Politica
14 Aprile 2018

Parcheggiatori abusivi, la Lega: “Una piaga, Ferrara è invasa”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Camion ribaltato, acqua agli automobilisti in coda

Sulla A13 Bologna Padova, tra Altedo e Ferrara Sud verso Padova, è stata disposta la chiusura del tratto per un incidente al km 29, in cui è rimasto coinvolto un camion che si è ribaltato disperdendo parte del suo carico costituito da mangime

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

di Giuseppe Malatesta

Una “invasione” di parcheggiatori abusivi e questuanti tra vie, parcheggi e negozi del centro storico cittadino. È la fotografia – letteralmente – di “una piaga da estirpare” nella città estense, scattata dalla Lega e dal segretario comunale Nicola Lodi, che sottopone all’attenzione di opinione pubblica e istituzioni immagini e video ripresi di recente – con tanto di mappa a rendere l’idea di una massiccia e diffusa presenza di ‘vigilanti’ della sosta non autorizzati e mendicanti.

Anche se la documentazione raccolta riguarda essenzialmente il centro, “il problema – riporta Lodi – riguarda tutte le zone della città, completamente invasa di richiedenti asilo impegnati in attività non consentite che fruttano introiti non indifferenti. Probabilmente siamo di fronte ad un fenomeno di criminalità organizzata con in ballo cifre non indifferenti”.

Lodi è in grado anche di fare una stima sugli introiti degli abusivi – grazie alla testimonianza di un commerciante che cambia il denaro raccolto da questi, da monetine in banconote – che si attesterebbero sui 100/130 euro a testa giornalieri. “Queste le cifre che interessano i ragazzi posteggiati nel parcheggio Kennedy, dove si turnano almeno in 8, cifre che cambiano in base alla zona di ‘lavoro’ ovviamente”.

“Avevamo promesso di tornare sul problema, che non crediamo né facilmente né completamente risolvibile, ma affrontabile sì, perché si ripercuote pesantemente sui cittadini: il materiale in nostro possesso dimostra infatti che non sono rari gli episodi di molestie, danneggiamenti alle automobili, insistenti richieste di denaro e cittadini ‘braccati’”.

Parte del materiale fotografico raccolto dalla Lega

Chiedendo un tavolo di confronto con la Questura per iniziare ad affrontare seriamente il problema, Lodi si scaglia, nel processo alle responsabilità sulla vigilanza, contro le cooperative sociali, convinto che per la maggior parte gli autori dei fatti siano richiedenti asilo. “Evidentemente non vigilano a sufficienza, contribuendo così ad aumentare il degrado della città”.

“Le responsabilità – si allaccia il segretario provinciale Alan Fabbri – non solo di chi amministra, ma anche di chi gestisce i parcheggi (Ferrara Tua in questo caso, che in organico ha una squadra di controllori, secondo i relatori “in numero insufficiente” ndr), anche se non si può addossare solo a loro la spesa di gestione. L’amministrazione comunale ha sempre dimostrato in passato di sottovalutare il problema, che è di criminalità vera e propria. Sicuramente è necessario anche il sostegno dei legislatori”.

Il riferimento di Fabbri è al Tuel, che ad oggi non consente agevolmente ai sindaci di intervenire in materia. “Con la Lega al governo diventerà prioritario ridare loro il potere necessario, sulla linea di quanto fatto solo in parte dal ministro Minniti. Anche la polizia municipale – aggiunge – dovrebbe essere più addestrata ad affrontare questa piaga”.

Istituzioni e forze dell’ordine – dall’amministrazione alla prefettura, dalla questura al procuratore della Repubblica – “devono fare quadrato”. È quanto auspicato dall’onorevole Maura Tomasi, fresca di elezione alla Camera dei deputati. “Ripristinare decoro e vivibilità della nostra città è un tema che ci sta a cuore, uno dei punti salienti della nostra campagna elettorale. Rivedere il Testo Unico è una necessità per consentire ai sindaci di tutelare e vigilare sul territorio contro la criminalità organizzata” Legandosi poi all’attualità, Tomasi ‘sveglia le menti’ di chi avverte un allarme bullismo in città: “I recenti episodi catalogati come atti di bulli, altro non sono che fatti di criminalità minorile”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com