascolto l’incanto che viene dalla natura:

i richiami d’amore che si fanno gli usignoli a sera,

sono una musica, un’onda,

che viene, che va e che torna,

come quel battere d’ali da fronda a fronda!

E anche io vorrei, Vergine bruna,

andare come gli innamorati

per i bei sentieri della luna;

tremare come una viola

in riva ad un fosso

al soffio leggero della brezza della mattina;

o aprirmi come un fiore, che ai baci dell’aurora

spande il suo odore

tra il verde dei prati, che il fuoco del sole indora!

Ma qui… nessuno mi guarda

e quando la notte è fonda

da solo mi cerco una solitaria via,

per piangere lì la mia malinconia!

La gente che mi incontra, quasi mi trascura…

a me è stata sorella la sventura!

E ascolta allora Tu questa mia preghiera,

Tu, Regina del cielo, Madre del Signore;

ché, se non posso mai voler bene a una mia donna

tutto quello che è dentro di me,

anima, vita, cuore,

io tutto do a Te…

a Te…

che sei la mia Madonna!

 

 

EPITÀFI

 

Quand al mié corp al svanirà s’la tèra

e mi a ssrò sól un schéltar

ch’al sgnìca int la so busa

cmè ‘na scarana vècia

quacè, mié amigh, i rest dla mié carcassa

int un lanzzòl ad lin…

e po’, int al post dal cuór,

là, dentr’in cla caverna,

mitìgh al lìbar ch’al canta dil mié vall,

di zunch, dil cann e ad cla pinéta folta,

ch’la vèrz umbrèli ad vérd

da dnanzz a la marina!

Mi alóra a dmandarò al vént e a gli ónd

chill paròl ch’ò dit

in zuvantù ai fantàsam

e a ciamarò dal sól

un’ultima carezza,

quand mi a l’incuntrarò da dlà dil nùval!

Quést l’è tutt quél ch’av dmand,

mié sól amigh dal dì:

un po’ d’pietà par la mié lunga nòtt;

acssì che anch i putìn

ach vién par cal santiér

ch’al porta a la mié fòssa,

i senta sól d’intóran

la pólvar dal silénzi

e i n’àva più paura

dla smorfia d’una mascara, di dént

e di mié òss ormai dvantà d’calzzina!

 

EPITAFFIO

Quando il mio corpo svanirà sulla terra

e io sarò solo uno scheletro

che cigola nella sua tomba

come una seggiola vecchia,

coprite, amici miei, i resti della mia carcassa

in un lenzuolo di lino…

e poi, al posto del cuore,

là, dentro quella caverna,

metteteci il libro che canta delle mie valli,

dei giunchi, delle canne e di quella pineta folta,

che apre ombrelli di verde

davanti alla marina!

Io allora chiederò al vento e alle onde

quelle parole che ho detto

in gioventù ai fantasmi

e chiamerò dal sole

un’ultima carezza,

quando l’incontrerò di là dalle nuvole!

Questo è tutto quello che vi chiedo,

miei soli amici del giorno:

un po’ di pietà per la mia lunga notte;

così che anche i bambini

che vengono per quel sentiero

che porta alla mia fossa,

sentano solo intorno

la polvere del silenzio

e non abbiano più paura

della smorfia di una maschera, dei denti

e delle mie ossa ormai diventate di calce!

 

Floriana Guidetti. Osservazioni sulla poetica di Pasini:

Il dialetto di Pasini è autentico, sanguigno, passionale, ricco di vocaboli tipici, proprio di chi ha trasferito la sua cultura nella sua lingua madre, per farne emergere ogni particolarità.

Il dialetto qui assume dignità letteraria.

Pasini e Ferraguti sono stati i pilastri di un doveroso monumento al dialetto, cui hanno dato eccellenti contributi anche altri grandissimi come Peverati, Cavallini, Vincenzi, Ridolfi, solo per citarne alcuni, ma la lista sarebbe lunga. (All’amico Ferraguti dedicò la poesia “La név ad magg”, perché anche lui aveva scritto una lirica sui “plumin”).

Perché il dialetto venisse affrancato dalla condizione di parlata ‘di vilàη iηgnurànt ‘ occorreva aspettare una generazione che potesse associare alla preparazione culturale una piena coscienza del valore del dialetto come lingua di un popolo, arrivata a noi da quei coloni latini venuti a popolare le nostre terre, allora in larga parte malsane e paludose.

Pasini dimostra una conoscenza lessicale precisissima della sua lingua madre e un profondo legame affettivo ai luoghi e alla gente della sua vita.

 

Si riportano qui le poesie scritte con la grafia dell’autore, dove la doppia ss e doppia zz indicano i suoni sordi e la doppia cc e doppia gg in fine di parola (òcc occhio, Magg Maggio) indicano il suono palatale, ora usualmente indicato con ć e ǵ (òć, Maǵ).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com