“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Giovedì 26 maggio alle ore 18 riprendono gli incontri del Caffè Letterario Europa, ospitato nella sala dell’AstraBar di Viale Cavour 55. L’evento è aperto a chi voglia dialogare o prendersi una pausa in stretto contatto con scrittori e persone di cultura di Ferrara.
Sarà la volta di Enrico Stabellini che, seduto a tavolino davanti ad un fresco aperitivo, in modo semplice e diretto, dialogherà con il pubblico presente.
Stabellini dopo le lauree in filosofia e psicologia, è stato docente di Letteratura italiana e storia, ha ricoperto incarichi di dirigente in istituti di secondo grado ed in anni recenti ha pubblicato tre romanzi: “Tra le pieghe della vita” e per Este Edition “L’ultima estate” ed “Inganni del cuore”.
La proposta del caffè letterario in cui l’ospite si racconta punterà non solo alla presentazione di libri, ma anche alla scoperta dell’autore nel suo percorso umano e nei retroscena esistenziali.
In passato il Caffè Letterario ha visto la presenza di 23 eccellenze culturali legate a Ferrara fra cui Marcello Simoni, Riccardo Roversi, Diego Marani e Roberto Pazzi.
Il Caffè Letterario Europa è un’iniziativa dell’Associazione Culturale Ferrara Pro Art in collaborazione con la direzione dell’Hotel Astra.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com