Carabinieri in visita ai giovani pazienti di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri, come da tradizione, celebrano la Virgo Fidelis santa patrona dell'Arma. Lo hanno fatto il 21 novembre alla cattedrale di San Giorgio Martire
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
Entrare nelle aule della giustizia per comprenderne davvero il significato: approda a Ferrara la prima edizione di 'Ciak: un processo simulato... per evitare un processo vero', un progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Grandi movimenti nel gruppo consiliare della Lega e, più in generale, negli equilibri del Consiglio comunale di Ferrara. Entro il 1° dicembre Dorota Kusiak - ex assessora alla Pubblica Istruzione e attuale consigliera del Carroccio - lascerà il proprio seggio per entrare in servizio come dipendente comunale
Barriere metalliche che impediscono l’accesso al colombario, appuntiti fili di ferro che sbucano dalle sbarre, tombe dissestate e senza nome. Dopo le tombe fantasma in Certosa, sulle quali Ferrara Tua ha assicurato provvedimenti, il Comitato Vittime della Pubblica Amministrazione denuncia le condizioni in cui versano i sepolcri del cimitero di San Giorgio.
“Le manutenzioni svogliate e la trasparenza amministrativa latitante” è l’oggetto della segnalazione inviata da Aldo Ferrante al sindaco, al presidente della Holding Ferrara Servizi e al dg di Ferrara Tua per mostrare le “situazioni di trascuratezza che rendono indecorosi gli ultimi giacigli, mentre la quiete dei visitatori e la pace dei defunti meritano il massimo rispetto”.
Nel mirino un “colombario (negli odierni cimiteri il complesso dei vari ordini sovrapposti di loculi) in fase di ristrutturazione – evidenzia Ferrante -, inibito all’uso per ragioni di sicurezza (vedi cartello), i cui lavori sembrano fermi, con appoggiate delle paratie metalliche (posizionate da molto tempo) che impediscono alle decine di parenti dei defunti di entrare nel manufatto”.
“Appare singolare che le modalità utilizzate per garantire la sicurezza siano state realizzate mantenendo esposti fili di ferro appuntiti che potrebbero creare ferite alle persone – aggiunge il portavoce del comitato -: con l’evidente intento di impedire che i tramezzi metallici possano cadere addosso a ignari passanti causando danni e/o lesioni, infatti, si vedono tiranti di fissaggio (fil di ferro) ancorati al muro esterno del colombario. Le norme di sicurezza antinfortunistiche in questo caso forse lasciano un po’ a desiderare”.
Presente anche una “tomba dissestata, anche questa da tempo. In quel sepolcro, come in altri, non è leggibile l’indicazione del nome e del cognome e della data di nascita e di morte del defunto. La situazione crea un oggettivo rischio di inciampo per i passanti a causa delle parti sconnesse”.
“Dopo le varie segnalazioni al sindaco del Comune di Ferrara, alla Holding Ferrara Servizi e a Ferrara Tua, ci sentiamo di poter affermare che la trasparenza amministrativa nelle due municipalizzate in parola, è ancora lontana dal potersi affermare, in quanto gli atti che vengono
assunti da queste aziende non vengono pubblicati nell’albo pretorio – commenta Ferrante -. Ferrara Tua è intervenuta a fare manutenzione dopo nostre segnalazioni per sprofondamenti di sepolture e assenza di cippi di riconoscimento nelle inumazioni senza nome; dopo questa segnalazione sul cimitero di San Giorgio, la manutenzione dei cimiteri nel suo complesso e la gestione degli stessi lascia molto a desiderare”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com