Comacchio
29 Agosto 2018
Il nuovo film gotico-noir sarà ambientato nelle valli lagunari. Oggi iniziano le riprese a 50 anni dal suo primo ciak 

Ciak, si gira. Pupi Avati porta “Il Signor Diavolo” a Comacchio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Comacchio. La natura selvaggia delle Valli di Comacchio e del territorio conquistano ancora una volta il regista Pupi Avati. Con il suo nuovo film “Il signor diavolo” tratto dal suo ultimo romanzo, edito da Guanda Edizioni, Avati riconferma la predilezione per questi luoghi al limite, dove la laguna riflette i contorni di un paesaggio dominato da una natura rigogliosa e primitiva, capace di suscitare infinite suggestioni.

A pochi giorni da quel settembre di cinquant’anni fa che, con un ciak, diede avvio ad una straordinaria carriera filmica, questa mattina (mercoledì 29 agosto) sono partite le riprese della nuova produzione cinematografica.

Il film, ambientato negli anni Cinquanta, scritto dallo stesso Avati, dal fratello Antonio e dal figlio di Pupi, Tommaso, prodotto da Duea Film e Rai Cinema, propone un cast di ottimo livello: da Gianni Cavina ad Alessandro Haber insieme a Lino Capolicchio, Massimo Bonetti e Chiara Caselli.

Il clima gotico-noir di Avati non è una novità per questi luoghi: con il suo film “La Casa delle finestre che ridono” (1976) fornì una prospettiva inconsueta, facendo uscire dal nascondimento la livida anima nera, un luogo altro, che in pianura si staglia con più evidenza perché non trova ostacoli allo sguardo. Le riprese proseguiranno oggi pomeriggio nei pressi dell’argine Donnabona.

Inoltre, rimanendo in tema di produzioni cinematografiche nella provincia ferrarese, il 1° settembre debutterà alla 75a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica“Saremo giovani e bellissimi” di Letizia Lamartire, che rappresenterà l’Italia alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

Il film, prodotto da Ccs Production con Rai Cinema, ha ricevuto il contributo del Fondo per l’Audiovisivo regionale ed è stato realizzato a Ferrara e Comacchio, portando così in concorso i nostri territori ed Emilia-Romagna Film Commission al festival stesso. Grande la soddisfazione per il gruppo guidato da Fabio Abagnato che, dopo aver visto nel 2017 due dei film sostenuti sui grandi schermi di Cannes e Locarno, ambiva ad agguantare una delle sezioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Alla prima del film saranno presenti l’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti e i rappresentanti istituzionali di Ferrara e Comacchio, territori in cui il film è stato interamente girato.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com