Du iu śpich frares?
30 Aprile 2022

Le poesie di Pasini

di Maurizio Musacchi | 9 min

Leggi anche

All, radìs, còjar l’àtim

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”

Omaggio a Nerio Poletti

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...

In viaggio sulle mura con un ipotetico figlio

Maurizio Musacchi mette in versi un viaggio sulle mura di Ferrara, con un ipotetico giovane figlio. Vorrebbe parlargli di una guerra che ho vissuto, da piccolo. Parlargli di tragedie, magari fargli capire e vedere quanto orrenda sia.

Il bambino, il nonno e “Gote di fragola”

Carissimi amici del mio blog, col quale parlo, scrivo, presento autori di Ferrara , il suo Dialetto e il suo Territorio. Oggi, con la benevolenza della Dirigenza di Estense.com, vi propongo ancora un mio racconto

Il tempo dei fenicotteri rosa e…

Cari lettori, ho ricevuto un prestigioso riconoscimento al 3° premio del Concorso Nazionale Laghese di Poesia e Narrativa 2023. Vi pubblico qui il racconto sperando vi piaccia. --- Mi guarda assorto il vecchio, seduto su una panchina del Parco Massari di Ferrara....

Carissimi amici di Ferrara, il suo territorio, le sue tradizioni e i suoi poeti. Oggi vi ripresento Bruno Pasini. Considerato dagli esperti, uno dei più grandi poeti ferraresi. Anni fa proposi in questo spazio, di Estense.com, una sua poesia recitata dall’amico, purtroppo scomparso Alberto Ridolfi. In questa occasione vi offro sei poesie recitate stupendamente dal grande Poeta. Ho avuto la fortuna di ottenere dall’editore Marco Mari un audio con diciassette poesie di Pasini recitate dall’autore. Ve le proporrò in tre parti, la prima composta da sei liriche. Devo ringraziare pure la figlia del poeta Laura, che mi ha concesso l’autorizzazione alla messa in rete di questi autentici capolavori. Ricordo agli amici che in questi giorni che “Al Tréb dal Tridèl” Cenacolo del dialetto ferrarese, del quale fu tra i fondatori Pasini, ha ripreso a rivivere grazie alla lungimiranza della “Cooperativa Edilizia Castello” nella persona a del Presidente Loredano Ferrari, che ci ha concesso locali atti ad ufficio e assemblee. Riprendiamo le iscrizioni e a presto cominceremo a rivivere con la prima assemblea, dopo due anni di Covid, e altre iniziative. L’iscrizione costa venti euro e da il diritto di ricevere in omaggio il ”Nuovo Vocabolario Italiano- Ferrarese” di Floriana Guidetti. A proposito, il calce, Floriana che mi ha aiutato nella raccolta dei testi scritti, commenta, con la sua consueta precisione, questo lavoro. Floriana Guidetti. Osservazioni sulla poetica di Pasini: Il dialetto di Pasini è autentico, sanguigno, passionale, ricco di vocaboli tipici, proprio di chi ha trasferito la sua cultura nella sua lingua madre, per farne emergere ogni particolarità. Il dialetto qui assume dignità letteraria. Pasini e Ferraguti sono stati i pilastri di un doveroso monumento al dialetto, cui hanno dato eccellenti contributi anche altri grandissimi come Peverati, Cavallini, Vincenzi, Ridolfi, solo per citarne alcuni, ma la lista sarebbe lunga. (All’amico
Ferraguti dedicò la poesia “La név ad magg”, perché anche lui aveva scritto una lirica sui “plumin”). Perché il dialetto venisse affrancato dalla condizione di parlata ‘di vilàη iηgnurànt ‘ occorreva aspettare una generazione che potesse associare alla preparazione culturale una piena coscienza del valore del dialetto come lingua di un popolo, arrivata a noi da quei coloni latini venuti a popolare le nostre terre, allora in larga
parte malsane e paludose. Pasini dimostra una conoscenza lessicale precisissima della sua lingua madre e un profondo legame affettivo ai luoghi e alla gente della sua vita. Si riportano qui le poesie scritte con la grafia dell’autore, dove la doppia ss e doppia zz indicano i suoni sordi e la doppia cc e doppia gg in fine di parola (òcc occhio, Magg Maggio) indicano il suono palatale, ora usualmente indicato con ć e ǵ (òć, Maǵ).

A LA MANIERA AD DANTE
“Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io…” (dalle Rime di Dante Alighieri)

Vito, mi a vrév che ti, Alfonso e mi,
cóm incadnà da una magìa arcàna,
slissànd sul Po d’Vulàn con ‘na batàna
a psséssn’andàr al mar, luntàn da chì;

là ‘ndóv tra il cann ass lóga la viatàra,
indóv cal vént che nu a ciamén “garbìn”
d’un nóv savór l’imprégna al nòstar vin
ch’al créss tra j’éls, ad banda a la piupàra!

E inssiém smangàr, su ‘na baréna o un scann,
al zógh sutìl dal mónd, l’ipocrisia,
l’atomica, i zzapié, chi àltar malànn!

Al zziél dla val, lazó, l’è tut n’incànt;
a vién dal mar col vént un’armunìa
e Guido al la cumpàgna col so cant!

ALLA MANIERA DI DANTE
Vito, io vorrei che tu, Alfonso ed io,
come incatenati da una magia arcana,
scivolando sul Po di Volano con una barca
potessimo andare al mare, lontano da qui;
là dove tra le canne si nasconde il porciglione,
dove quel vento che noi chiamiamo “garbino”
di un nuovo sapore impregna il nostro vino
che cresce tra i lecci, di fianco al pioppeto!
E insieme dimenticare, su un arginello o uno scanno,
il gioco sottile del mondo, l’ipocrisia,
l’atomica, i disordini, gli altri malanni!
Il cielo della valle, laggiù, è tutto un incanto;
viene dal mare con il vento un’armonia
e Guido l’accompagna col suo canto!

CLA PUTINA DAL TÈRZZ BANCH

Quanta tristezza dentr’ad mi stassìra!
A véd con la mié mént un zzimitèri
ad ròs e fiùr e ‘na fazztìna ad zzìra
cunfùsa int la gran nèbia d’un mistèri.

E a sént di passarìn sóra ‘na tomba
móvrass apéna e anch un zzigh d’na clómba
ch’la passa alziéra, quas purtà dal vént,
fra dó al ad piòpp, in mèz a crós d’arzént!

Con ti mi a jéra, int al tèrzz banch ad scòla;
tutt a m’arcòrd e anch cla bèla viola
ch’am són truvà int al lìbar ‘na matìna
guardànd il figurìnn d’una fatìna;

quéla che in zziél la t’à purtà, luntàn,
assiém a tutt j’udór dla primavera…
e a véd ‘na vcìna, chì… slungàr ‘na man
a cla tastina bionda sóta tèra!

QUELLA BAMBINA DEL TERZO BANCO
Quanta tristezza dentro di me stasera!
Vedo con la mia mente un cimitero
di rose e fiori e una faccina di cera
confusa nella gran nebbia di un mistero.
E sento dei passerotti sopra una tomba
muoversi appena e anche un grido di colomba
che passa leggera, quasi portata dal vento,
tra due ali di pioppi, in mezzo a croci d’argento!
Con te io ero, nel terzo banco di scuola;
tutto mi ricordo e anche quella bella viola
che mi sono trovato nel libro una mattina
guardando le figurine di una fatina;
quella che in cielo ti ha portato, lontano,
assieme a tutti gli odori della primavera…
e vedo una vecchietta, qui… allungare una mano
a quella testina bionda sotto terra!

AL RANARÒL

T’al pó védar là,
a rént a n’pónt o a n’scól
con la cana in man,
sól,
lungh al zzìli d’un fòss,
lungh a n’canàl,
brusà int al sól;
l’è lu,
al ranaròl,
al sulitàri dla val!
L’è sémpar là,
a rént a l’aqua stagna
di màsar mòrt,
dóv s’inspècia i gabiàn,
férm e inciuldà in s’la riva,
tra i zunch, j’arbàzz e il cann;
e a par ch’al dscóra al rann,
fasénd slissàr al bcón,
su la grata e l’bavlón.
E al t’sémbra, a vòlt,
un ziramónd,
un d’chi rumìta da fòla
in zzérca ad pas,
o un òm abandunà,
tajà fóra dal mónd!
E invézz, in fónd,
al n’è che un ranaròl,
un povr’òm sól
ch’al fa quas péna;
s’at vién da penssàr
che in cla zzastìna,
fata ad stròpp ad vanzàr,

an gh’è che al so magnàr,
che la so zzéna!

IL PESCATORE DI RANE
Lo puoi vedere là,
vicino a un ponte o a un fosso di scolo
con la canna in mano, solo,
lungo il ciglio d’un fosso, lungo un canale,
bruciato nel sole; è lui, il pescatore di rane, il solitario della valle!
È sempre là, vicino all’acqua stagnante dei maceri morti,
dove si specchiano i gabbiani, fermi e inchiodati sulla riva,
tra i giunchi, le erbacce e le canne; e pare che parli alle rane,
facendo scivolare il boccone (l’esca) sull’erba ramosa e l’alga bavosa.
E ti sembra, a volte, un giramondo, uno di quegli eremiti da favola
in cerca di pace, o un uomo abbandonato,
tagliato fuori dal mondo[MM1]!
E invece, in fondo, non è altro che un pescatore di rane,
un pover’uomo solo che fa quasi pena; se ti viene da pensare
che in quella cestina, fatta di rametti di vimine,
non c’è altro che il suo mangiare, che la sua cena!

PAR ‘NA GURÀNTA

A gh’jéra int i to òcc da sgranadóra
al fógh dal sól ch’al filtra int la bassóra
ad dré da j’éls, bariéra vérda ai vént
che i vién dal mar, quand l’onda l’è in turmént;
a gh’jéra int i to òcc l’ombra dal mal,
ch’l’inspciàva la miseria dla to val!
‘Na zzìngana at parév, coi cavì d’ram…
al nòstar nid al jéra un lèt ad stram!
At luséva i cavdìn sót’a la luna
come pign sèrbi incór tacà a la fronda
dla to pinéta, quéla in fazza a l’ónda
dal nòstar mar, che sót’a cal lusór
al s’pituràva tutt d’arzént e d’òr,
come la dstésa dla to Saca ad Gòr!

Dòp t’at n’andàv pr’al to santiér d’carsìna,
come ‘na bissa tra l’intrìgh dil cann,
spaciarànd coi pié scalz int l’aquastrìn…
sól… mi a vanzzàva… col cunzzèrt dil rann…
e con adòss l’udór dl’alga marina!

PER UNA GORESE
C’era nei tuoi occhi di ‘sgranatrice’
il fuoco del sole che filtra verso il tramonto
dietro i lecci, barriera verde contro i venti
che vengono dal mare, quando l’onda è in agitazione;
c’era nei tuoi occhi l’ombra del male
che specchiava la miseria della tua valle!
Una zingara sembravi, coi capelli di rame…
il nostro nido era un letto di strame!
Ti rilucevano i capezzoli sotto la luna
come pigne acerbe ancora attaccate alla fronda
della tua pineta, quella di fronte all’onda
del nostro mare, che sotto quella luce
si dipingeva tutto d’argento e d’oro,
come la distesa della tua Sacca di Goro!
Dopo te ne andavi per il tuo sentiero di carice,
come una biscia tra l’intrico di canne,
diguazzando coi piedi scalzi nell’acquitrino…
solo… io restavo… col concerto delle rane…
e con addosso l’odore dell’alga

LÀDAR D’ANGUÌLL
Mi ‘n putrò mai scurdàr là, in Fatibèl,
cl’òm magr’ e smilz, mèz nud e in canotiéra
ch’al sguataràva come n’pòvr’ usèl
stanà dal nid da frésch d’int la paviéra…
e gnanch chi tri guardiàn là su cl’arznèl
ch’igh dava adré uclànd, coi paradié,
come di can slanà dré a n’marturèl!

LADRO D’ANGUILLE
Io non potrò mai dimenticare là, nella Valle fattibello,
quell’uomo magro e smilzo, seminudo e in canottiera
che diguazzava come un povero uccello

stanato da poco dal nido dalla ‘mazza sorda’…
e neanche quei tre guardiani la sull’arginello
che gli davano dietro urlando, coi remi da valle,
come cani fiaccati dietro una martora!

LA NÉV AD MAGG
Ad Alfonso Ferraguti
I vién col vént ad Magg, butà dai piòpp,
dai sàlas di curtìl dla mié zzità,
che i pianz su i mur,
a rént a il pòrt e ai scur,
come candliér d’un vérd sémpr’ impizzà.
J’è i bianch plumìn dl’amór, j’è il mill parpàj
che i vént purtànd i ssnùma, su la scorta
dj’amrùs d’na volta, quand ai dì dal Mai
i lassàva i bèi fiur da porta a porta.

D’in zzima d’un balcón, su ‘na ringhiera,
la pògia i so bèj pum ‘na bèla mòra…
l’am guarda e l’am surìd… l’è primavera!

LA NEVE DI MAGGIO
Vengono col vento di Maggio, buttati dai pioppi,
dai salici dei cortili della mia città,
che piangono sui muri,
vicino alle porte o alle ante (delle finestre)
come candelieri di un verde sempre acceso.
Sono i bianchi piumini dell’amore, sono mille farfalle
che i venti portando accarezzano, sulla scorta
degli innamorati di una volta, quando ai giorni del Maio
lasciavano i bei fiori da porta a porta.
Da sopra un balcone, su una ringhiera,
appoggia le sue belle mele (il seno) una bella bruna…
mi guarda e mi sorride… è primavera!

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com