Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"
Il Pd ha "appreso con stupore e rammarico che la Giunta, su indicazione della Commissione Toponomastica, ha disatteso quell’impegno avvallando la proposta di intitolare alla sola memoria dell’on. Preti lo spazio pubblico dell’ex autostazione, in via Rampari di San Paolo"
L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese
Martedì pomeriggio i militanti di Gioventù Nazionale Ferrara si sono riuniti per rendere omaggio a Sergio Ramelli, giovane studente milanese brutalmente assassinato cinquant’anni fa
Il rendering del progetto di restauro di Palazzo Massari
Non c’è pace per i principali progetti di restauro dell’amministrazione ferrarese: dopo lo stop ‘last-minute’ al progetto di ampliamento del Palazzo dei Diamanti e la cancellazione dell’ultimo lotto del Meis, potrebbe essere la volta del piano di restauro di Palazzo Massari. A darne l’annuncio è l’assessore ai lavori pubblici Aldo Modonesi durante la riunione della terza commissione consiliare, che prevedeva la discussione delle modifiche al regolamento urbanistico edilizio (Rue) per alcuni interventi minori nella chiesa di San Paolo e a Palazzo dei Diamanti: “In realtà avremmo voluto portare tre delibere e non due ma, secondo alcuni ‘rumors’ che ci sono pervenuti, il trio Sgarbi – Bonisoli – Famiglietti ha colpito ancora”.
Il politico e critico d’arte Vittorio Sgarbi non ha bisogno di troppe presentazioni e Alberto Bonisoli è l’attuale ministro della cultura, mentre Gino Famiglietti è il tecnico del ministero della cultura che ha firmato la bocciatura del progetto Diamanti. L’assessore specifica che per il momento non c’è alcuna ufficialità, ma le sue fonti sarebbero abbastanza autorevoli da imporre prudenza: “In questo momento anche il progetto per Palazzo Massari rischia di andare in forse, stiamo aspettando una risposta dal ministero per capire come muoverci”. In questa fase insomma si può dire con certezza che dall’amministrazione filtra una certa preoccupazione per il futuro del progetto, ma rimane da capire – nel caso i ‘rumors’ venissero confermati – se a essere in discussione sarebbe l’intero progetto o solo alcune sue parti.
Nei mesi scorsi Vittorio Sgarbi aveva infatti bocciato il restauro su tutti i fronti, definendolo una “non una riqualificazione ma una squalificazione” e un “crimine contro l’architettura”, mentre il presidente ferrarese di Italia Nostra, Andrea Malacarne, ha esposto critiche più morbide, mettendo in discussione solo alcune parti del progetto come la chiusura delle terrazze e la costruzione di un nuovo corpo nel giardino.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com