Attualità
6 Marzo 2019
L’assemblea dei soci ha rinnovato il consiglio direttivo: "Doppio motore per mescolare esperienza e innovazione". Stefano Bottoni proclamato presidente onorario

Rebecca Bottoni eletta presidente dell’Associazione Ferrara Buskers Festival

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Stefano Bottoni e Rebecca Bottoni

È Rebecca Bottoni, figlia del direttore artistico Stefano Bottoni, la nuova presidente dell’associazione Ferrara Buskers Festival, eletta per acclamazione durante l’assemblea dei soci che si è riunita il 5 marzo a Ferrara al fine di rinnovare le cariche sociali ed eleggere il nuovo consiglio direttivo, che sarà impegnato nel contribuire all’organizzazione della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, la cui 32° edizione si terrà dal 23 agosto al 1° settembre.

Rebecca Bottoni porta sulle spalle l’esperienza di anni di lavoro all’interno del festival – dopo una sonora rottura lo scorso anno – e nell’ambito degli eventi, dopo aver conseguito una laurea al Dams e aver lavorato in agenzie di comunicazione, oltre che nel settore regia per la serie televisiva di Nicola Ammaniti “Il Miracolo”. Attualmente è anche collaboratrice Figc e team manager selezione territoriale Emilia Romagna di calcio femminile under 15.

Con lei, all’interno del consiglio direttivo, sono state scelte alcune delle persone che negli anni si sono distinte per aver collaborato alla realizzazione della manifestazione, vicine al festival professionalmente ed emotivamente. Si tratta di Silvia Pirani, laureata in lingue e business manager dell’azienda di famiglia, Francesco Piccioli, ingegnere e amante del cross fit, Massimo Benedetti, fotografo e ingegnere informatico, Stefano Orlandini, bancario e tennista.

«È un onore – ha commentato Rebecca Bottoni dopo l’elezione – assumere la responsabilità dell’essere presidente. Intorno all’evento ci sono tantissimi interessi, ma sono felice di avere al mio fianco solo persone interessate: i soci e coloro che fanno parte del nuovo consiglio direttivo sono tutte persone qualificate e che vogliono bene al festival. L’idea è di proseguire e rinforzare l’idea di mio padre, che è stata così vincente da essere moderna ancora oggi».

Rebecca Bottoni assume all’interno dell’associazione il ruolo che fino a ieri è stato di Stefano Bottoni, ideatore della manifestazione dedicata alla musica di strada più grande del mondo e più antica d’Europa, proclamato dall’assemblea dei soci presidente onorario e che resta il direttore artistico del Fbf (coadiuvato dallo storico gruppo organizzativo composto da Luigi Russo, Roberta Galeotti, Enrichetta Ticchiati e Rebecca Bottoni).

«Ringrazio con grande emozione – ha detto Stefano Bottoni – tutti coloro che mi hanno aiutato dal 1988 ad oggi, i musicisti, gli enti locali, le varie amministrazioni comunali, le tante persone che hanno contribuito nel creare e far crescere un festival unico al mondo per tipologia e copiato da tante parti. La scelta di Rebecca Bottoni come nuova presidente è stata una decisione di assemblea, indipendente dal rapporto di famiglia. Dopo 31 anni, mi piace pensare che il festival veda un futuro più in sintonia con i nostri tempi, con proposte e progetti nuovi. Prendo spunto dalla Ferrari, che nella sua scuderia ha un pilota navigato come Sebastian Vettel e uno giovanissimo come Charles Leclerc, il quale sa dare sicuramente nuovi entusiasmi a una realtà consolidata».

Nel suo primo discorso da presidente, Rebecca Bottoni ha sottolineato che se il festival con la sua «forza inimmaginabile» è divenuto un archetipo in città, è anche grazie alla collaborazione di persone dedite e innamorate dell’idea da cui la rassegna è nata e si è sviluppata. Per questo, a partire da tale idea, continuerà a crescere facendo leva su un doppio motore e su una squadra «che sappia mescolare, senza miopie e in egual misura, esperienza e sguardo attento all’innovazione».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com