Cronaca
19 Agosto 2019
Oltre al caso di Desmond Richard Blackmore in questi giorni altri due provvedimenti di espulsione sono stati eseguiti dalla Questura

Tre assassini scarcerati a Ferrara e rispediti in patria

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tragedia nel mondo del basket ferrarese: addio ad Andrea Pulidori

Ferrara è sotto shock per la notizia della scomparsa di Andrea Pulidori, direttore sportivo dell’Adamant Ferrara Basket, trovato senza vita nella notte tra lunedì e martedì. Secondo le prime informazioni, Pulidori sarebbe morto nel sonno a causa di un malore improvviso

Strage di Monestirolo. La verità da una consulenza cinematica

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale - al momento contro ignoti - dopo la strage sulla SS16 Adriatica dove, poco dopo le 7 di sabato 11 ottobre, all'altezza dell'incrocio con via Montesanto, uno scontro frontale tra due automobili ha spezzato per sempre la vita della 41enne Eleonora Verri, del 19enne Yassine El Maarofi e del 27enne Omar Hammouch

Rogo del chiosco, si pensa al cortocircuito

Sarebbe stato un guasto elettrico, molto probabilmente un cortocircuito, a causare l'incendio che, durante la mattinata di domenica 12 ottobre, poco prima delle 7, ha inghiottito e poi distrutto il chiosco situato all'interno dei giardini 20 e 29 maggio 2012, lato...

Broker assicurativo accusato di truffa, disposti altri accertamenti patrimoniali

Slitta l'ok del giudice al programma per la messa alla prova chiesta dalla difesa di Luca Stradiotto, il 41enne broker assicurativo per cui la Procura di Ferrara ha emesso un decreto di citazione a giudizio con l'accusa di truffa nei confronti di clienti che all'epoca curava per conto delle Assicurazioni Generali, compagnia per cui non lavora più dal 2020

Willy Branchi. Morto don Bruscagin, fu processato e assolto

Si è spento a 85 anni, dopo una lunga malattia, don Tiziano Bruscagin. Il prete - che per oltre 32 anni è stato parroco di Goro - è venuto a mancare sabato (11 ottobre) all'Opera della Provvidenza di Sant'Antonio di Sarmeola, in provincia di Padova

L’espulsione dall’Italia di Desmond Richard Blackmore dopo la scarcerazione è solo uno dei tre provvedimenti simili eseguiti dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara in questi ultimi giorni per motivi di pubblica sicurezza.

Per Blackmore, che ha scontato una condanna di 15 anni per l’omicidio della moglie, uccisa a Ferrara il 3 marzo del 2007, trattandosi di cittadino comunitario con oltre dieci anni di residenza in Italia (a Ferrara), la competenza in merito alla sua espulsione è per legge nelle mani del ministro dell’Interno, che infatti ne ha disposto l’allontanamento dall’Italia per motivi imperativi di ordine e pubblica sicurezza. Quasi contestualmente il questore di Ferrara ha affiancato un suo provvedimento di accompagnamento coatto alla frontiera aerea – in questo caso all’aeroporto Marconi di Bologna – dove Blackmore è stato imbarcato su un volo per Londra sabato pomeriggio con una scorta tecnica. Nella capitale britannica si trova quindi ora con divieto di ingresso in Italia per cinque anni, pena l’arresto e l’immediata nuova espulsione. L’unica possibilità di rientrare sarebbe per lui quella di ricorrere al Tar del Lazio contro il provvedimento del ministro, come prevede la stessa legge, un tentativo che potrebbe non andare comunque a buon fine.

Un lavoro non semplice, quello dell’Ufficio Immigrazione, che, come si accennava, in questi ultimi giorni ha espulso dall’Italia altre due persone condannate per omicidio e scarcerate dall’Arginone. Si tratta di un polacco scarcerato il 10 agosto e di un albanese uscito il 13 agosto.

Nel primo caso l’uomo si trovava in carcere per aver assassinato assieme al fratello un connazionale in provincia di Messina, delitto per il quale ha scontato una pena di 15 anni e tre mesi. All’atto della sua scarcerazione il prefetto di Ferrara ha emesso un provvedimento di espulsione dall’Italia al quale ha fatto seguito un ulteriore provvedimento del questore di accompagnamento coatto, grazie al quale è stato imbarcato con una scorta su un volo per Varsavia con partenza da Milano Malpensa.

Nel secondo caso è stato l’albanese a richiedere, come previsto dalle leggi, di sostituire l’ultimo periodo della pena da scontare (in questo caso gli ultimi due anni), con l’espulsione dal nostro Paese come pena alternativa. In tale circostanza è il magistrato di sorveglianza a emettere il provvedimento. L’uomo – che era stato condannato per un omicidio commesso nel 2007 a Milano – è stato preso in consegna e imbarcato a Roma Fiumicino su un volo per Tirana. Il divieto di reingresso in Italia, per questa fattispecie, è di dieci anni.

“E’ doveroso – a spiegato il dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara – ricordare che queste operazioni di rimpatrio con accompagnamento alla frontiera aerea vengono effettuate con la collaborazione di altre forze dell’ordine, nella fattispecie Carabinieri e Guardia di Finanza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com