Capannone a fuoco, 115 al lavoro dalle 5.30
Mattinata impegnativa per i Vigili del Fuoco che intorno alle 5.30 sono dovuti intervenire per sedare un incendio sviluppatosi al primo piano di un capannone che si trova a Mizzana
Mattinata impegnativa per i Vigili del Fuoco che intorno alle 5.30 sono dovuti intervenire per sedare un incendio sviluppatosi al primo piano di un capannone che si trova a Mizzana
Incidente mortale tra Filo di Longastrino - al confine tra le province di Ferrara e Ravenna - dove, nella mattinata di giovedì 16 ottobre, un uomo di 70 anni è morto a seguito di uno scontro tra più veicoli
Dei quattro imputati per il crollo della gru che, a seguito del violento nubifragio del 17 agosto 2022, precipitò sulle palazzine di via Copparo, a Boara, soltanto uno ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato, mentre gli altri tre hanno optato per la prosecuzione e la discussione dell'udienza preliminare
Assolto dall'accusa di violenza sessuale, ma condannato per quella di stalking. È quanto ieri (mercoledì 15 ottobre) ha deciso il collegio del tribunale di Ferrara nei confronti di un 73enne di nazionalità italiana, infliggendogli quattro anni di pena per aver perseguitato la propria nuora, una 30enne di nazionalità straniera
Momenti di forte tensione nella notte tra il 14 e il 15 ottobre in via Modena a Ferrara, dove un intervento di soccorso si è trasformato in un episodio di violenza e panico
Comacchio. La natura selvaggia delle Valli di Comacchio e del territorio conquistano ancora una volta il regista Pupi Avati. Con il suo nuovo film “Il signor diavolo” tratto dal suo ultimo romanzo, edito da Guanda Edizioni, Avati riconferma la predilezione per questi luoghi al limite, dove la laguna riflette i contorni di un paesaggio dominato da una natura rigogliosa e primitiva, capace di suscitare infinite suggestioni.
A pochi giorni da quel settembre di cinquant’anni fa che, con un ciak, diede avvio ad una straordinaria carriera filmica, questa mattina (mercoledì 29 agosto) sono partite le riprese della nuova produzione cinematografica.
Il film, ambientato negli anni Cinquanta, scritto dallo stesso Avati, dal fratello Antonio e dal figlio di Pupi, Tommaso, prodotto da Duea Film e Rai Cinema, propone un cast di ottimo livello: da Gianni Cavina ad Alessandro Haber insieme a Lino Capolicchio, Massimo Bonetti e Chiara Caselli.
Il clima gotico-noir di Avati non è una novità per questi luoghi: con il suo film “La Casa delle finestre che ridono” (1976) fornì una prospettiva inconsueta, facendo uscire dal nascondimento la livida anima nera, un luogo altro, che in pianura si staglia con più evidenza perché non trova ostacoli allo sguardo. Le riprese proseguiranno oggi pomeriggio nei pressi dell’argine Donnabona.
Inoltre, rimanendo in tema di produzioni cinematografiche nella provincia ferrarese, il 1° settembre debutterà alla 75a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica“Saremo giovani e bellissimi” di Letizia Lamartire, che rappresenterà l’Italia alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia.
Il film, prodotto da Ccs Production con Rai Cinema, ha ricevuto il contributo del Fondo per l’Audiovisivo regionale ed è stato realizzato a Ferrara e Comacchio, portando così in concorso i nostri territori ed Emilia-Romagna Film Commission al festival stesso. Grande la soddisfazione per il gruppo guidato da Fabio Abagnato che, dopo aver visto nel 2017 due dei film sostenuti sui grandi schermi di Cannes e Locarno, ambiva ad agguantare una delle sezioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Alla prima del film saranno presenti l’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti e i rappresentanti istituzionali di Ferrara e Comacchio, territori in cui il film è stato interamente girato.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com