A sei anni dal terremoto che ha colpito Ferrara danneggiando seriamente Palazzo Gulinelli, e a quasi tre anni dall’inizio del restauro dell’intero complesso, sono terminati i lavori del gioiello architettonico che brilla in corso Ercole I d’Este. A darne comunicazione, con orgoglio, è l’Opera don Cipriano Canonici Mattei che invita la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale che avrà luogo lunedì 11 giugno.
La giornata comincerà alle 10 nella chiesa del Gesù, in via Borgo dei Leoni 56, dove il vescovo Gian Carlo Perego concelebrerà la messa in suffragio delle famiglie Canonici Mattei e Gulinelli.
Ci si sposterà poi a Palazzo Gulinelli, in corso Ercole I d’Este 15, dove monsignor Antonio Grandini, presidente dell’Opera don Cipriano Canonici Mattei, presenterà i lavori svolti.
All’evento interverranno anche il sindaco Tiziano Tagliani, l’assessore regionale alle politiche scolastiche Patrizio Bianchi, e monsignor Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, titolare del lascito Canonici Mattei.
Al termine degli interventi inizierà la visita guidata del palazzo – non aperta alla cittadinanza ma solo alle Autorità e agli invitati perché alcuni lavori non sono ancora del tutto completati -, il primo complesso scolastico in Italia a ottenere la certificazione di sostenibilità. Il palazzo storico, come noto, ospita la scuola paritaria in inglese Smiling: al primo piano sono collocate le aule e le sale lettura mentre al piano terra troveranno dimora la cucina, il refettorio, gli uffici della Canonici Mattei e il museo Bugatti. Al secondo piano sarà ospitata una foresteria composta da 12 camere a uso scolastico riservata ai professioni stranieri dello Smiling. Un plesso totalmente rinnovato con un investimento da oltre 8 milioni di euro, metà finanziati dal Mude per i contributi pubblici post sisma e la restante parte dalla proprietaria Fondazione Canonici Mattei.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com