Economia e Lavoro
26 Maggio 2022
La difficoltà delle imprese a trovare figure professionali adeguate riguarda ancora un’entrata su tre

Il mercato del lavoro in provincia di Ferrara, prospettive critiche

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Bf International (Gruppo Bf) alla Cop30 presenta le BFuture Farms

BF International (BFI) – società ad alto contenuto tecnologico che fa capo a BF Spa, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa – partecipa alla COP30, il più grande evento globale per le discussioni e i negoziati sui cambiamenti climatici

Se nel 2021 il mercato del lavoro in provincia di Ferrara ha mostrato una certa stabilità rispetto all’anno precedente, con il numero di occupati calato leggermente solo nella sua componente maschile e il tasso di disoccupazione cresciuto di qualche decimale, le prospettive per il 2022 appaiono più critiche con previsioni meno positive ed indicatori in peggioramento.

Sono i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Ferrara, che vedono anche come il divario di genere non sembra ridursi, ma soprattutto la difficoltà delle imprese a trovare figure professionali adeguate riguarda ancora un’entrata su tre.

Tra gli oltre 21mila ingressi previsti, circa il 30% interesserà under 30, ma potrebbe salire al 57% se aggiungiamo la quota di entrate per le quali l’età è indifferente.

I giovani – secondo gli analisti – devono possedere più competenze, in particolare quelle trasversali (problem solving, lavorare in autonomia, ma anche in gruppo, flessibilità e adattamento); un po’ meno richieste sono le competenze tecnologiche, forse perché in loro sono date per scontate.

Agli under 30 le imprese richiedono un livello di competenze, che si abbassa a mano a mano che il titolo di studio diventa meno elevato, ma Flessibilità e Adattamento sono competenze ritenute importanti per il 90% per tutte le entrate, percentuale che sarà raggiunta anche dalle competenze digitali solo nel 2030.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com