Attualità
12 Gennaio 2022
Le nuove norme saranno adottate per le giornate di giovedì 13 e mercoledì 14 gennaio. Limitazioni alla circolazione anche per i veicoli a diesel euro 4

‘Liberiamo l’aria’. Tornano in vigore le misure emergenziali contro le polveri sottili

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcuni anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Preso a calci e pugni dal buttafuori senza motivo

Malmenato brutalmente con calci e pugni da un buttafuori all'ingresso di un noto locale notturno al Lido di Spina, tanto da dover ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Summer Festival. Conforti: “Dare ascolto anche al dissenso”

Una sintesi tra maggioranza e opposizione sui grandi eventi pare difficile, se non impossibile, da trovare, anche quando c'è una petizione con 500 firme di residenti in zone limitrofe a piazza Ariostea che denunciano disagi per il Ferrara Summer Festival

Pfas, mozione approvata all’unanimità. Balboni: “Ferrara eccellenza a livello nazionale”

In un clima di rara convergenza politica, il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato all’unanimità una mozione per rafforzare il monitoraggio e la prevenzione della presenza di Pfas nelle acque potabili. La proposta, presentata dal consigliere Leonardo Fiorentini e sottoscritta da Fabio Anselmo, Anna Zonari e Arianna Poli, è stata sostenuta trasversalmente da tutti i gruppi consiliari

Nelle giornate di oggi, giovedì 13, e domani, venerdì 14 gennaio, a Ferrara saranno in vigore le misure emergenziali disposte dalle normative regionali per la tutela della qualità dell’aria, già stabilite dall’ordinanza del sindaco Alan Fabbri in vigore dall’1 ottobre 2021 al 30 aprile 2022.

Le misure sono attivate sulla base delle previsioni emesse oggi da Arpae che indicano, per la città di Ferrara, il superamento nei prossimi giorni della soglia di legge giornaliera di Pm10 nell’aria.

Le previsioni vengono emesse da Arpae con proprio bollettino, ogni lunedì, mercoledì e venerdì, sulla base di un proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria.

Nelle prossime due giornate, quindi, nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30, alle limitazioni della circolazione già previste dal lunedì al venerdì, nell’area del centro abitato di Ferrara, per i veicoli più inquinanti, si aggiungeranno quelle per i veicoli diesel euro 4. A ciò seguirà il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni della circolazione in vigore e sul rispetto delle altre misure.

Previste anche ulteriori misure relative all’abbassamento del riscaldamento all’interno degli edifici e al divieto di combustione all’aperto, con la riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.

Inoltre sono vietati la sosta con motore acceso per tutti i veicoli, lo spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, la possibilità di rilasciare le relative deroghe, fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo.

Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.

Infine, oltre all’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con classe emissiva fino a 3 stelle, non sarà possibile qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc..), incluse le deroghe previste dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco.

Sono sempre fatte salve deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall’autorità fitosanitaria.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com