Lagosanto
17 Giugno 2018
Confermata in appello la condanna dell'amministratore delegato della ex Galileo Tfc oggi Evomek

Emissioni a Vaccolino, l’azienda dovrà risarcire i residenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Nella foto, la sede della Corte d’appello di Bologna

Vaccolino. Dovranno essere risarciti per i disagi patiti i cinque residenti che denunciarono gli odori molesti prodotti dalla fonderia Galileo Tfc, ora Evomek, di Vaccolino.

A dirlo è la Corte d’Appello di Bologna che si è pronunciata per la seconda volta sulla vicenda, dopo che il tribunale di Ferrara aveva assolto Bruno Marfisi, ad dell’azienda (e con lui il procuratore speciale Romeo Di Loreto, già discolpato dal pm avendo avuto limitati poteri decisionali) dall’accusa di avere immesso in atmosfera gas-vapori-fumi maleodoranti, atti a molestare le persone residenti nel nucleo abitativo di Vaccolino, posto nelle vicinanze della strada provinciale n. 114, sede del complesso industriale, dal gennaio 2011 all’aprile 2013.

La sentenza emessa il 15 giugno dalla seconda sezione penale ha effetti solo per quanto riguarda le statuizioni civili, dato che la procura, dopo l’assoluzione in primo grado, rinunciò a presentare appello. Ma rimane un’importante vittoria per i residenti – Gianni Tarroni, Mirella Zampolli, Filippo Ciribolla, Paola Peretti e Simone Piva – assistiti dagli avvocati Claudio Maruzzi e Carmelo Marcello.

Già una prima volta i giudici felsinei condannarono Marfisi per non aver impedito le emissioni fastidiose e a risarcire il danno ai residenti, ma la Cassazione annullò la sentenza con rinvio ad altra sezione della Corte d’Appello, per sentire nuovamente un testimone. Al termine dell’udienza, è stata confermata la condanna per Marfisi, agli effetti civili, per molestie olfattive, confermando il risarcimento dei danni in misura di euro 3000 per ogni parte civile costituita e alla refusione delle spese legali di tutti gradi di giudizio.

In primo grado Marfisi venne assolti per mancanza dell’elemento soggettivo (dolo o colpa), nonostante il riconoscimento da parte del tribunale che il fatto – cioè gli odori molesti – fosse stato provato al di là di ogni ragionevole dubbio.

«I nostri assistiti, a suo tempo, avevano avuto ragione a credere nella giustizia, proponendo appello contro la sentenza del Tribunale di Ferrara – affermano gli avvocati Maruzzi e Marcello -. È fondamentale che nel mondo dell’industria si formi una vera coscienza della sicurezza ambientale e sanitaria. Non basta il rispetto formale dei limiti emissivi per non provocare disagi e sofferenze nelle persone che vivono nelle vicinanze delle fonti inquinanti, disagi e sofferenze a lungo patiti e documentati dai nostri assistiti, che hanno chiesto in passato e chiedono ancora oggi di poter vivere in condizioni ambientali normali».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com