Tresignana
14 Dicembre 2017
L’assessore alla Cultura Mirko Perelli: ”Opportunità unica per il nostro territorio“

A Tresigallo una mostra nazionale di presepi e diorami

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

(archivio)

Tresigallo. Verrà inaugurata domenica 17 dicembre alle ore 16 nei locali dell’ex Calefo in piazza del Popolo la mostra nazionale di presepi e diorami.

Realizzata dai tresigallesi Federico e Raffaele Felloni, Davide Brancaleoni in collaborazione con le appassionate Susanna Farinelli e Rosalba Rimondo con l’aiuto del comacchiese Maurizio Folegatti, l’esposizione, che rimarrà aperta fino al 6 gennaio, vedrà in mostra un grande presepe di 16 metri quadrati realizzato Antonio Floris di Roe Volciano (bresciano e considerato uno dei maggiori presepisti), oltre a vari presepi aperti realizzati da artisti provenienti da Aprilia (Roma), Lanciano, Verona, Catania, Bergamo e Piacenza oltre che da Codigoro, Comacchio e, ovviamente da Tresigallo.

Nutrita anche l’esposizione di diorami, istallazioni artistiche che riproducono scene di vita in tre dimensioni. Anche in questo caso oltre alle opere locali di Tresigallo e Comacchio, scene provenienti da Lanciano, Stezzano (BG), Verona e Piacenza.

“Il presepe fa parte della nostra cultura – afferma il vicesindaco e assessore alla cultura Mirko Perelli – ed associa arte e tradizione, oltre ad avere, per chi come me lo sente, un forte valore simbolico. La scelta del Calefo, locale storico che per dimensioni si prestava ad accogliere l’evento, va nella direzione di far vivere gli immobili più caratteristici della rifondazione Rossoniana perché i tresigallesi devono poter rivivere i loro spazi. Credo inoltre – conclude Perelli – che eventi del genere richiamino molte persone da fuori, favorendo il turismo “lento” su cui noi, con il collega assessore Stefano Giglioli stiamo investendo molto. È un’opportunità unica per il nostro territorio”.

L’ingresso è ad offerta libera e che quanto raccolto sarà devoluto al Comitato “Il Mondo di Alma” associazione neonata che sostiene le cure della piccola tresigallese.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com