Politica
12 Ottobre 2019
L'Amministrazione annuncia un reclamo contro l'ordinanza del giudice. Fabbi: “Vicenda surreale”

Negata anagrafe allo straniero modello. Il Comune contro l’ordinanza del Tribunale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

Dove andrà il Cpia?

"Quali progettazioni si stiano mettendo in campo per identificare una sede definitiva per la scuola Cpia?" È la domanda che si pone il Marzia Marchi in un'interrogazione presentata all'amministrazione di Ferrara

Agende Rosse ricorda la strage di via D’Amelio

Sabato 19 luglio 2025 ricorrono i 33 anni dalla strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina

Il Comune di Ferrara ha presentato reclamo contro l’ordinanza emessa dal Tribunale di Ferrara che ordina agli uffici di iscrivere all’anagrafe, in via provvisoria, un richiedente asilo, nonostante il decreto Sicurezza.

Il giudice, lo si ricorderà, su ricorso promosso da un cittadino del Tagikistan, aveva chiarito che il divieto di iscrizione all’anagrafe, opposto a una particolare categoria di stranieri (i richiedenti asilo), costituisce una ingiustificata compressione del loro diritto alla residenza – che viola gli articoli 3 della Costituzione, l’art. 2 del protocollo IV della Cedu e l’art. 12 del Patto internazionale sui diritti civili e politici – e si pone peraltro in contrasto con “le esigenze di controllo sociale e sicurezza che proprio il legislatore si proponeva di perseguire”. Per questo, oltre a ordinare al Comune l’iscrizione temporanea, aveva rinviato la questione alla Corte Costituzionale per valutare la costituzionalità della norma voluta dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Per il sindaco Alan Fabbri si tratta di una “vicenda surreale contro la quale il Comune si opporrà in tutte le sedi possibili”. Fabbri sostiene che “il decreto Sicurezza voluto dall’ex ministro Matteo Salvini è tuttora legge ed è assurdo che un Comune che si attiene alle leggi vigenti venga obbligato da un tribunale ad agire in senso contrario in attesa di un pronunciamento della Corte Costituzionale, tanto più che l‘iscrizione anagrafica non comporterebbe particolari vantaggi per il richiedente che, oltretutto, è ancora in attesa di sapere se potrà rimanere in Italia in futuro o se sarà rimandato nel Paese d’origine”.

“L’iscrizione – afferma l’Amministrazione comunale in una nota – è stata disposta sulla base del fatto che secondo i giudici esiste un ‘pericolo imminente ed irreparabile’, tutt’altro che dimostrato in concreto e su questo aspetto il Comune ha proceduto a presentare reclamo. Secondo gli uffici legali del Comune di Ferrara, che hanno predisposto l’atto di reclamo, infatti, la sentenza, si limita a sostenere che ‘il diritto soggettivo di iscrizione anagrafica costituisce presupposto necessario per l’accesso a servizi ricollegabili all’esercizio di diritti fondamentali’. Non è stato però indicato ‘il diritto fondamentale’ in capo al richiedente asilo che verrebbe leso in concreto dalla mancata iscrizione. Il giudice, infatti, richiama ‘il diritto di richiedere la cittadinanza per naturalizzazione’ o ‘il diritto di accedere a prestazioni previdenziali o sociali vincolate alla residenza’, diritti che non risultano per nulla attivati in concreto dal richiedente asilo, nel caso trattato”.

Ancora secondo il Comune di Ferrara “la semplice enunciazione di eventuali future lesioni, peraltro indimostrate, di ‘diritti’ non può giustificare l’imposizione di un’iscrizione anagrafica da parte del giudice. Né è possibile motivare l’iscrizione anagrafica sulla base del pericolo per la salute. Il fondamentale diritto alla salute, infatti, è garantito a tutti perché il permesso di soggiorno del richiedente asilo costituisce titolo per l’assistenza sanitaria, anche in mancanza di iscrizione anagrafica”.

“Il giudice di primo grado  – conclude l’amministrazione comunale estesne – inoltre, pare non aver tenuto conto del fatto che l’iscrizione anagrafica nei registri del Comune è frutto di una valutazione di situazioni di fatto, ancora tutte da verificare nel caso concreto, visto la domanda iniziale del richiedente asilo fu dichiarata non ricevibile. Mancando qualsiasi istruttoria sulla domanda di residenza anagrafica del richiedente asilo, il provvedimento di imposizione dell’iscrizione anagrafica appare del tutto errato, per questo il Comune ha deciso di resistere ulteriormente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com