Politica
15 Gennaio 2020
Nonostante l’assessore parlasse di “illazioni messe in giro ad arte" i timori di cittadini e lavoratori si sono avverate

Nella Ferrara che si candida a capitale della cultura chiudono le biblioteche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Investimento mortale sui binari: treni in tilt in stazione a Ferrara

Tragedia nel primo pomeriggio di martedì 4 novembre, dove intorno alle 14.40 alla stazione di Ferrara un treno, il Frecciarossa 9421 proveniente da Venezia e diretto a Napoli Centrale, ha arrestato la propria corsa dopo aver investito a Pontelagoscuro un uomo di 40 anni con intenti suicidari

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Pusher tenta la fuga in zona Gad, inseguito e arrestato

Un 33enne senza fissa dimora è stato arrestato dai Carabinieri di Ferrara per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo è stato fermato nella mattinata di domenica 2 novembre in via Nazario Sauro, nella zona Gad, dopo un inseguimento a piedi

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

Quello che i cittadini, i sindacati e le opposizioni temevano da mesi si sta realizzando. E questo nonostante già a settembre l’assessore alla cultura Marco Gulinelli assicurasse che non ci sarebbero stati ridimensionamenti del servizio, parlando di “illazioni messe in giro ad arte”.

E invece da ieri campeggia sulla porta della biblioteca Rodari di viale Krasnodar il triste annuncio: chiusura di una settimana per carenza di personale.

Sul timore che gli imminenti prepensionamenti potessero danneggiare la consueta fruizione del servizio c’era stata anche una petizione popolare e un appello di Cgil, Cisl e Uil, rimasti inascoltati.

Ora a Ilaria Baraldi, consigliera comunale del Pd, non rimane che ricordare che la giunta leghista ha “abbandonato il progetto della nuova biblioteca originariamente prevista nella trasformazione del complesso Corti di Medoro nella zona Sud di Ferrara in favore di un ampliamento degli spazi che saranno in uso al comando della Polizia Municipale”.

Le dichiarazioni rilasciate per giustificare tale scelta, ricorda Baraldi, “sono state inizialmente volte a rassicurare che se non si fosse aperta la biblioteca in quegli spazi, si sarebbe aperta ugualmente alla Corti di Medoro, in altri spazi attigui, mai specificati né individuati”.

In risposta a una interpellanza sul futuro del sistema bibliotecario della città, l’assessore Gulinelli aveva risposto che “questa amministrazione ha ben presente come il quartiere in oggetto abbia necessità di cure e attenzioni, e a questo proposito intende coinvolgere i residenti in un percorso partecipato al fine di condividere idee, progetti, iniziative di carattere culturale nella non distante e storica Biblioteca Rodari”.

La risposta indicava anche criticità, in quanto “il pensionamento di oltre 20 operatori del servizio potrebbe mettere a rischio perfino i turni di apertura della Biblioteca Ariostea”.

“Tale chiarissima manifestazione di preoccupazione e di incapacità progettuale – fa notare la dem – veniva poi smentita pochi giorni dopo sulla stampa, dal medesimo assessore che dichiarava che «i pensionamenti in programma non mettono, come è ovvio, a rischio l’apertura delle biblioteche e la loro fruizione da parte del pubblico»”.

Nel corso della commissione consiliare richiesta dai consiglieri del Pd sul futuro del sistema bibliotecario, alla presenza degli assessori Gulinelli e Travagli, “dalla vaghezza e indeterminatezza delle risposte non era stato possibile comprendere come si sarebbe affrontato l’imminente cambiamento derivante dai pensionamenti ”.

In ottobre, alla luce della mancanza di chiarezza manifestata dalle contraddittorie dichiarazioni degli assessori, i lavoratori del servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara avevano approvato all’unanimità un odg in cui definivano insoddisfacenti le risposte ricevute dall’amministrazione comunale rispetto alle” problematiche che rischiano di compromettere prospettive e funzionalità del servizio, con particolare riferimento alla mancanza di risposte precise e coerenti in merito all’assunzione di nuovo personale in previsione dei previsti pensionamenti”, definiti dal personale come “una seria criticità che va superata”.

“Era quindi noto lo scenario che si andava prefigurando – fa presente Baraldi in un question time -, e cioè che venendo meno personale bibliotecario, il sistema delle biblioteche di Ferrara era ed è tuttora palesemente a rischio”.

A questo punto Baraldi chiede “quali siano le reali intenzioni dell’amministrazione in merito al sistema bibliotecario ferrarese e al personale necessario per consentire una adeguata e idonea risposta ai bisogni culturali dei cittadini”.

Sul tema interviene anche Angela Alvisi, candidata in consiglio regionale per Emilia-Romagna Coraggiosa, che fa presente al sindaco Alan Fabbri che “quando alcune forze civiche hanno proposto di candidare Ferrara a Città italiana della Cultura lo facevano coscienti che per diventarlo bisognasse puntare sulla cultura diffusa e su progetti a lungo termine. Ovvero aprire nuove biblioteche, non chiudere quelle che ci sono perchè incapaci di gestirne il personale. Insomma non basta copiare gli slogan, bisogna sapere anche cosa c’è dietro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com