
Il sindaco di Fiscaglia Sabina Mucchi, il presidente della Pro Loco di Migliarino Luca Minchini e gli assessori Melissa Romani e Fabio Tosi
di Martin Miraglia
Migliarino. “Questa sarà la 71esima fiera di Migliarino e la quarta del territorio comunale di Fiscaglia. Abbiamo voluto mantenere le tradizioni e le identità delle comunità coinvolte: questa fiera ad esempio si è svolta per la prima volta nel 1947″.
Presta così il sindaco di Fiscaglia Sabina Mucchi la nuova edizione — la 71esima, come detto — dell'”antica Fiera di Migliarino”, che verrà inaugurata venerdì pomeriggio al parco Forti e alla quale quest’anno è stato dato il titolo “Le forme dell’acqua”, per rimarcare il focus di questa manifestazione che ogni anno attrae migliaia di persone — “Non abbiamo il contapersone ma ci aggiriamo sicuramente intorno alle 7mila”, conferma Mucchi basandosi sull’esperienza dell’anno scorso.
Sono tantissimi gli appuntamenti, sia culturali che di intrattenimento, previsti da quest’edizione della manifestazione che proseguirà fino a martedì 4 settembre tra mostre, spettacoli, passerelle, gastronomie e conferenze per il centro e le vie più importanti della località. Si comincia alle 17 di venerdì al parco Forti con l’inaugurazione, alla quale a essere presenti ci saranno, oltre al sindaco Mucchi, anche il sindaco di Comacchio Marco Fabbri e il presidente della Regione Stefano Bonaccini.
“Li abbiamo invitati proprio per parlare di acqua, e il sindaco Fabbri rappresenta un territorio che ne è pieno, per poi presentare le nostre mostre su bonifiche e maceri”, continua Mucchi che nella stessa giornata conferirà poi il premio Pavanelli “che viene consegnato a persone del territorio che si sono contraddistinte dal punto di vista culturale o sociale e che per la prima volta vedrà la consegna di due premi”, le fa eco l’assessore alla cultura Melissa Romani.
“Ci interessava valorizzare il territorio di Fiscaglia all’interno di uno più grande come quello di Ferrara”, esplicita poi la prima cittadina presentando il convegno, previsto per sabato 1 settembre alle 18 al centro polifunzionale di viale Matteotti e intitolato proprio ‘Le forme dell’acqua’ che vedrà tra gli ospiti il presidente dello Smi e giornalista scientifico Luca Mercalli, i presidenti di Consorzio di Bonifica, Clara e Cadf e il direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti oltre al sindaco di Comacchio Marco Fabbri.
Cosa succederà tra un evento e una conferenza lo spiega invece il presidente della Pro Loco di Migliarino Luca Minghini: “Venerdì sera si comincia con il concerto de ‘Le Favole’, una tribute band dei Nomadi della zona, poi saranno presenti un’altra band questa volta tributo a Gianni Morandi, lo spettacolo di danza, la sfilata e un altro gruppo musicale sempre di Fiscaglia oltre alla Filarmonica di Tresigallo e gli stand gastronomici che saranno presenti nel corso della fiera”. In più, tra gli eventi non citati di quei giorni figurano anche una gara podistica, un’auto show, un motoraduno, una lezione di tango argentino e diverse tombole di 3mila euro ciascuna.
In conclusione tocca alla promozione del territorio, che nelle intenzioni dell’amministrazione vuole sfruttare Internet per dare un vantaggio competitivo alle imprese fiscagliesi. “Abbiamo sviluppato un portale e-commerce del Comune, sviluppato grazie a finanziamenti regionali e fondi del Comune, che vuole essere una vetrina multimediale delle attività di Fiscaglia lasciando poi la parte commerciale nella disponibilità delle imprese. Si tratta di un investimento importante per l’amministrazione, se pensate che ogni impresa che volesse gestire un portale di e-commerce dovrebbe spendere sui 6mila euro: questo invece credo sia il primo caso italiano di portale di commercio su internet sviluppato da un Comune”, spiega il vicesindaco Fabio Tosi che ha anche le deleghe alle attività produttive. Il sito, che si chiamerà fiscagliastore.com, verrà presentato domenica 2 settembre alle 10 nel municipio di Migliarino “e contiamo che sia operativo per la prima settimana di ottobre. Credo che questa sia una risposta alla domanda ‘cosa fa il Comune per le imprese?’. Non vogliamo fare concorrenza a colossi come Amazon, ma crediamo che dare alle imprese uno strumento di questo tipo possa permettere loro di interfacciarsi con un mondo più grande”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com