Riva del Po
28 Novembre 2019
In campo per contrastare l'abusivismo commerciale e l'uso della plastica. Le autorità consegnano i riconoscimenti al Centro di Educazione Ambientale

Premiati i volontari per la legalità e l’ambiente 

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

Raccolta differenziata: Ferrara la più virtuosa in regione

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha continuato a crescere in Emilia-Romagna, raggiungendo il 79% a livello regionale, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023. E la città di Ferrara risulta essere in assoluto la più virtuosa, confermando il risultato di vertice dell'anno precedente

Tempo di premiazioni per i volontari impegnati nei progetti “Un mare di legalità 2019” e “Acqua 100% Plastic Free” per la divulgazione della legalità e del rispetto dell’ambiente. Il progetto è stato realizzato dalla Prefettura di Ferrara, con la collaborazione della Camera di Commercio, del Comune di Comacchio e della Provincia di Ferrara.

La cerimonia, tenutasi giovedì mattina al Centro di Educazione Ambientale di Riva del Po, è stata presieduta dal prefetto Michele Campanaro, con la partecipazione del questore Giancarlo Pallini e dei vertici territoriali delle forze dell’ordine, del presidente della Camera di Commercio Paolo Govoni, del sindaco di Comacchio e presidente dell’Ente Parco Delta del Po regionale Marco Fabbri, del sindaco di Riva del Po, Andrea Zamboni, e dei presidenti del Consorzio Acque Delta Ferrarese – Cadf e della società per i servizi ambientali Clara, Maira Passarella e Annibale Cavallari.

Nell’ambito della campagna estiva per il contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale sulle spiagge del litorale, che ha impegnato forze dell’ordine, polizia provinciale e polizia locale di Comacchio, i volontari delle associazioni Agriambiente, Gev e Lida, con il sostegno di Cadf e Clara, oltre a sviluppare lungo il litorale comacchiese attività di sensibilizzazione al consumo di prodotti legali non contraffatti, hanno fornito un importante contributo sul tema della riduzione di rifiuti in plastica, ai fini della promozione di comportamenti consapevoli e sostenibili per l’ambiente, distribuendo borracce in alluminio, in sostituzione delle bottiglie in plastica.

“Il progetto “Un mare di legalità” – ha sottolineato il prefetto Campanaro – è la dimostrazione dell’efficacia del sistema di sicurezza partecipata, che sviluppa sinergie interistituzionali e con il terzo settore. Un’iniziativa importante di promozione della cultura della legalità – ha proseguito il rappresentante del governo – che quest’anno, con “Acqua 100% Plastic Free”, si è arricchita di una ulteriore attività di sensibilizzazione sul tema attualissimo del rispetto dell’ambiente, tema che si integra perfettamente in un contesto di straordinaria valenza naturalistica quale il litorale comacchiese, nel cuore del Parco del Delta del Po, patrimonio Unesco”.

Al termine della cerimonia di premiazione, le autorità hanno visitato il Centro di Educazione Ambientale, all’interno del quale è attivo l’impianto di potabilizzazione idrica di proprietà del Consorzio Acque del Delta Ferrarese, che si approvvigiona direttamente dall’adiacente fiume Po. Insieme all’impianto nella vicina località di Ro, ha una potenzialità complessiva di 1.000 litri/sec. di acqua trattata e potabile, immessa in circa 2.200 km della rete che rifornisce le utenze del medio-basso ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com