Copparo
18 Luglio 2020
La testimonianza dell'autista soccorritore per l'incidente dell'aprile 2018 in via Copparo. A dicembre verranno sentiti i consulenti tecnici 

Omicidio stradale, scontro con l’ambulanza che viaggiava quasi a 100 km/h

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Uccise la madre. Pena ridotta in Appello per Sandro Biondi

Ridotta in Appello la pena a Sandro Biondi, il 53enne ferrarese, che - il 23 febbraio 2023 - soffocò la propria madre, l'83enne Maria Luisa Sassoli, mentre era nel letto della loro casa, un appartamento al piano terra di un condominio Acer in via Argante 11, al Barco

Omicidio Bergamini. Oggi il processo arriva in appello

Inizierà questa mattina alle 12.30 (venerdì 24 ottobre) - in tribunale a Catanzaro - il processo d'appello per l'omicidio di Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza, trovato morto il 18 novembre 1989 sulla SS106 Jonica a Roseto Capo Spulico

Copparo. L’ambulanza coinvolta nel gravissimo incidente accaduto il 23 aprile del 2018 in via Copparo, all’altezza di Tamara, viaggiava a una velocità tra i 90 e i 100 km/h. È stato lo stesso conducente del mezzo di soccorso, sentito come testimone nel processo per omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi a carico della donna di 74 anni al voltante dell’auto contro la quale finì l’ambulanza, a raccontarlo al giudice Andrea Migliorelli.

L’operatore del 118 ha raccontato in udienza di percorrere la strada, su cui vige il limite dei 50 km/h, ai 90-100 km/h in sorpasso, ovvero nella carreggiata opposta al senso di marcia considerando la presenza della striscia continua, per trasportare in emergenza all’ospedale di Cona il paziente dializzato Alfredo Bottoni, morto circa un mese dopo lo schianto.

Il soccorritore ha riferito che l’imputata a bordo della sua Peugeot 208 gli ha tagliato la strada e che lui ha provato a frenare ma ormai era troppo tardi per evitare l’impatto in cui sono rimasti feriti l’infermiere e il paziente 79enne a bordo, poi deceduto il 17 maggio all’ospedale Maggiore di Bologna dove era stato ricoverato in condizioni critiche.

Da qui l’accusa di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi, ma l’avvocato difensore della 74enne, Angela Adriani del Foro di Bologna, è pronta a confutare entrambe le accuse: “La velocità con cui viaggiava l’ambulanza era eccessiva considerata la strada in questione, e la mia assistita non può aver tagliato la strada perché non corrisponde coi frammenti ritrovati sulla carreggiata. Si era fermata con la freccia a sinistra perché aveva sentito le sirene, e non per girare al distributore come erroneamente poteva aver pensato il conducente durante la sua manovra errata”.

La tesi difensiva contesta anche il nesso di casualità con il decesso del paziente in dialisi, “morto dopo diverso tempo a causa di una infezione” riferisce il difensore che si riserva per l’eventuale nomina di due periti. Intanto nella prossima udienza del 22 dicembre verranno sentiti i consulenti tecnici per la ricostruzione del sinistro e quelli medici che hanno eseguito l’autopsia, sia quelli nominati dalla procura che quelli nominati di parte.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com