Comacchio
9 Novembre 2019
Convalidati gli arresti dei ‘pendolari del crimine’ catturati dai carabinieri dopo il colpo alla Cassa di Risparmio di Ravenna

Confessano e rimangono in carcere i quattro rapinatori della banca

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Ferrara e la tutela delle persone trans: il racconto di Carla Alves

Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere

Lollobrigida incontra il candidato sindaco Bellotti

Dopo l'impegno istituzionale a Goro, il senatore Alberto Balboni (FdI) ha accompagnato il Ministro Francesco Lollobrigida a Comacchio, dove ha incontrato il candidato sindaco del centro-destra Samuele Bellotti

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Porto Garibaldi. Restano in carcere i quattro rapinatori arrestati dai carabinieri dopo la rapina alla Cassa di Risparmio di Ravenna a Porto Garibaldi di martedì pomeriggio.

Il giudice per le indagini preliminari Carlo Negri, anche sulla base del fatto che hanno confessato, ha convalidato gli arresti dei tre uomini di 29, 56 e 50 anni bloccati in flagranza durante il blitz dei militari all’interno della banca e il fermo del quarto rapinatore (66 anni) che faceva da palo, fuggito a bordo di una Alfa Romeo Stelvio e rifugiatosi nell’abitazione di un quinto uomo, un 53enne fratello di uno dei rapinatori e residente a San Giuseppe di Comacchio (indagato a piede libero) e presunto basista del colpo.

Si tratta di uomini tutti provenienti dalla Campania e considerati con molta probabilità dei pendolari del crimine, specializzati nei colpi in banca.

Non poche sono le similitudini con il colpo grosso avvenuto il 12 settembre proprio a San Giuseppe, quando in quattro rapinarono la filiale Bper portando via ben 120mila euro: l’ingresso di persone a volto scoperto che si fingono clienti (due alla Bper, uno, il più giovane e unico incensurato alla CariRavenna) e poi l’arrivo degli altri membri, il mancato uso di armi, l’organizzazione e l’attesa per l’apertura della cassaforte temporizzata.

A Porto Garibaldi probabilmente i quattro arrestati si aspettavano di portare via un bottino ghiotto, non essendosi accontentati degli oltre 20mila euro subito consegnati e attendendo lo sblocco della temporizzazione della cassa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com