La vicenda scoppiata all’Istituto superiore Isit "Bassi Burgatti" di Cento, denunciata nei giorni scorsi dal senatore ferrarese di Fratelli d’Italia Alberto Balboni, assume contorni diversi dopo gli approfondimenti condotti dalla dirigente scolastica Annamaria Baronefreddo
Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)
La Procura di Ferrara ha chiesto sei mesi con pena sospesa per uno dei bagnini imputati nel processo per la tragica morte di Mirko Balzanelli, che annegò nelle acque di Lido degli Estensi il 20 luglio del 2020
Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità
L'accusa ha chiesto un anno di reclusione per entrambi gli imputati maggiorenni nel processo per l'aggressione di un sedicenne in piazza Ariostea avvenuta il 7 novembre del 2021
Fiscaglia. Un salvataggio spettacolare quello effettuato giovedì pomeriggio dai Vigili del fuoco di Ferrara a Migliarino, dove un operaio di un’azienda di telecomunicazioni è rimasto per diverse ore bloccato su una piattaforma a 50 metri d’altezza.
Il tutto è avvenuto verso le 15,30 nell’area industriale di Migliarino dove gli addetti alla telefonia stavano installando delle apparecchiature ad ‘alta quota’ nei pressi di un complesso industriale. Qualcosa è però andata storta e la piattaforma elevatrice si è bloccata in alto e a nulla sono valsi i tentativi di sbloccarla manualmente da parte dei colleghi rimasti a terra. Il povero operaio è rimasto per alcune ore lassù anche perché il pronto intervento del mezzo era ancora ben lontano dall’arrivare, provenendo da altra regione.
Ecco allora che sono stati attivati i Vigili del fuoco che inizialmente hanno inviato solo un’autoscala, constatando ben presto che il cestello con l’operaio era ben al di là dei trenta metri raggiunti dal mezzo di soccorso, circa 20 metri ancora più su.
È arrivato così il turno della squadra Saf, il nucleo Speleo-Alpino-Fluviale, specializzato in interventi di soccorso in situazioni estreme, coordinata in provincia da Erasmo Bovina che ha compiuto di persona la parte più difficile dell’intervento.
Giunto sul posto con la sua squadra, prima ha usato l’autoscala per raggiungere i piani alti dell’edificio, poi da lì lui e i suoi uomini hanno raggiunto il tetto sopra il quale c’era l’operaio. Qui Bovina si è fatto lanciare dall’operaio un cavo telefonico tramite il quale ha creato un collegamento per far issare le corde e i ganci che gli sono serviti per risalire la distanza di una decina di metri che lo separava dalla piattaforma.
Una volta su, ha dapprima rassicurato l’operaio, poi lo ha agganciato alle corde di sicurezza, dotate di un sistema anti-caduta, e lo ha fatto calare sul tetto in piena sicurezza.
Un’operazione difficile, spettacolare, portata brillantemente a termine in circa 10 minuti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com