Politica
4 Luglio 2019
L'assessore Balboni diffida Anas: "Fermati i lavori, ora sopralluoghi e incontri tecnici per tutelare ambiente e avifauna"

Stop alla strage di alberi sulla Ss16

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

“Appena appresa la notizia degli abbattimenti in corso da parte di Anas sulla SS16 che, in particolare per il periodo di attuazione risultano in violazione del regolamento del Verde pubblico del Comune di Ferrara, abbiamo diffidato formalmente la società stradale dal proseguire. Ad oggi, i lavori sono stati sospesi e Anas ha dato garanzia che non riprenderanno almeno fino ai primi giorni di agosto, come previsto dalle normative territoriali per la tutela dell’avifauna“.

L’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni annuncia lo stop ai lavori di abbattimento degli alberi avviato da Anas ai lati della strada statale 16, oggetto di proteste di cittadini, associazioni, consiglieri comunali e ambientalisti dopo la denuncia del M5S.

“Senza entrare nel merito delle legittime preoccupazioni della società relative alla sentenza della Cassazione del 1993, finalizzata a prevenire gli incidenti stradali con feriti causati da urti violenti contro alberi, riteniamo doveroso ribadire che le azioni che impattano sul patrimonio ambientale, devono essere concordate preventivamente con gli uffici preposti, nel pieno rispetto dei regolamenti vigenti”, ricorda Balboni.

“Nelle prossime settimane sarà, dunque, nostra cura convocare i tecnici della società per concordare come procedere sulla vicenda e per prevenire che situazioni del genere si ripetano in futuro. Chiederemo una lista precisa degli esemplari individuati per l’abbattimento e attraverso sopralluoghi congiunti gli uffici avvieranno le dovute verifiche, pianificando inoltre, fin da subito, la portata e i tempi delle opere di mitigazione necessarie”, conclude l’assessore.

Nello specifico, risale al 27 giugno la diffida inviata dal Comune ad Anas per bloccare la strage di alberi presenti dopo il cavalcavia e prima dell’uscita di Gorgo. I tecnici dell’Ufficio Verde del Comune hanno poi eseguito nei giorni scorsi un sopralluogo congiunto con la Polizia Municipale Terre Estensi, riscontrando l’abbattimento di alberi di specie diverse: acero, farnia, pioppo, salice bianco, pino domestico e cedro.

L’atto di diffida, che di fatto ha bloccato l’attività di abbattimento da parte di Anas, è stato motivato da segnalazioni di cittadini e verifica tecnica da parte dell’amministrazione comunale. Le operazioni di abbattimento infatti, oltre a non rispondere alle basilari pratiche autorizzative, sono state effettuate da Anas nel delicato periodo biologico di riproduzione dell’avifauna, fondamentale per questa frazione ecologica che nidifica e compete con l’ambiente circostante per trovare una propria posizione all’interno della struttura ambientale.

Considerando anche l’importanza di custodire il pubblico bilancio arboreo del Comune di Ferrara, si conferma la necessità da parte di Anas di dover rispettare il regolamento del Verde Pubblico e Privato del Comune di Ferrara (approvato con delibera del consiglio comunale n.53872 nel luglio 2013 e successive modifiche) come strumento amministrativo di garanzia ambientale a disposizione della collettività.

Nei prossimi giorni e prima di riprendere ogni attività di abbattimento, che dovrà necessariamente essere basata su una regolare richiesta da autorizzare, verranno fatti ulteriori sopralluoghi con gli uffici e le autorità competenti per valutare l’impatto delle azioni eseguite e i necessari provvedimenti di mitigazione ambientale (piantumazione alberi in zone idonee).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com