Cronaca
13 Aprile 2019
Intensificazione dei controlli della Polfer attorno ai depositi di rottami

Operazione “Oro Rosso” contro i furti di rame sui binari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Villanova, cittadini all’attacco: “Trasparenza sul cantiere a biometano”

"È difficilissimo avere garanzie, si tratta di un cantiere molto rilevante e noi chiediamo che sia altrettanto rilevante l'azione di controllo a tutela dei cittadini da parte degli enti competenti". Sandra Travagli, portavoce del gruppo informale di cittadini contro la costruzione della centrale a biometano a Villanova, ribadisce ancora un volta la necessità di trasparenza per l'iter autorizzativo che coinvolge il nuovo impianto

Furto di un defibrillatore sulle Mura di Ferrara

È stato rubato il defibrillatore pubblico installato in una colonnina nei pressi della Porta degli Angeli, conosciuta anche come Casa del Boia, lungo le Mura cittadine. L’apparecchiatura faceva parte delle oltre trenta donate al Comune da associazioni e attività locali nell’ambito del progetto “Ferrara Città Cardioprotetta”

Scomparsa una 15enne. In corso le ricerche

Si è allontanata da casa in via Carlo Mayr, il 18 agosto, una ragazza di 15 anni. I genitori non hanno notizie da diversi giorni e la Prefettura di Ferrara ha attivato il piano per le persone scomparse dopo che la denuncia è stata presentata oggi, 22 agosto

Nell’ambito di un’operazione avviata dalla polizia di Stato su scala nazionale, gli agenti della Polizia Ferroviaria dell’Emilia-Romagna sono stati impegnati nel controllo di depositi di rottami.

Ieri, venerdì 12, è stato organizzato un servizio straordinario di controllo in ambito ferroviario, denominato “Oro Rosso”, disposto dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento della Pubblica sicurezza, per monitorare la situazione relativa ai furti di materiale ferroso e soprattutto rame.

Sono state eseguite ispezioni e accertamenti mirati alle realtà economiche adibite al recupero e smaltimento rifiuti, “che – secondo la Polizia – potrebbero rivestire un significativo ruolo nella filiera del riciclaggio di rame di provenienza illegale, frutto di furti lungo le linee ferroviarie o perpetrati alle spalle di depositi adibiti alla custodia dei materiali ferrosi, con i prevedibili disagi e possibili anche disservizi che tali illeciti potrebbero causare al pubblico”.

In questo ambito, il posto Polfer di Ferrara ha effettuato il controllo di un deposito di rottami in provincia, procedendo ad accertamenti nei confronti di diverse persone, senza rilevare, tuttavia, alcuna anomalia.

“Gli agenti devono essere in grado di verificare sul campo – spiega la questura di Ferrara -, tutti i passaggi delle diverse tipologie di materiale che transita per i depositi oggetto di verifiche; vengono dunque controllate le fatturazioni del metallo, le bolle di accompagnamento, i registri e le licenze possedute dai concessionari. Appare evidente che i costanti controlli, uniti alle operazioni straordinarie, hanno portato ad una significativa riduzione dei furti di rame in ambito ferroviario”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com