Attualità
11 Dicembre 2019
Della Seta: “Mentre ci accingiamo a festeggiare le luci, il cielo può farsi buio in qualsiasi momento”

Una mostra di stelle per ricordare i bambini della Shoah

di Redazione | 3 min

Leggi anche

I carabinieri lo fermano, fugge e poi li aggredisce

Un cittadino nigeriano, fermato per un controllo di routine alla circolazione stradale, ha cercato di fuggire dai carabinieri di Copparo. Raggiunto, ha tentato di malmenare i due militari che, tuttavia, sono riusciti a vincere la sua resistenza, arrestandolo

Tre ferraresi nuovi Maestri del Lavoro

Tre ferraresi sono stati nominati quest’anno “Maestri del Lavoro” e riceveranno l’ambita onorificenza della Stella al merito del lavoro. Si tratta di Tiberio Bonora e Maria Chiara Ferrari, dipendenti di Basell Poliolefine Italia, e di Sergio Grigatti, dipendente di Enel Green Power

Corteo del 25 aprile. La Resistenza vive

Oltre duecento persone al corteo organizzato dal centro sociale La Resistenza. Dal parco Coletta a piazza Castello studenti e lavoratori di ogni età hanno intonato insieme “Bella Ciao” e altri canti antifascisti.

di Pietro Perelli

Inaugurata al Meis la mostra “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”. “Abbiamo deciso di inaugurare questa mostra ora per dare un segnale molto chiaro – spiega la direttrice Simonetta Della Seta –, per ricordarci che in un momento in cui ci accingiamo a festeggiare le luci, il cielo può farsi buio in qualsiasi momento”. A fine dicembre infatti si festeggia il Chanukkah che è anche conosciuta come Festa dei Lumi e la mostra inaugurata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah vuole essere un momento di ricordo dell’olocausto ma anche lanciare un segnale di speranza.

Alla conferenza a cui partecipano oltre alla direttrice anche Cesare Finzi (con un toccante ricordo della sua esperienza), Elisa Renda, funzionaria della regione Emilia Romagna e Rita Chiappini (Yad Vashem) sono presenti anche il prefetto Michele Campanaro e il questore Giancarlo Pallini oltre alla consigliera regionale Marcella Zappaterra e le autorità militari.

“La mostra – spiega Della Seta – è concepita per parlare di cosa ha significato essere un bambino in quel momento storico” ed è curata dallo Yad Vashem, l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Israele. In questo allestimento, oltre alle storie provenienti dagli archivi dello Yad Vashem, sono integrate sette storie di bambini italiani curate dal Cdec (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e dal Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per le storie ferraresi.

Una di queste storie viene raccontata da Cesare Ravenna che durante l’incontro racconta la sua esperienza personale, di quando da bambino, il 3 settembre 1938 andò a prendere i giornali per il padre e lesse dell’emanazione delle leggi razziali.

Da quel momento tutto cambiò e, dice Ravenna, “vi lascio immaginare cos’abbia voluto dire per un bambino non poter più andare a scuola ma anche per un padre che aveva combattuto la prima guerra mondiale vedere la propria famiglia trattata come se fosse inferiore”. Nel 1943 Cera Ravenna si presentò agli esami di terza media dopo aver continuato la scuola in quella ebraica e avendo avuto tra i suoi insegnanti Giorgio Bassani. “Il preside – dice – non lesse i nostri nomi perché erano scritti più in piccolo in una lista a parte e quando entrammo ci mise a sedere in banchi lontani dagli altri studenti”.

L’insegnante che li accolse li derise dicendo davanti agli altri bambini che “tanto non avrebbero attaccato loro la malattia” e quando Cesare Ravvena le chiese quale malattia l’insegnate rispose: “Come voi ebrei non avete la coda?”.

Prima di Cesare Ravenna, Rita Chiappini, ricordando quanto lo Yad Vashem tenga alla condivisione dello studio sulla Shoah si era proprio soffermata sull’importanza della memoria e di quanto sia “importante ricordare nel modo corretto, basandosi sui documenti anche perché nessun evento storico ha una quantità di documenti come quella della Shoah e nonostante questo esistono ancora i negazionisti”.

Durante la conferenza, la direttrice Simonetta Della Seta, ricorda Piero Terracina recentemente scomparso lasciando “un vuoto enorme”. “Un uomo – ricorda – che ha avuto la forza di accompagnare centinaia, forse migliaia di ragazzi ad Auschwitz” dopo esservi stato deportato ed esserne sopravvissuto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com