Goro
21 Giugno 2019
Ogni sabato e domenica proseguono gli itinerari nella Sacca di Goro e nelle valli di Gorino

Sagra della Vongola, ancora posti a bordo per le escursioni gratuite

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Romeo chiede di liquidare i ristori per il granchio blu

Liquidare le somme a ristoro promesse e dare corso agli interventi di sostegno annunciati per i pescatori e le imprese che stanno subendo la tremenda calamità rappresentata dal granchio blu e, nel contempo, evitare che un settore unico per tradizione, vocazione e importanza economica subisca una trasformazione irreversibile e, in ultima istanza, una vera e propria desertificazione

Gianella (FdI): “Rivitalizzare la sacca di Goro”

Rivitalizzare la sacca di Goro, in provincia di Ferrara, per favorire la riattivazione della corretta idrodinamicità, scongiurando il pericolo imminente collegato a una scarsa ossigenazione dell'acqua in vista della stagione estiva. A chiederlo, in un'interrogazione, è Fausto Gianella (FdI)

Goro. Prosegue per il secondo dei tre weekend consecutivi la 21° Sagra della Vongola Verace di Goro, quest’anno proposta in abbinata alla 140° Fiera di Sant’Antonio. Da venerdì 21 giugno torna operativo lo stand gastronomico nel piazzale del Porto ma attrazione particolarmente gradita restano anche le escursioni gratuite nella Sacca di Goro e nelle suggestive oasi naturalistiche e valli di Gorino.

Una possibilità per i turisti, che potranno imbarcarsi dal porto di Gorino con partenza unica alle 17, nelle giornate di sabato e domenica di sagra, il 22-23 giugno e il 29-30 giugno.

Sue gli itinerari proposti, a partire da quello ‘del vongolaro’, con dimostrazione pratica di pesca della vongola verace, un’occasione unica per conoscere la nascita e l’evoluzione di questo particolare tipo di pesca. Si ritorna costeggiando le valli di Gorino dove si possono ammirare le colonie di fenicotteri, cormorani e varie specie di uccelli acquatici anche rari, la magia del faro al tramonto.

Un secondo itinerario naturalistico-storico tocca invece la Lanterna Vecchia (il vecchio faro che risale al 1846, oggi osservatorio ornitologico e l’attuale Faro in via di ristrutturazione, per ora visibile solo via mare. Non manca un’esperienza di birdwatching, con possibilità di ammirare uccelli acquatici fenicotteri, cormorani, beccacce di mare, anche rari e la vegetazione tipica di questo tratto di Delta, un paradiso naturalistico patrimonio Unesco.

Entrambe gli itinerari si completano in circa due ore. I posti sono limitati e la richiesta piuttosto elevata e per informazioni e prenotazioni occorre contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche Goro al 335 1720739 oppure scrivere a iat@comune.goro.fe.it

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com