Domenica 6 luglio il territorio della provincia di Ferrara, compresa la costa, sarà interessato da un’allerta gialla per temporali. L’avviso è stato emesso dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e riguarda un’ampia porzione del territorio regionale
Il Comune di Bondeno si schiera apertamente a tutela dei lavoratori soggetti ad esposizione prolungata al sole, al fine di prevenire colpi di calore e problemi per la salute dei propri dipendenti
L’importanza strategica della Circonvallazione Ovest è ormai nota. Nella riunione di Giunta di venerdì mattina, l’Amministrazione ha approvato una delibera con la quale si è adottato il progetto definitivo dell’opera
I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp
di Davide Soattin
Bondeno. A poche ore di distanza dalla convalida del fermo per Doriano Saveri da parte del gip, più di duecento persone si sono date appuntamento in piazza Garibaldi e, rispondendo positivamente all’appello di Cgil, Cisl, Uil, Centro Donna Giustizia e Udi, hanno colorato di rosso – chi con una mascherina, chi con una sciarpa o chi con un semplicissimo nastro – il cuore del paese per manifestare contro la violenza sulle donne e ricordare Rossella Placati, vittima di femminicidio.
Quello stesso cuore che è stato fulcro delle parole del sindaco Simone Saletti, presente in prima fila insieme ai suoi predecessori Alan Fabbri e Fabio Bergamini: “Non avevo dubbi che il grande cuore di Bondeno battesse per dare un ultimo saluto a una donna che è nostra cittadina da sempre e che ha dimostrato di avere attorno a sé tante persone che le continueranno a voler bene”.
“Quello che è successo – ha raccontato il primo cittadino bondenese – ha segnato in maniera davvero profonda la nostra comunità e siamo ancora increduli dell’accaduto, anche se abbiamo massima fiducia perché si faccia chiarezza per i familiari (tra la folla era presenta la sorella, ndr). Il segnale che oggi lanciamo ci dice che la maggior parte delle persone sono perbene e in nessun modo ci accettare comportamenti che sono assolutamente ingiustificati”.
A questo proposito, fondamentale diventa l’appello lanciato da Paola Castagnotto del Centro Donna Giustizia, affinché non ci si abitui a questo fenomeno straripante: “Questa tragedia ci insegna che non bisogna abbassare la guardia sulla prevenzione, ma che è necessario insistere sull’educazione alla non violenza, rivolgendosi alle giovani generazioni, perché nuovamente una donna non c’è più ed è stata uccisa con la sola colpa di essere donna”.
Nonostante ciò, per Castagnotto, una volta passato il momento del dolore e dello sconforto, bisognerà mostrarsi ancora più forti davanti al problema: “Penso che al momento di disperazione dovremo reagire ancora più tenaci perché sennò non ce la faremo. Per fare ciò chiediamo anche agli uomini di entrare in campo perché la violenza è un problema di comunità e di società e lo si può affrontare solo insieme”.
Tra i manifestanti, oltre alla vigaranese Lucia Panigalli, già tristemente nota alle cronache locali per essere stata perseguitata dall’ex compagno, anche la senatrice del Partito Democratico Paola Boldrini, che si è fatta portatrice del messaggio lanciato da Valeria Valente, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, in memoria “di Rossella, come tante troppe donne strappate alla vita”.
“I numeri dei casi di femminicidio – ha sottolineato Boldrini, da dietro il banchetto su cui è stato posato per l’occasione un mazzo di mimose e la scritta “per Rossella” – continuano ad essere agghiaccianti e raccolgono volti, vite, sogni, speranze e i tanti progetti infranti e negati di numerose donne. Stiamo lottando nel Paese e in parlamento per aggredire questo fenomeno su più versanti e continueremo a farlo perché molti risultati sono già stati ottenuti e altri dobbiamo ottenere”.
In tal senso, prima di lasciare spazio a un momento di raccoglimento, la senatrice ha aggiunto: “Come commissione d’inchiesta del senato, attraverso lo studio di tanti casi e con il prezioso ausilio di avvocati, magistrati e reti di associazioni, stiamo cercando di capire come poter intervenire in tempo al fine di evitare il peggio, consapevoli di come una morte tanto atroce quanto ingiusta come questa possa arrivare all’improvviso”.
“Un lavoro prezioso in cui potranno emergere indicazioni importanti che potranno guidare il parlamento a sollecitare interventi e un politica in grado di contrastare in maniera molto più efficace questo problema, soprattutto sul fronte della prevenzione e della protezione. Le leggi sono importanti, ma altrettanto importante è contrastar il femminicidio con nuova cultura e un impegno più massiccio che arrivi anche da scuole, università e famiglie” ha concluso Boldrini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com