Attualità
16 Settembre 2019
Nove sono realizzati in partnership. in arrivo 8.441.390 euro di contributo regionale, di cui 1.743.473 euro destinati al laboratorio ferrarese

Il Laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara vince 11 progetti regionali

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Sono 11 i progetti di ricerca industriale vinti dal Laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara e sottoscritti nelle scorse settimane, un risultato di estrema soddisfazione, se si considera che si tratta di un quarto del totale dei progetti approvati dalla Regione Emilia-Romagna all’interno del “Bando Laboratori” finanziato dall’asse 1 – Ricerca e innovazione, all’interno del Por Fesr (Piano Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

Si tratta di progetti di ricerca industriale collaborativa, ciascuno condotto da una cordata di laboratori regionali, in stretta connessione con imprese, e finalizzati allo sviluppo e all’implementazione di prodotti e tecnologie innovative che potranno portare all’incremento della competitività delle imprese e dell’occupazione.

Due progetti vedono capofila della cordata proprio il Laboratorio MechLav, mentre gli altri 9 sono in partnership coordinati da altri laboratori di ricerca delle altre Università, dell’Enea, del Cnr e di altri laboratori di ricerca privati accreditati alla Rete Alta Tecnologia.

In cifre, si tratta di 8.441.390 euro di contributo regionale per gli 11 progetti, di cui 1.743.473 euro sono destinati al laboratorio ferrarese, oltre 20 assegnisti e borsisti di ricerca che verranno assunti e lavoreranno nell’arco di due anni a questi progetti di ricerca industriale.

I progetti affrontano molteplici sfide di avanguardia in ambito tecnologico, manifatturiero e informatico, in linea con la strategia di specializzazione intelligente.

Tra le tematiche principali: fluidi maggiormente compatibili con l’ambiente in ambito oleodinamico, sistemi di diagnostica e prognostica negli azionamenti meccanici dell’Industria 4.0, tecnologie blockchain applicate alle filiere dell’agroindustria e della moda, intelligenza artificiale per la creazione di sistemi di decisione nelle smart city, servizi Big Data per l’Industria 4.0, studio e caratterizzazione di rivestimenti multifunzionali adatti per componenti meccanici realizzati mediante additive manufacturing in acciaio e leghe di allumini. Ma anche metodologie e strumenti per l’analisi del rischio informatico, per l’installazione, la conduzione e la manutenzione di impianti produttivi, soluzioni innovative di ibridizzazione idraulica-elettrica per aumentare l’efficienza nelle macchine agricole, collaborazione tra operatori e robot manipolatori mobili sicuri per la fabbrica del futuro, integrazione di reti energetiche per le aree urbane e metodologie e strumenti per la realizzazione di videogame a supporto di percorsi di inclusione didattica e formativa.

Vi sono anche 42 aziende partner, che appartengono al tessuto economico e industriale emiliano-romagnolo: ciò consentirà anche possibilità di trasferimento tecnologico, che vanno nella direzione di favorire l’innovazione come leva di competitività per le imprese.

Il commento del professor Giorgio Dalpiaz, responsabile scientifico del Laboratorio MechLav: “Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato, che ci vede collaborare ai più alti livelli con i colleghi delle altre Università e con importantissime aziende del territorio emiliano-romagnolo: stare a contatto con le imprese con progetti di ricerca così innovativi sarà un’esperienza fondamentale per i nostri ricercatori e anche per i nostri studenti, perché non sono solo le conoscenze teoriche ma anche le competenze sul campo che formano al meglio le professionalità”.

MechLav è uno dei Laboratori di ricerca industriale del Tecnopolo di Ferrara, con competenze specialistiche in meccatronica e motoristica, industria 4.0, vibro-acustica, materiali, energetica, innovazione nei servizi, intelligenza artificiale, elettronica. È accreditato dalla Regione Emilia-Romagna e fa parte della Rete Alta Tecnologia, un network di organizzazioni pubbliche e private accreditate, Università e centri di ricerca, specificatamente dedicati alla ricerca industriale in collaborazione con le imprese e al trasferimento tecnologico.

MechLav, nel corso degli anni, ha costruito una consolidata rete di collaborazione con il tessuto economico regionale, soprattutto manifatturiero, sostanziata da numerose attività commissionate da imprese che si sviluppano con continuità negli anni, oltre a importanti progetti competitivi di ricerca industriale a livello nazionale e regionale. Punto di forza di questo laboratorio di ricerca industriale è la stretta collaborazione tra i ricercatori delle diverse aree (meccanica, Ict, automazione, elettronica, ingegneria civile e ambientale), in modo funzionale alla strutturazione orizzontale dei prodotti industriali e dei processi produttivi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com