Eventi e cultura
1 Agosto 2010
In programma il discusso viaggio nell'Aquila del dopo-sisma

Draquila, al Pareschi il terremoto visto dalla Guzzanti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Per il quinto anno consecutivo, la cornice dello splendido Parco Pareschi, è diventato un cinema sotto le stelle, e tale sarà fino al 29 agosto, proponendo i migliori film della stagione.
E questa sera, per gli appassionati di attualità e politica, proporrà il discusso “Draquila – L’Italia che trema”, firmato dalla poliedrica Sabina Guzzanti.
L’inizio della proiezione è fissato per le 21.30.

Una tragedia utilizzata per trasformare una città da 70 mila abitanti in un laboratorio. A L’Aquila, dove il terremoto della notte del 6 Aprile 2009 ha causato 308 vittime e l’evacuazione forzata, Sabina Guzzanti ha intervistato con obiettività abitanti, istituzioni e tecnici, mentre il suo punto di vista è poi emerso nel costante ricorso alla voce fuori campo, nell’analisi della gestione della catastrofe, nei satirici intermezzi d’animazione pop, nei siparietti comici, nei filoni d’inchiesta. La regista scopre, mette insieme elementi, evidenzia, pone domande, fa ipotesi sull’ignorato allarme da sciame sismico di 4 mesi prima, sugli scandali, sul piano case annunciato 4 giorni dopo le scosse, su un G8 da 185 milioni di euro con abnormi voci di spesa per accessori, sulle nuove costruzioni in luoghi vietati e intorno a centri commerciali.

Biglietto intero: 6 euro, ridotto: 4 euro. La riduzione è valida per i soci Arci, gli studenti e i dipendenti dell’Università degli Studi di Ferrara.
In caso di maltempo la proiezione si terrà presso la Sala Boldini (via Previati, 18).
Abbonamenti 10 ingressi – 50 euro
Abbonamenti 10 ingressi soci Arci – 30 euro

Informazioni: www.arciferrara.org, t. 0532.241419 / Sala Boldini t. 0532.247050 / Parco Pareschi 320.3570689

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com