Economia e Lavoro
19 Giugno 2019
Niente rate da pagare per i clienti Unicredit e Agos coinvolti nel fallimento della catena di grande distribuzione

Mercatone Uno, 150mila euro dalla Regione e sospensione dei mutui

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

Uno stanziamento di 150mila euro per aiutare chi perde il lavoro e la sospensione di un anno delle rate dei mutui per venire incontro alle famiglie in difficoltà. Sono alcune delle iniziative intraprese per i dipendenti di Mercatone Uno che, nonostante la nomina dei tre commissari straordinari, si ritrovano ancora sospesi tra occupazione e disoccupazione, in ogni caso senza stipendio e senza ammortizzatori.

Una situazione drammatica che ha attivato una misura inedita e sociale da parte della Regione che stanzia 150mila euro ai Comuni per sostenere le famiglie più in difficoltà. La prima applicazione interesserà appunto la crisi del Mercatone Uno, i cui lavoratori sono piombati di colpo in un limbo in attesa che la situazione si sblocchi, a partire dagli ammortizzatori sociali.

Le richieste al governo sono sempre le stesse – sbloccare subito la cassa integrazione, procedendo alla liquidazione del Tfr dei lavoratori e occupandosi dei clienti d’intesa con le associazioni dei consumatori – ma intanto si attivano anche gli istituti di credito.

Unicredit dà infatti la possibilità ai propri clienti tra i 1800 lavoratori di Mercatone Uno – di cui 450 in Emilia Romagna e 92 nei punti vendita del Ferrarese -, in difficoltà a seguito del fallimento della società proprietaria, di sospendere le rate dei mutui casa per un periodo fino a dodici mesi come atto di concreto sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie.

La domanda di sospensione dovrà essere presentata dai dipendenti interessati presso la propria filiale Unicredit. Tutte gli sportelli del territorio sono operativi per dare informazioni sulle procedure necessarie per l’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei mutui casa.

Anche Agos, la società di credito al consumo del gruppo Crédit Agricole, ha scelto di offrire la possibilità ai dipendenti di Mercatone Uno di chiedere la sospensione delle rate dei prestiti in essere, sempre per la durata massima di dodici mesi.

I clienti dovranno presentare la domanda presso la filiale Agos della propria zona di residenza o comunque la filiale più comoda, che li assisterà per gestire la richiesta al fine di permettere alla società di valutare ogni singola situazione di difficoltà conseguente alla crisi di Mercatone Uno.

Tutte le filiali sono comunque a disposizione per fornire le informazioni necessarie ad accedere a questa misura straordinaria che, come afferma Guido Rindi, direttore Clienti di Agos “rientra nell’impegno costante dell’azienda verso un credito sostenibile, avendo al centro i clienti come persone e cercando di essere al loro fianco, ove possibile, anche nei momenti di difficoltà”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com