Alan Fabbri: “I ragazzi di origine magrebina tendono a rifiutare le regole e l’autorità”
Se in Gad c'erano persone di etnia nigeriana “coinvolte in traffici e violenze”, ora ci sono i ragazzi magrebini a 'destabilizzare' la sicurezza di Ferrara
Se in Gad c'erano persone di etnia nigeriana “coinvolte in traffici e violenze”, ora ci sono i ragazzi magrebini a 'destabilizzare' la sicurezza di Ferrara
Dalle associazioni di categoria degli ambulanti è stata accolta con prudenza, se non con aperta preoccupazione, l'ipotesi di trasferire temporaneamente il mercato del lunedì nella zona dell'Acquedotto e in via Vittorio Veneto in vista dei lavori che interesseranno piazza Travaglio
La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco
Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale
La consigliera Anna Zonari, capogruppo de La Comune di Ferrara, ha depositato un question time per chiedere un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto "Albero di Quartiere" e sul reale coinvolgimento della cittadinanza
“Appena appresa la notizia degli abbattimenti in corso da parte di Anas sulla SS16 che, in particolare per il periodo di attuazione risultano in violazione del regolamento del Verde pubblico del Comune di Ferrara, abbiamo diffidato formalmente la società stradale dal proseguire. Ad oggi, i lavori sono stati sospesi e Anas ha dato garanzia che non riprenderanno almeno fino ai primi giorni di agosto, come previsto dalle normative territoriali per la tutela dell’avifauna“.
L’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni annuncia lo stop ai lavori di abbattimento degli alberi avviato da Anas ai lati della strada statale 16, oggetto di proteste di cittadini, associazioni, consiglieri comunali e ambientalisti dopo la denuncia del M5S.
“Senza entrare nel merito delle legittime preoccupazioni della società relative alla sentenza della Cassazione del 1993, finalizzata a prevenire gli incidenti stradali con feriti causati da urti violenti contro alberi, riteniamo doveroso ribadire che le azioni che impattano sul patrimonio ambientale, devono essere concordate preventivamente con gli uffici preposti, nel pieno rispetto dei regolamenti vigenti”, ricorda Balboni.
“Nelle prossime settimane sarà, dunque, nostra cura convocare i tecnici della società per concordare come procedere sulla vicenda e per prevenire che situazioni del genere si ripetano in futuro. Chiederemo una lista precisa degli esemplari individuati per l’abbattimento e attraverso sopralluoghi congiunti gli uffici avvieranno le dovute verifiche, pianificando inoltre, fin da subito, la portata e i tempi delle opere di mitigazione necessarie”, conclude l’assessore.
Nello specifico, risale al 27 giugno la diffida inviata dal Comune ad Anas per bloccare la strage di alberi presenti dopo il cavalcavia e prima dell’uscita di Gorgo. I tecnici dell’Ufficio Verde del Comune hanno poi eseguito nei giorni scorsi un sopralluogo congiunto con la Polizia Municipale Terre Estensi, riscontrando l’abbattimento di alberi di specie diverse: acero, farnia, pioppo, salice bianco, pino domestico e cedro.
L’atto di diffida, che di fatto ha bloccato l’attività di abbattimento da parte di Anas, è stato motivato da segnalazioni di cittadini e verifica tecnica da parte dell’amministrazione comunale. Le operazioni di abbattimento infatti, oltre a non rispondere alle basilari pratiche autorizzative, sono state effettuate da Anas nel delicato periodo biologico di riproduzione dell’avifauna, fondamentale per questa frazione ecologica che nidifica e compete con l’ambiente circostante per trovare una propria posizione all’interno della struttura ambientale.
Considerando anche l’importanza di custodire il pubblico bilancio arboreo del Comune di Ferrara, si conferma la necessità da parte di Anas di dover rispettare il regolamento del Verde Pubblico e Privato del Comune di Ferrara (approvato con delibera del consiglio comunale n.53872 nel luglio 2013 e successive modifiche) come strumento amministrativo di garanzia ambientale a disposizione della collettività.
Nei prossimi giorni e prima di riprendere ogni attività di abbattimento, che dovrà necessariamente essere basata su una regolare richiesta da autorizzare, verranno fatti ulteriori sopralluoghi con gli uffici e le autorità competenti per valutare l’impatto delle azioni eseguite e i necessari provvedimenti di mitigazione ambientale (piantumazione alberi in zone idonee).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com