Eventi e cultura
27 Ottobre 2018
Visitabile fino al 16 giugno la mostra curata dalla ricercatrice del Cnr Imamoter Ambra Fioravanti

C’è un “Nanomondo” da scoprire al museo di Storia Naturale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

di Michela Capris

Intorno a noi esiste un mondo talmente tanto piccolo che non solo non riusciamo a vederlo con i nostri occhi, ma neanche con un semplice microscopio ottico. Un mondo che può essere conosciuto solo grazie all’utilizzo di una tecnologia avanzata: il Microscopio a Scansione Elettronica (Sem), che permette milioni di ingrandimenti grazie all’impiego di fasci di elettroni.

Non è fantascienza, ma realtà, e stiamo parlando di un “Nanomondo”, questo il titolo della mostra curata dalla ricercatrice del Cnr Imamoter Ambra Fioravanti, che aprirà oggi sabato 27 ottobre alle ore 17 e sarà visitabile fino al 16 giugno 2019 al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.

Stefano Mazzotti, direttore del museo, appare entusiasta di ospitare una mostra dal così alto valore scientifico che “ripercorrerà la storia della microscopia da Galileo ai nostri giorni e permetterà di osservare un mondo che altrimenti non riusciremmo a vedere con i nostri occhi”. Nel percorso sarà presente anche una postazione interattiva, frutto della collaborazione con Museomix.

Il progetto ha preso vita da una idea di Fioravanti, supportata dall’allora direttore di Imamoter, Roberto Paoluzzi, venuto improvvisamente a mancare nel settembre del 2016 e a cui è dedicata l’esposizione. “Abbiamo cercato di coinvolgere gli istituti e gli enti di ricerca che si occupano di materiali e che lavorano con il Cnr e le università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Padova e Pisa – ha detto la direttrice di Imamoter, Eleonora Carletti – diventando di fatto un evento nazionale”.

Ambra Fioravanti, oltre a ricordare il direttore Paoluzzi, ha poi illustrato un percorso espositivo che appare chiaro e lineare: “Ho fortemente voluto la parte di evoluzione della microscopia per spiegare quando è nato l’interesse verso il mondo che non vediamo e che spesso neanche riusciamo a immaginare”.

Seguirà poi la seconda sezione in cui si illustreranno nanoparticelle e cristalli, la terza tratterà la vita sulla terra, a seguire i circuiti elettronici e chiuderanno la mostra le componenti meccaniche. “E’ interessante vedere come la natura si intreccia con la tecnologia e come noi possiamo sfruttare la natura per fare tecnologia”.

Presente all’incontro il vicesindaco Massimo Maisto che oltre a complimentarsi con lo staff del museo e con la direzione scientifica della mostra per le alleanze create per produrre la mostra ha sottolineato come il “Museo di Scienze Naturali è un luogo dove si fa non solo ricerca ma anche divulgazione”.

La mostra, compresa nel percorso del museo senza costi aggiuntivi, è patrocinata dal Joint Research Centre Ispra, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Associazione Italiana di Cristallografia, dalla Società Italiana di Scienze Microscopiche, dal Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com