Cronaca
4 Febbraio 2021
Anche quest'anno verranno impiegati a Ferrara i militari dell'Esercito del Raggruppamento Emilia-Romagna

Operazione “Strade sicure” confermata anche per il 2021

di Redazione | 1 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Anche per il 2021 è confermata la presenza dell’Esercito a Ferrara, impegnato nell’operazione ‘Strade Sicure’.

Mercoledì sera, in occasione della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura, è stato ratificato il piano d’impiego dei militari alla presenza del colonnello Federico Collina, comandante del 2° Reggimento Genio Pontieri con sede a Piacenza, subentrato a inizio d’anno al comando del Raggruppamento Emilia-Romagna di “Strade Sicure”.

“Nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure – afferma il prefetto Michele Campanaro – il Raggruppamento E-R garantisce anche qui a Ferrara una presenza assidua di uomini e donne dell’Esercito con delicati compiti di vigilanza a obiettivi sensibili e attività di pattugliamento, assicurando una importante integrazione agli attuali dispositivi di controllo del territorio, anche ai fini del contrasto al contagio da Covid-19. I risultati significativi conseguiti nel corso del 2020 dai militari di Strade Sicure, oggi valutati in comitato, rappresentano un buon punto di partenza per stimolare ulteriormente l’integrazione dei dispositivi di vigilanza e controllo anche nel corso di questo 2021”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com