“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Eleonora Manfredini
Prosegue, all’Istituto Luigi Einaudi, il ciclo degli incontri di “ApertaMente: l’officina del sapere”. Il secondo appuntamento degli eventi 2019/20 si terrà, infatti, venerdì 13 dicembre dalle 10 alle 12 nell’Aula magna sita in via Savonarola 32. Durante questo incontro la scuola ospiterà Eleonora Manfredini che, a nome del Musti di Ferrara (il Museo della Storia della Comunicazione), terrà una conferenza intitolata “Il mondo prima di internet: la storia della comunicazione dal 1700 al 1970”.
Si tratta di un incontro finalizzato ad una considerazione dei mezzi di comunicazione di massa e, insieme, ad una valorizzazione del Museo della Storia della Comunicazione di Ferrara, il quale offre ai suoi fruitori la possibilità di compiere un viaggio attraverso i mezzi che hanno fatto la storia della comunicazione prima dell’avvento dell’era digitale: dalle radio alle macchine da scrivere, dalle macchine fotografiche ai proiettori, dai telefoni ai grammofoni.
Nel suo intervento Eleonora Manfredini partirà da una breve cronistoria degli “strumenti” – i mezzi di comunicazione (di massa) – che, oggi, vengono spesso utilizzati con “indifferenza” e al di là di una conoscenza reale della loro storia, passando poi ad una riflessione su come le invenzioni tecnologiche abbiano cambiato il modo di vivere la socialità, l’approccio al lavoro e alle relazioni umane.
L’incontro proseguirà con un breve “role play” su come si poteva un tempo comunicare senza i moderni mezzi di comunicazione e su cosa si utilizza invece oggi, e terminerà con una riflessione sulla qualità dei materiali quando ancora la produzione in serie non imperava e il “mezzo” possedeva un valore proprio e, dunque, anche l’arte ad esso connessa.
Eleonora Manfredini è una giornalista pubblicista laureata in Comunicazione Pubblica, Sociale della Cultura e delle Arti, che ha al suo attivo molteplici esperienze nel mondo della comunicazione: collaborazioni con Tv e radio nella conduzione di trasmissioni e programmi, creazione di eventi e contenuti multimediali per numerosi enti e istituzioni, tra cui il Musti di Ferrara, di cui Manfredini gestisce oggi l’ufficio stampa e di cui cura gli aspetti organizzativi.
Una professionalità di tutto rispetto, che sarà sicuramente apprezzata dagli studenti e dalle studentesse dell’Istituto Einaudi, nativi digitali i quali, attraverso la sua conferenza, potranno compiere un viaggio nel tempo, un viaggio che, nonostante riguardi pochi decenni, dal punto di vista delle tecnologie comunicative sembra essere un percorso in un lontano passato.
Come tutti gli incontri del ciclo “ApertaMente”, anche questo è aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire il tema trattato.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com