Cronaca
25 Giugno 2019
La madre e il padre del giovane ucciso: "Preoccupati per il processo di appello. Nostro figlio è stato distrutto psicologicamente e fisicamente"

Omicidio Cenci, i genitori ai giudici: “Non alleggerite la pena di Eder”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

Gad, negli ultimi anni quattro controlli al giorno della Polizia

Quasi quattro controlli al giorno da parte delle Volanti; un servizio dell'Anticrimine due volte a settimana; un passaggio del poliziotto di prossimità quasi ogni giorno. Sono i numeri impressionanti che la Questura di Ferrara mette sul tavolo sul tema sicurezza in zona Gad collezionati negli ultimi quattro anni

Petizione in Gad contro lo spaccio: “Fuori dall’Italia”

"Cosa state aspettando a portarli fuori dall'Italia". Sembra uno degli slogan che ha fatto la fortuna politica della Lega Nord e di tutto il centrodestra, in Italia come a Ferrara, e invece è un piccolo estratto di una petizione firmata da una sessantina di persone residenti in zona Gad

Marcello Cenci

“Siamo molto molto preoccupati che il giudice in appello possa ridurre la pena dell’assassino di nostro figlio”: sono questi i timori dei genitori di Marcello Cenci, il 32enne ferrarese ucciso a Valencia dal suo ex amico e rivale in amore Eder Guidarelli, al termine di un folle viaggio in automobile da Ferrara alla città spagnola la notte del 1° luglio 2017. Con l’avvicinarsi del processo d’appello per Guidarelli, condannato a 30 anni per omicidio ma senza il riconoscimento delle aggravanti per premeditazione e legittima difesa, la madre e il padre del ragazzo ucciso hanno scritto un appello pubblico per chiedere alle autorità giudiziarie di non alleggerire la condanna di Guidarelli, ‘scampato’ all’ergastolo attraverso la scelta del rito abbreviato (che ha ridotto di un terzo la pena).

“Per il 13 ed il 14 novembre di quest’anno è stata fissata la data per il ricorso in  appello dell’assassino di nostro figlio Marcello, al fine di ottenere una riduzione di pena e quant’altro, compreso il riconoscimento della seminfermità mentale – scrivono i genitori di Cenci -. I Pubblici Ministeri Savino e Volta hanno depositato ricorso avverso la sentenza del giudice di primo grado che non ha riconosciuto  la premeditazione dell’assassino e la minorata difesa di nostro figlio Marcello in quel tragico momento. E non è cosa di poco conto”.

I due coniugi si dicono preoccupati per la possibilità di una riduzione della pena da parte del giudice d’appello, “e che gli riconosca anche altre attenuanti senza tenere conto che gli atti di stalking e le minacce verbali e scritte verso nostro figlio, lo hanno distrutto fisicamente e psicologicamente, fino ad arrivare ad ucciderlo, con l’intenzione prima  di ridurlo completamente disabile su una sedia a rotelle (come si evince dagli atti processuali). Con la totale fiducia nella professionalità del nostro avvocato Bordonaro Valentina, confidiamo anche sulla professionalità del giudice di appello affinchè confermi la condanna a trent’anni, già ridotta per la concessione del rito abbreviato richiesto dall’assassino, escludendo in questo modo l’ergastolo”.

“L’omicidio è il reato più grave che una persona possa commettere – è l’amara conclusione dei due genitori – e l’omicida deve essere giudicato in quanto tale, specialmente in questo caso dopo vari atti di violento e grave stalking, dopo un viaggio di 1500 km per raggiungere nostro figlio Marcello, dopo avere negato per sette mesi di essere lui, Eder Guidarelli, il responsabile della morte del nostro Marcello. Se fosse possibile ricorreremmo anche noi ma non verso la giustizia umana, ma ricorreremmo per ridare la vita a Marcello, perché quelle mani dell’assassino non avevano il diritto di chiudersi sul collo di nostro figlio. Ricorreremmo anche se il nostro ricorso è già stato perso… nostro figlio Marcello non sarà mai più con noi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com