Bondeno
12 Maggio 2020
L'informazione data dal Comune di Bondeno all'associazione ambientalista Gruppo d'intervento giuridico che ha fatto un accesso agli atti sulla legittimità dell'intervento di Fer

Indagine in corso sul taglio della vegetazione lungo la ex linea Suzzara-Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Raduno nazionale dei cornisti a Scortichino

"Il suo suono è pura poesia e non smette mai di incantare chi lo ascolta". E’ questo il messaggio che gli organizzatori hanno voluto dedicare al quarto Raduno nazionale dei Cornisti, un evento che si svolgerà domenica 14 settembre

Memorial “Piero Breveglieri”, a Bondeno la sesta edizione

Due squadre italiane neo vincitrici degli ultimi campionati italiani giovanili, i migliori prospetti cestistici italiani, le formazioni più blasonate del Paese: questi sono gli ingredienti sportivi della sesta edizione del Memorial “Piero Breveglieri”

Bondeno. Secondo l’associazione ambientalista Gruppo d’intervento giuridico, che sta combattendo una battagli nazionale sulla corretta gestione del patrimonio forestale e del verde pubblico,  il taglio della vegetazione operato da Fer lungo la ex linea Suzzara-Ferrara a fine aprile nel territorio di Bondeno sarebbe avvenuto senza le necessarie autorizzazioni. E anche i carabinieri forestali stanno eseguendo degli accertamenti.

Il taglio era già stato segnalato criticamente da Dario Valentini, presidente di Area (Associazione Recupero Essenze Autoctone) e Fer aveva pubblicamente risposto che si trattava di un’operazione d’urgenza dettata da motivi di sicurezza, derivata dai danni creati dalla tromba d’aria del 14 aprile.

Dai documenti ottenuti dall’associazione ambientalista – visionati anche da Estense.com – emerge però che né il Comune di Bondeno, né la Soprintendenza regionale per il Paesaggio abbiano ricevuto richieste di autorizzazione o avvisi, se non una “comunicazione successiva di intervento in estrema urgenza”, datata 4 maggio e ricevuta dagli uffici tecnici matildei.

Ed è proprio dal Comune di Bondeno – che anche la Soprintendenza ha chiamato in causa, chiedendo approfondimenti e informazioni sulla questione – con una nota di risposta al Gruppo di intervento giuridico datata 8 maggio, che arriva l’informazione sull’esistenza di un’indagine in corso.

“Evidentemente solo in seguito alla notizia dell’esposto e delle vibrate contestazioni, la società ferroviaria Fer ha ritenuto opportuno comunicare al Comune di aver effettuato i tagli della vegetazione per motivi di sicurezza ferroviaria nel periodo 19 marzo – 20 aprile”, nota Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’intervento giuridico

Gli approfondimenti investigativi, molto probabilmente, riguardano anche un particolare evidenziato anche dalla Soprintendenza, ovvero che “un tratto di ferrovia compreso tra la località di Vigarano Pieve e Torre Senetica è situato a fianco di un corso d’acqua” e dunque, nota l’associazione, è “conseguentemente tutelato con vincolo paesaggistico”.

“In parole povere – è la sintesi di Deliperi – i tagli non erano autorizzati. Complice la pressoché totale assenza di occhi indiscreti causata dalle disposizioni di confinamento per il contrasto al coronavirus, è stato più agevole far fuori alberi e arbusti senza tante spiegazioni. Lo scenario che si presenta oggi è da tabula rasa”.

E per l’associazione non basta che l’intervento fosse dettato da ragioni di sicurezza ferroviaria. La norma, rileva infatti Deliperi, “impone il taglio della vegetazione lungo le linee ferroviarie, ma qualsiasi intervento dev’essere legittimamente autorizzato e il periodo non pare proprio in linea con legge e buon senso. Infatti, nel periodo primaverile ed estivo sono vietati tutti gli interventi che possano disturbare la riproduzione dell’avifauna selvatica. Il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo della nidificazione può integrare eventuali estremi di reato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com