“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Il chiostro di Santo Spirito
Martedì 11 maggio alle ore 18 presso il Chiostro di S. Spirito, vicolo S. Spirito11, l’Istituto di Storia Contemporanea, la Corale “Veneziani” e il Meis organizzano un incontro–omaggio al maestro Vittore Veneziani a 75 anni dalla riapertura della Scala.
È tempo di riaperture. Pur senza fare paragoni troppo stretti, non è la prima volta che accade. L’11 maggio 1946, avvenne una riapertura storica. Dopo i disastri e i bombardamenti della guerra, la Scala riaprì i battenti con un concerto diretto da Toscanini. C’erano cantanti famosi, ma c’era anche lo straordinario coro del Teatro diretto da un nostro illustre concittadino: Vittore Veneziani. Per lui fu un ricominciare particolare. Nel 1938 il Maestro era stato allontanato dalla Scala a causa delle leggi razziali. Nel 2021 ricordare quella riapertura di 75 anni fa è un avvenimento dotato di particolari risonanze e non solo perché è un incontro anche in presenza (oltre che in streaming). Il chiostro di Santo Spirito è tanto bello quanto funzionale alle esigenze attuali: è aperto e protetto, è ampio per garantire i distanziamenti e raccolto per non sentirsi dispersi. Un luogo adatto per ricominciare all’insegna del ricordo, della musica, della bellezza, con l’augurio che certi eventi, di ieri e di oggi, non si ripetano.
Nell’ambito dell’evento verrà trasmessa la registrazione originale dell’11 maggio 1946 di “Va pensiero” diretto dal Maestro alla Scala.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com