“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Le avventure di Martin Mystère nel Delta del Po saranno al centro della mostra che sarà inaugurata giovedì 14 marzo alle 16 all’Archivio storico comunale (via Giuoco del Pallone 8, Ferrara) con le tavole originali disegnate da Giancarlo Alessandrini, Montanari & Piccoli, Roberto Zaghi.
La mostra rimarrà visitabile fino al 29 marzo con orari di apertura dal lunedì al venerdì 9-14; martedì e giovedì anche 15-18; chiuso sabato e festivi.
Apertura straordinaria in programma per sabato 16 marzo alle 15.15 per l’incontro con il creatore di Martin Mystère Alfredo Castelli che dialogherà con Ferruccio Giromini (Istituto Europeo per il Design, critico e storico dell’immagine) su “Martin Mystère. Un antropologo a fumetti che ama il genere ‘educational'” insieme ad Anna Giusto.
Creato dalla fantasia di Alfredo Castelli per l’editore Sergio Bonelli, Martin Mystère è un personaggio di successo del fumetto italiano, regolarmente nelle edicole dal 1982. Archeologo, antropologo, divulgatore e soprattutto detective dell’impossibile, Mystère dal 1989 si è prestato, in collaborazione col Centro Etnografico Ferrarese, ad essere divulgatore di temi storici ed etnoantropologici per scuole, musei, eventi espositivi, concentrando alcune sue storie lungo il Po e nel Delta.
Le iniziative rientrano tra gli appuntamenti della “Festa internazionale dell’Antropologia visuale. Views 2.0: narrazioni liquide” in programma ad Argenta e Ferrara (8-17 marzo) e a Matera (8-16 maggio).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com