Comacchio
7 Aprile 2019
Presentato il ricco calendario di iniziative culturali che fino ad agosto celebreranno la sentita ricorrenza

Porto Garibaldi celebra il suo centenario, fino al 1919 era Magnavacca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Partiranno dal prossimo sabato 13 aprile i festeggiamenti per il centenario della denominazione di Porto Garibaldi, la frazione conosciuta fino al 1919 come Magnavacca. E come un centenario che si rispetti, eventi e iniziative celebrative saranno spalmate per l’intero arco dell’anno, con il coinvolgimento di numerose realtà associative e delle scuole del territorio, delle istituzioni e della comunità.

“Da ciascuno di loro verrà un contributo importante e fondamentale” ricorda il sindaco Marco Fabbri in occasione della presentazione dell’evento dal Mercato Ittico, luogo simbolo di Porto Garibaldi “che racchiude l’anima di una delle marinerie più importanti dell’Adriatico, lo stesso luogo che ospiterà diverse iniziative celebrative e che in occasione del prossimo Manufatory Festival sarà ‘preso di mira’ dagli artisti coinvolti”.

Ad accompagnare tutto il 2019 di Porto Garibaldi ci sarà il logo del centenario, capace di evocare in grafica le icone del territorio stesso, le vele e i luoghi garibaldini dei lidi comacchiesi, gli stessi sapientemente racchiusi e narrati nella pubblicazione ‘Magnavacca 1919 – Porto Garibaldi 2019 – Il centenario”, un’opera a sei mani a cura di Alessandro Pierotti, Luigi Davide Mantovani e Aniello Zamboni e presentata per l’occasione dagli stessi autori. “Abbiamo pensato fosse il modo migliore per lasciare una traccia – commenta Pierotti -, cogliendo l’idea delle due associazioni promotrici e mettendo insieme documenti, anche inediti, che sono patrimonio di tutti”.

Le associazioni in questione sono gli ‘Amici del Capanno Garibaldi’ e ‘Famia ad Magnavacca’, vere anime del centenario che hanno messo in fila i numerosi eventi in programma: dalla cerimonia del 13 aprile, aperta dall’alzabandiera e allietata tra le altre cose dal concerto della Fanfara dei bersaglieri ‘La garibaldina’ di Treviolo (Bg), alle iniziative inserite nella Sagra della seppia e della canocchia del 18 e 19 maggio, dallo spettacolo sulla spiaggia ‘Al sentenari’ promosso da Anmi con la partecipazione dei giovani delle scuole locali nei panni di attori e umoristi, alla conferenza del 26 luglio sulla figura di Nino Bonnet fino alla conclusiva cerimonia dedicata all’approdo di Giuseppe e Anita alla Piallazza di Magnavacca, 170 anni fa.

Ad illustrare nel dettaglio il programma è l’assessore Maria Chiara Cavalieri, che sottolinea come “la partecipazione e la collaborazione della comunità sia sintomo inequivocabile di una radice comune parecchio sentita”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com