Attualità
12 Febbraio 2021
Tempo fino al 3 marzo per presentare le offerte, cantiere da 800mila euro per riqualificare anche il giardino

Gara aperta per la nuova passerella di Palazzo Diamanti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Fu al centro di un’accesa polemica alla fine dell’ultima amministrazione Tagliani, soprattutto per gli attacchi di Italia Nostra e di Vittorio Sgarbi che portò al blocco da parte dell’allora ministro Alberto Bonisoli. Ora, con un progetto rivisto dalla nuova amministrazione, la realizzazione della nuova passerella in legno e vetro a Palazzo dei Diamanti viene messa a gara per l’affidamento del cantiere.

Il nuovo lotto di lavori, per circa 800mila euro netti, porterà alla realizzazione sia della passerella che collegherà l’ala Biagio Rossetti e l’ala Tisi sia alla riqualificazione del giardino esistente con essenze arboree studiate col gusto dell’epoca, suggestive piantumazioni e una vasca d’acqua.

Il cantiere, il cui avvio è previsto nei prossimi mesi, si affiancherà a quello attualmente aperto al piano terra dell’edificio, con l’obiettivo di completare entrambi gli interventi nei prossimi 12 mesi, circa, dall’avvio dei nuovi lavori.

“Questi lavori rappresentano la cura per uno dei più rappresentativi gioielli di Ferrara e del Rinascimento italiano – dice l’assessore Andrea Maggi – e restituiranno alla città e al Paese un palazzo maggiormente fruibile, pronto a ospitare studenti, visitatori, mostre. Gli interventi sono stati oggetto di approfondimento specifico e ogni nuovo elemento è stato al centro di una ricerca puntuale per integrarlo e adattarlo all’epoca e al tratto caratteristico del palazzo e dei suoi spazi verdi. Un gioiello senza tempo che sarà sempre più la casa della cultura rinascimentale ferrarese”.

“Lavoriamo per poter ospitare nella primavera del 2022 una nuova mostra a Palazzo dei Diamanti”, anticipa l’assessore Marco Gulinelli.

Il termine per la presentazione delle offerte è stabilito tra meno di un mese, il 3 marzo alle 13. Le imprese interessate potranno presentare domanda online, tramite il Sistema per gli acquisti telematici dell’Emilia-Romagna.

La nuova passerella consentirà di transitare tra le due ali del Palazzo completando così il ciclo di visita agli ambienti senza dover uscire da un lato per entrare nell’altro. La nuova struttura sarà in legno (con pilastri e travi in acero lamellare), essenziale e parzialmente chiusa da vetrate apribili verticali. Nel progetto è descritta come “un manufatto capace di sparire sullo sfondo del palazzo o di mimetizzarsi tra gli alberi”.

Per quanto riguarda gli spazi verdi, i prati saranno rialzati rispetto ai camminamenti, secondo un modello messo in campo per il restauro del giardino delle Tuileries di Parigi, fra il Museo del Louvre e Place de la Concorde.

Intanto procede la riqualificazione nel primo lotto, già appaltato (i lavori sono iniziati il 19 ottobre dell’anno scorso) che riguarda il piano terra di Palazzo dei Diamanti. Gli operai realizzeranno tra l’altro, nuovi pavimenti, il restauro di quelli in cotto, nuove pareti in cartongesso funzionali per gli allestimenti, il recupero dei solai in legno, il rifacimento integrale e il potenziamento dei vari impianti per renderli più adeguati alle esigenze dell’attività espositiva.

Al termine – sempre previsto per la prossima primavera – la superficie a disposizione dei percorsi museali sarà più ampia, perché comprenderà anche i locali originariamente in uso al museo del Risorgimento e della Resistenza, in fase di nuova collocazione. Alcuni di questi ambienti saranno riservati al bookshop, al bar e alla nuova sala didattica.

I cortili esterni saranno tutti oggetto di riqualificazione.

L’importo complessivo del progetto è di 4.575.000 euro, di cui 3.500.000 euro finanziati dal Ministero dei beni culturali nell’ambito del programma ‘Ducato Estense’ del Piano stralcio ‘Cultura e Turismo’ (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) e la restante quota, di 1.075.000 euro, a carico del Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com