Dal liceo uno striscione contro il massacro a Gaza
Uno striscione contro il massacro in atto sulla Striscia è stato esposto questa mattina al termine delle lezioni da alcuni studenti del liceo Ariosto di Ferrara
Uno striscione contro il massacro in atto sulla Striscia è stato esposto questa mattina al termine delle lezioni da alcuni studenti del liceo Ariosto di Ferrara
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione a firma di tutti i capigruppo di maggioranza che chiede alla Regione di intervenire nei confronti del Governo italiano perché ci sia un impegno a risolvere il dramma in corso in medio Oriente
Il deputato di Fratelli d'Italia Mauro Malaguti risponde a Michele Farinelli, segretario del Pd di Comacchio, intervenuto criticando la proposta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni
Un momento di riflessione e denuncia che ha messo in luce la gravità del provvedimento voluto dal governo Meloni e che si inserisce nel percorso che porterà alla manifestazione nazionale del 31 maggio
Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)
“Mi fa inorridire un governo che per una vendetta politica blocca cantieri significativi per il futuro della città: chiederò il risarcimento del danno erariale perché i responsabili di questa violenza amministrativa, politica, sociale ed economica devono rispondere dei danni che stanno arrecando a Ferrara”. È un Tiziano Tagliani sul piede di guerra quello che affronta l’ennesimo blocco da parte del Ministero dei beni culturali ai progetti di ampliamento di monumenti storici della città estense.
Dopo palazzo dei Diamanti e ultimo lotto del Meis, questa volta tocca a palazzo Massari che ha ricevuto lo stop al piano di restauro che prevede la costruzione di un nuovo fabbricato nel giardino per collegare la parte cinquecentesca del Massari con quella settecentesca della Cavalieri di Malta e un taglio nella muratura per introdurre una vetrata sul lato di via Borso, definiti da Vittorio Sgarbi “un crimine contro l’architettura”.
“Il Mibac nell’ultimo giorno utile, il centodiciannovesimo, ha bloccato il progetto sul quale aveva già espresso parere favorevole” annuncia con amarezza il sindaco, ancora più preoccupato di quanto successo col Diamanti: “Lì abbiamo fatto il ricorso, e lo vinceremo, ma intanto possiamo andare avanti coi lavori mentre col Massari non possiamo farlo perché la battuta di arresto riguarda un corpo di fabbrica che mette in connessione i diversi piani”.
“Avere già il permesso del ministero per poi chiederci di rifare il progetto da capo dimostra che questo governo non fa gli interessi del Paese ma è frutto di piccoli, quotidiani, miserabili compromessi che hanno il drammatico risultato di bloccare tutto quanto” ribadisce Tagliani che ha altre frecce avvelenate nel suo arco: “Me ne infischio del decreto sblocca cantieri perché in realtà questo governo inaffidabile li blocca e provoca danni enormi ai cittadini, alle imprese, alle famiglie, ai giovani che cercano lavoro”.
“Abbiamo costruito una immagine vincente della nostra città fuori dalle nostre mura e abbiamo investito sul Massari come cuore pulsante di un nuovo sistema culturale: non ci meritiamo che per una vendetta politica si blocchino interventi significativi per il futuro della città” è l’ultima stilettata del sindaco che non fa nomi diretti ma che evidentemente inorridisce di fronte al trio Sgarbi-Bonisoli-Famiglietti.
Il decreto di sospensione della Soprintendenza, arrivato il 2 aprile in Comune, impone diverse modifiche rispetto al parere favorevole giunto nel 2015. Nello specifico, il Ministero chiede di “proporre una possibile soluzione alternativa più leggera, in materiali differenti, della nuova passerella al piano ammezzato”, di “manifestare la riconoscibilità della nuova addizione volumetrica dedicata al bookshop e alle sale temporanee” e di “ridurre i collegamenti verticali (scale e ascensori) allo stretto necessario”.
L’autorizzazione arriverà solo se verrà mantenuto “l’attuale assetto del prospetto nord, evitando l’inserimento del nuovo volume al di sopra della copertura della veranda vetrata, che sarà necessario riqualificare opportunamente”. Si approva la “soluzione di copertura con elemento vetrato unico e continuo solo per la porzione dell’edificio esistente e le opere di ristrutturazione interna dell’ala est”, mentre è “vietata la realizzazione del varco nel muro di cinta e del parcheggio – si legge nel documento – in quanto si tratta di interventi concettualmente estranei alla impostazione e percezione spaziale del parco e di via Borso”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com