Cronaca
26 Maggio 2022
Il vescovo: “È stato per tutti esempio di testimonianza di carità e di promozione umana nelle terre martoriate d'Africa”

È morto padre Silvio Turazzi, il missionario in carrozzina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

È spirato all’età di 82 anni padre Silvio Turazzi. Padre Turazzi è stato un ‘missionario dei due mondi’, avendo cercato la sua vocazione tra gli ultimi, sia nelle periferie dell’Occidente che in Africa.

Nato a Stellata di Bondeno nel 1940, don Silvio entra nel seminario di Ferrara a 12 anni. Dopo gli studi di Teologia e l’ordinazione a sacerdote, a 26 anni, nel 1967 diventa missionario a Parma.

Mentre sta per partire per una missione in Giappone, nel maggio del 1969 ha un terribile incidente stradale che lo costringe sulla sedia a rotelle. Quell’evento non lo condiziona nella sua scelta di vita: “In carrozzina – aveva detto – sarò più vicino agli ultimi”.

Al loro fianco lotta per il diritto a una casa e, vinta la battaglia, nel 1975 va in Africa, a Goma, nel Congo, ex Zaire. Qui presta la sua opera in un centro per disabili e mette in piedi un piccolo villaggio della solidarietà, Muungano, dove si insegna ai bambini e si cerca di creare una possibilità di occupazione per gli abitanti del posto attraverso laboratori di artigianato, falegnameria, cucina, cucito.

A Goma rimane vent’anni e, in qualche modo, vi rimarrà sempre legato.

Nel 1992 deve tornare in Italia per motivi di salute e allora cerca di portare avanti la sua opera da lontano. Fonda l’associazione “Solidarietà Muungano onlus”, con sede a Vicomero di Torrile (in provincia di Parma), gemellata con l’associazione omonima di Goma “Muungano Solidarité”, per diffondere la scelta di fraternità tra i popoli, nell’accoglienza dell’altro, promuovendo la cultura della pace.

Qui a Vicomero gestisce un orto, un mercatino del riciclo e un laboratorio d’artigianato. Con quello che guadagna contribuisce a sostenere chi è rimasto in Congo. È stato anche ispiratore e fondatore anche dell’associazione “Chiama l’Africa”.

Il vescovo Gian Carlo Perego, a nome dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, nell’esprimere il proprio cordoglio, invita “l’intera comunità diocesana alla preghiera e a fare memoria del grande missionario che è stato padre Silvio Turazzi, per tutti esempio di testimonianza di fede, di carità e di evangelizzazione e promozione umana nelle terre martoriate d’Africa”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com