Attualità
11 Gennaio 2019
Il servizio offre protezione alle attività commerciali a costi contenuti

Ascom lancia il progetto “Centro storico sicuro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

di Emanuele Berro

Proteggere le attività commerciali in centro, prevenire furti e rapine e smaltire il lavoro delle Forze dell’Ordine: queste le linee direttrici di “Centro Storico Sicuro”, il nuovo servizio di vigilanza attiva ideato dall’Ascom Ferrara, l’associazione dei commercianti e delle imprese del Terziario, per i suoi soci, in convenzione con l’agenzia Top Secret Vigilanza, che ha da poco aderito all’associazione. Il progetto, presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi il 10 gennaio nella sede dell’associazione in via Baruffaldi, prende spunto dalla vigilanza dei centri commerciali. “Così come loro dispongono di un servizio per i loro esercenti”, spiega il presidente di Top Secret Vigilanza, Matteo Mazzoni, affiancato dall’avvocato Ennio Suttini, “noi estendiamo questo modello al centro storico cittadino, a disposizione di tutti i soci Ascom che ne faranno richiesta”.

Il servizio prevede la presenza, dalle 22:30 alle 6 del mattino, di una guardia giurata armata che pattuglierà costantemente le zone commerciali del centro. In caso di emergenza, se l’attività commerciale è collegata con la centrale operativa dell’agenzia, in meno di 3 minuti dall’allarme la guardia sarà presente sul luogo della chiamata. “In inverno la vigilanza sarà effettuata in auto”, continua Mazzoni, “mentre in estate anche tramite motocicli, in modo da assicurare una risposta ancora più breve e immediata”. I presenti hanno tenuto a specificare che si tratta di un servizio che “non sostituisce le Forze dell’Ordine”, ma vuole essere di supporto al complesso lavoro di Polizia e Carabinieri, che potranno così concentrarsi sulla lotta alla criminalità e al degrado nel resto del territorio.

Per i soci Ascom il servizio è disponibile “a un costo forfettario estremamente contenuto”, tenuto conto dell’eventuale preventivo. L’obiettivo, oltre a aumentare il livello di sicurezza per gli esercizi commerciali, “è incrementare la sicurezza in generale anche in tutta la città”, precisa il presidente provinciale Ascom, Giulio Felloni, che aggiunge: “Ci aspettiamo anche che il progetto abbia anche un alto effetto deterrente nei confronti dei malintenzionati che pensano di tentare un furto nel cuore della città”, contribuendo quindi a scoraggiare le azioni criminali che da tempo infestano sempre più frequentemente i negozi in centro.

Il progetto tuttavia non si fermerà qui. “Il servizio nel centro di Ferrara”, così Davide Urban, direttore Ascom, “è una sperimentazione, che auspichiamo di allargare in futuro anche ad altri Comuni”. Infine, una nota per il Comune di Ferrara: “Siamo certamente pronti ad accogliere collaborazioni con enti e istituzioni pubbliche”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com