“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Lunedì 30 luglio alla Factory Grisù (via Poledrelli, 21), la penultima serata della kermesse letteraria Autori a corte prenderà avvio alle ore 19.45 con la presentazione di due volumi legati al mondo dell’arte.
Il primo è “Il silenzio della pace. Camminata tra i monasteri di Ferrara. Edizione illustrata” (Este Edition), l’ultima opera di Marco Marighelli, che invita il lettore a compiere uno straordinario viaggio tra le curiosità e la storia dei monasteri di Ferrara. Il secondo ad essere presentato, invece, è “Le stanze fotodipinte della Collezione Cavallini Sgarbi” (Fondazione Elisabetta Sgarbi, 2018) di Andrea Samaritani, che così interviene sulle immagini dei quadri e delle statue della Collezione: li ridipinge, inacidendone a volte i colori, altre volte inspessensoli, altre volte ancora dando colore nuovo per tirare fuori lo spirito che quell’opera trattiene in sé.
Alle ore 20.30 sarà Mariantonia Avati, figlia del celebre regista Pupi Avati, a presentare “Il silenzio del sabato” (La nave di Teseo). Il nuovo libro dell’autrice bolognese conduce il lettore in un’esplorazione lirica e commovente dell’identità femminile e disegna lo straordinario ritratto laico di Maria nei momenti che la storia non ci ha raccontato, per donargli oltre l’eccezionalità della sua esperienza, la cifra universale di cosa significa essere donna e madre. Modererà la giornalista Camilla Ghedini.
Ospite d’onore, infine, sarà l’onorevole Piero Fassino con il suo libro “Pd Davvero” (La nave di Teseo). L’opera propone una riflessione necessaria dopo lo tsunami elettorale del 4 marzo 2018, condotta da chi il Pd ha contribuito a fondarlo, ne ha vissuto in prima ogni passaggio ed è tuttora impegnato sul fronte del rinnovamento della sinistra italiana ed europea. Modererà il giornalista Sergio Gnudi.
Durante la serata sarà possibile degustare il pregiato vino offerto dall’azienda agricola Mariotti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com