Comacchio
1 Settembre 2018
Dal 29 settembre via all'edizione numero 20 della Sagra dell'Anguilla

Callegaro e chef Rubio a Comacchio per celebrare la ‘regina delle valli’

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Daino attraversa la strada. Moto e camion si scontrano

Grave incidente nella mattinata di mercoledì 14 maggio nella zona artigianale della Piccola Media Industria, dove un uomo di 55 anni - in sella alla propria moto - è rimasto ferito dopo lo scontro frontale con un autocarro causato da un daino che avrebbe improvvisamente attraversato la strada.

foto di Saverio Rizzetto

Quella di quest’anno sarà la l’edizione numero 20: dal 28 settembre al 14 ottobre, Comacchio si prepara a festeggiare la “regina delle valli” con la Sagra dell’Anguilla, organizzata dall’Acd San Giuseppe.

Quando si parla di Comacchio la mente corre inevitabilmente al suo dedalo di viuzze e canali, alle splendide valli del Parco del Delta del Po patrimonio Mab Unesco e ai prelibati piatti a base di anguilla, riconosciuta Presidio Slow Food e la cui lavorazione a Comacchio è tradizione secolare.

Il suggestivo centro storico della città lagunare farà da sfondo ad invitanti pietanze realizzate seguendo ricette tipiche, ma anche provando a dare un tocco innovativo a questa prelibata materia prima, con il grande stand gastronomico sull’Argine Fattibello, aperto sabato e domenica dalle 11,30 alle 15 e dalle 18 alle 22. Novità del 2018 la Locanda della Sagra dell’Anguilla, un ristorante da circa 100 coperti con un menù più ricercato e particolare, dedicato a chi preferisce gustare le tipicità della Sagra ma con le comodità di un servizio al tavolo.

I ristoranti del territorio creeranno inoltre un circuito gastronomico che rivisiterà i piatti a base di anguilla ed altre specialità locali. Nel centro storico cittadino, lungo i canali e fino al Loggiato dei Cappuccini sarà allestito un percorso espositivo con prodotti agricoli, prodotti tipici locali e artigianato.

Ospiti d’eccezione della Sagra dell’Anguilla due dei cuochi più amati della televisione. Sabato 29 settembre alle 15 (piazzatta Trepponti) Stefano Callegaro, vincitore della quarta edizione di Masterchef Italia, coinvolgerà gli organizzatori delle precedenti edizioni della sagra  nella preparazione di un piatto tipico comacchiese con lo showcooking “20 anni insieme: la sfida”.

L’irriverente Chef Rubio, consacrato al successo dal format ‘Unti e Bisunti’, serie dedicata allo street-food, sarà protagonista invece sabato 13 ottobre alle 15 (piazzetta Trepponti) del cooking show “Dal Giappone per l’anguilla”. Lo chef Jin Ogata presenterà la sua ricetta a base di anguilla mentre Chef Rubio, in qualità di conduttore, commenterà questo evento, interagendo con lo chef Jin e con il pubblico presente.

Saverio Rizzetto

La Sagra dell’Anguilla vuole però essere molto di più di un semplice evento dedicato all’enogastronomia. La secolare tradizione della lavorazione dell’anguilla si deve soprattutto alla particolarità dell’habitat nel quale la città è immersa, quello del Parco del Delta del Po, nominato Riserva di Biosfera Mab Unesco nel 2015, dove l’anguilla trova il proprio habitat naturale che le permette di vivere e riprodursi. Un territorio che dà la possibilità di partecipare a suggestive escursioni immersi nella spettacolare natura di fine estate, come quella in barca dove si potrà assistere al tradizionale metodo di cattura dell’anguilla, oppure la passeggiata alla scoperta della Salina e dei fenicotteri rosa, che qui ogni anno nidificano e regalano uno spettacolo naturale di rara bellezza.

Un evento che si diffonde quindi per tutta la piccola città, con anche una serie di iniziative collaterali che vanno dai giri in batana, imbarcazione tipica del luogo, alla dimostrazione pratica guidata del procedimento produttivo da cui si ottiene l’Anguilla Marinata di Comacchio. Presso la Manifattura dei Marinati, edificio settecentesco un tempo centro dell’economia di Comacchio, dove fu girata una famosa scena del film “La donna del fiume” con Sophia Loren, si potrà infatti assistere alla spiedatura, all’accensione dei camini nella Sala Fuochi e alla cottura della “Regina delle Valli”. I prodotti cucinati, fra i più rappresentativi della tradizione locale, si potranno gustare nell’area ristorativa allestita all’intero della sala fuochi.

Unica e davvero spettacolare per il pubblico sarà anche la Gara dei Vulicepi in doppio: domenica 7 ottobre i migliori barcaioli comacchiesi si sfideranno nella voga con queste lunghe e strette barche a remi tipiche di Comacchio, anticamente usate dai fiocinini, per conquistare l’accesso alla regata di finale di domenica 14 ottobre.

Gli amanti dei Musei potranno invece approfittarne per visitare due piccoli gioielli: il primo è il Museo Delta Antico, inaugurato poco più di un anno fa e che illustra, tramite l’esposizione di reperti davvero unici, l’evoluzione del territorio e degli insediamenti umani che hanno caratterizzato la storia dell’antico delta del Po. Il secondo è la Casa-Museo Remo Brindisi, moderna struttura immersa nel verde della pineta di Lido di Spina e soggiorno estivo del maestro Remo Brindisi fino alla sua morte, che fu realizzata negli anni tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell’architetto-designer Nanda Vigo. Un museo di straordinaria importanza nelle cui collezioni – appena riallestite – spiccano le opere di maestri del Novecento come Medardo Rosso, Giacomo Balla, Filippo De Pisis, Andy Wharol, Lucio Fontana, Bruno Munari e molti altri.

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO:
Sabato 29/09/2018
Ore 11.45 – stand gastronomico, Via Fattibello. Inaugurazione ufficiale della XX edizione della Sagra dell’anguilla e presentazione del “Sale delle Valli di Comacchio” con i cristalli di sale marino integrale raccolti a mano nella Salina di Comacchio durante la raccolta estiva 2018
Ore 15.00  – Piazzetta Trepponti ,“20 anni insieme: la sfida”. Chef Stefano Callegaro vincitore di masterchef, edizione 2015, coinvolgerà gli organizzatori delle precedenti edizioni della sagra  in una prova animata di cucina, la preparazione di un piatto tipico comacchiese.
Ore 16.30 – Piazzetta Trepponti, premiazione “20 anni di Sagra dell’anguilla”. Esposizione delle grafiche che hanno accompagnato la promozione della sagra dal 1999 a oggi
Ore 17.30 – Piazzetta Trepponti, evento musicale. Musica anni 60 e 70.
Ore 18.30 – Palazzo Bellini, degustazione di vini a cura dell’Assoc. Strada dei vini e dei sapori. *Evento a pagamento.
Domenica 30/09/2018
Ore 15.00 – pronao dell’Antico Ospedale degli Infermi. Presentazione del libro “Un secolo di Scumnai a Comacchio”. L’ultimo lavoro di Luciano Boccaccini raccoglie quasi 3.000 soprannomi Comacchiesi, a partire dalla fine dell’Ottocento ad oggi.
Ore 15.00 – Largo Luca danese. Performances di danza, ginnastica e attività fitness a cura delle associazioni sportive e di ballo Comacchiesi.
Ore 17.00 – P.tta Trepponti , concerto della Filarmonica di Tresigallo, “Play Moricone” Le più belle musiche di Ennio Moricone.

Sabato 06/10/2018
Ore 10.30 – Piazzetta Trepponti c/o scalinata del ponte. Flash mob, SAM 2018, sul sostegno all’allattamento. Evento che si svolgerà in contemporanea presso tante piazze delle città della nostra Regione
Ore 11.30 – Sala Polivalente San Pietro, convegno “Dieci anni dal gemellaggio con la Città di Cres”
Incontro istituzionale per il rinnovo del patto di gemellaggio nel decennale della sua sottoscrizione
Ore 15.00 – Piazzetta Trepponti, cooking show. Gara di Brodetto, “ Il buratello d’oro” in collaborazione con il Resto del Carlino.
Ore 17.00 – Palazzo Bellini. Inaugurazione della mostra dell’artista Alfredo Pini “Giocosa-mente” Aperta dal 5 ottobre al 30 novembre 2018 dal lunedì al sabato 9/15 – 15/18 – ingresso gratuito
Ore 17.30 – Piazzetta Trepponti. Conerto jazz dell’artista Marcelo Cesena.
Ore 18.00 – Palazzo Bellini, degustazione di vini a cura dell’Assoc. Strada dei vini e dei sapori. *Evento a pagamento.

Domenica 07/10/2018
Ore 15.00 – pronao dell’Antico Ospedale degli Infermi. Presentazione del libro “Garum” a cura della prof.ssa Claudia Pandolfi.  Il ricostruisce la complessa vicenda del garum, una salsa di pesce molto pregiata, assai diffusa in età romana. Seguirà un approfondimento sul’antica Saba e una breve degustazione di Saba e prodotti derivati  a cura della contrada San Giacomo di Ferrara.
Ore 16.00 – Riva della Barletta  e canale della Pescheria. Messa in scena ad opera dell’Ass.ne “Al batal” e dell’Ass.ne TemperaMenti “chi tocca…. Maina! scene di un tempo passato”.
Ore 17.30 – Canali del centro storico. Gara dei Vulicepi doppi: l’arte di condurre imbarcazioni tradizionali nei canali si fa gara; i migliori barcaioli comacchiesi si sfidano in batterie eliminatorie per conquistare l’accesso alla regata di finale di domenica 14 ottobre.
Ore 18.00 Sala Polivalente San Pietro Finalissima del concorso canoro “Sing&sounda a cura dell’Ass.ne Agua do Mar

Sabato 13/10/2018
Ore 15.00 – Piazzetta Trepponti. Cooking show “Dal Giappone per l’anguilla”. Lo Chef Jin Ogata presenterà la sua ricetta a base di anguilla. Chef Rubio con la sua irriverente ilarità commenterà l’evento, interagendo con lo chef Jin e il pubblico presente.
Ore16.00 – Sala Polivalente San Pietro. Convegno “Pesca tradizionale e conservazione dell’anguilla nelle Riserve di Biosfera MAB UNESCO Europee.
Ore 21,00- Sala Polivalente San Pietro, anteprima della proiezione del film girato a Comacchio e Ferrara “Saremo giovani e bellissimi” regia di Letizia Lamartine. Ingresso libero
Domenica 14/10/2018
Ore 15.00 – pronao dell’Antico Ospedale degli Infermi. Presentazione del libro illustrato “Una luce nel Buio” a cura di Francesco Corli e del Libro illustrato “Tonio Gomitolo” di Ignazia Di Liberto.
Ore 16.00 – Riva della Barletta  e canale della Pescheria. Messa in scena ad opera dell’Ass.ne “Al batal” e dell’Ass.ne TemperaMenti “chi tocca…. Maina! scene di un tempo passato”.
Ore 17.30 – Gara dei Vulicepi doppi: l’arte di condurre imbarcazioni tradizionali nei canali si fa gara; i migliori barcaioli comacchiesi si sfidano per conquistare  l’assegnazione del titolo di “miglior paradello di Comacchio 2018”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com