Argenta
7 Agosto 2019
Il sindaco Baldini fa il punto della situazione delle strutture presenti nel territorio argentano

Riapre il ponte di via Argine Circondario Pioppa

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

di Giada Magnani

Ripristinata la circolazione sul ponte di via Argine Circondario Pioppa, tra le frazioni di Bando e Filo. Anche se non ancora terminati del tutto, i lavori sin qui eseguiti di rifacimento della struttura, che presentava evidenti segni di cedimento e crolli delle parti portanti, murature, impalcato, arcate e con parapetti pericolanti, hanno comunque permesso di riattivare il traffico, anche se in via provvisoria.

“Il cantiere ha chiuso, ma riaprirà dopo la campagna estiva dei raccolti, per poi concludersi definitivamente a fine settembre – spiega il sindaco Andrea Baldini, presente all’evento insieme all’assessore Sauro Borea – ma al momento potranno così transitare in particolare i mezzi di servizio alle aziende agricole del territorio circostante”.

Resterebbero da completare alcuni dettagli legati alla cartellonistica, asfaltatura, segnaletica, illuminazione. Costo dell’intervento circa 120.000 euro.

Il tutto mentre nell’occasione il primo cittadino ha fatto il punto della situazione in cui versano gli altri progetti sui ponti. Eccoli: ponte di via XXIV maggio-canale Ovarette (già agibile, con una spesa di 220 mila euro); del Mantello (in corso d’opera: costo 100.000 euro); Val Gramigna-Scolo Testa (in corso d’opera: 50.000 euro); La Fiorana (avvio in autunno: 120.000 euro); via Parata-scolo Zaffardino (sospesi sino ad ottobre per via della stagione irrigua dei campi: 60.000 euro).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com