Cronaca
28 Settembre 2019
Il giudice ha rinviato la causa alla Corte Costituzionale affinché cancelli la norma illegittima. Il Comune obbligato a iscrivere in attesa della decisione

Negata anagrafe a straniero modello. Il tribunale di Ferrara boccia decreto Salvini e giunta Fabbri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate

Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112

(foto di Alessandro Castaldi)

Per il Tribunale di Ferrara il divieto di iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo previsto dal “decreto sicurezza” è contrario alla Costituzione; e il Comune è obbligato a iscrivere in attesa della decisione della Corte.

Dopo i rinvii alla Corte costituzionale dei Tribunali di Milano e Ancona, anche il giudice di Ferrara afferma la illegittimità costituzionale della esclusione dei richiedenti asilo dalla iscrizione anagrafica, esclusione prevista dall’art. 13 DL. 113/18 (il cd. Decreto sicurezza).

Il giudice, su ricorso promosso da un cittadino del Tagikistan assistito dall’avvocato Andrea Bassi del foro di Ferrara e con l’intervento di Asgi, ha chiarito che il divieto di iscrizione all’anagrafe, opposto a una particolare categoria di stranieri (i richiedenti asilo), costituisce una ingiustificata compressione del loro diritto alla residenza – che viola gli articoli 3 della Costituzione, l’art. 2 del protocollo IV della Cedu e l’art. 12 del Patto internazionale sui diritti civili e politici – e si pone peraltro in contrasto con “le esigenze di controllo sociale e sicurezza che proprio il legislatore si proponeva di perseguire”.

Il caso è ormai noto. Da quasi un anno, dopo esser fuggito dalle incursioni dei Talebani nel suo Paese, il ricorrente, 47 anni, si trova in Italia. Lui è un esempio positivo di integrazione, segue un corso di lingua italiana, lavora come falegname in un’azienda ed è attivo nel volontariato. Gli manca però un diritto soggettivo, quello a una residenza.

E, dopo essersi visto negare l’iscrizione all’anagrafe in virtù di una interpretazione della legge Salvini e aver ricorso in tribunale, in agosto il sindaco Alan Fabbri aveva annunciato la volontà del Comune di Ferrara di costituirsi in giudizio contro di lui: “Niente residenza anagrafica per i richiedenti asilo: Ferrara applica il decreto Salvini”.

Secondo il tribunale l’argomentazione – sostenuta dalla giunta Fabbri – secondo la quale l’esclusione sarebbe giustificata dalla provvisorietà del permesso di soggiorno per richiesta d’asilo non ha fondamento perché tale “richiesta è provvisoria non per sé stessa, in quanto presupposto del riconoscimento della protezione, destinato a stabilizzarsi e producendo effetti ex ante”.

Dunque, anche il giudice di Ferrara ha rinviato la causa alla Corte Costituzionale “affinché cancelli – interviene l’avvocato Bassi – questa norma contraria ai principi costituzionali e per di più del tutto inutile”.

Nel mentre, per evitare che lo straniero si trovi, in attesa del giudizio, a subire i danni della esclusione, il giudice ha ordinato al Comune di procedere all’iscrizione, così permettendo al ricorrente, cittadino del Tagikistan ed ospitato in una struttura del territorio ferrarese, di compiere al meglio il proprio percorso di integrazione.

“In attesa della decisione della Corte – afferma in una nota l’Asgi – è ora importante che tutti i richiedenti asilo propongano domanda di iscrizione (posto che in mancanza difficilmente potrebbero beneficiare degli effetti retroattivi di una eventuale sentenza favorevole della Corte Costituzionale) e soprattutto che i comuni consentano l’iscrizione ad evitare che, nelle more della decisione, i richiedenti asilo subiscano i danni di una ingiustificata esclusione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com