Argenta
23 Aprile 2021
Il “Mazzolani Vandini” ha sperimentato con successo il progetto pilota di medicina di genere e ora è pronto a fare scuola

Salute donna. L’ospedale di Argenta modello in regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

In occasione della sesta Giornata nazionale della salute della donna, istituita dal Ministero della Salute nel 2015 e celebrata il 22 aprile di ogni anno, l’Azienda Usl di Ferrara rafforza la sua attenzione verso la promozione della salute della donna.

Un impegno alla sensibilizzazione e alla prevenzione della medicina di genere che diventa un vero e proprio modello per la Regione Emilia Romagna.

L’obiettivo è quello di esportare l’esperienza dell’ospedale di Argenta – individuato fin dal 2015 come Gender oriented hospital, ovvero attento alle differenze di genere in ambito sanitario – ad altre realtà locali e regionali.

In effetti il “Mazzolani Vandini” ha sperimentato con successo il progetto pilota di medicina di genere e ora è pronto a fare scuola attraverso un report, in corso di elaborazione da parte dell’Azienda Usl in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, la cui pubblicazione è prevista entro l’estate.

Mesi cruciali, nonostante la pandemia Covid-19, per tirare le redini di questo progetto ‘rivoluzionario’ che negli anni ha affiancato corsi di formazione al personale sanitario, incontri di sensibilizzazione alla cittadinanza e gruppi di lavoro con “Innovatori e Innovatrici della medicina di genere”.

I focus group con gli operatori sanitari si sono concentrati sulle principali differenze tra uomo e donna nelle patologie più frequenti nella popolazione di riferimento: infarto, depressione, osteoporosi, tumore al seno, ictus e diabete. Le ricerche si sono tramutate in poster appesi lungo i corridori dell’ospedale argentano e, ora, nel report da consegnare in Regione.

Il percorso è stato intrapreso negli anni da Fulvia Signani, psicologa tra le maggiori esperte in ambito di medicina di genere, ora in pensione, Dina Benini, ex direttrice sanitaria dell’ospedale di Argenta ed Enrico Mazzoli, ex responsabile infermieristico e tecnico dell’ospedale di Argenta.

La direttrice generale dell’Azienda Usl Monica Calamai ha tenuto alta l’attenzione e ha inserito la medicina di genere – affidata a Valentina Buriani, logopedista e referente aziendale per la medicina di genere – nell’ambito del Comitato Equità Aziendale guidato da Cristina Sorio per proseguire un percorso condiviso e multidisciplinare orientato alla salute delle donne.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com