Politica
22 Novembre 2017
Il dettaglio dei lavori programmati con l'entrata extra dell'alienazione della sede della Prefettura

Dalla vendita di palazzo Giulio d’Este 2,3 milioni per scuole e strade

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Jolanda di Savoia, al termine di un'approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat". Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese

Controlli a Pontelagoscuro, un arresto e una denuncia

Dopo la rissa avvenuta durante la serata dello scorso 23 giugno in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, i carabinieri hanno mantenuto il focus sulla zona, rafforzando il dispositivo di controllo del  territorio, soprattutto nelle ore serali e notturne

Minacce e violenze alla famiglia, poi tenta di rientrare in casa. Arrestato 71enne

Comacchio. In un colpo solo ha violato l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla persona offesa, finendo in manette. Protagonista in negativo della vicenda è un 71enne di Comacchio, arrestato la scorsa notte, quella tra martedì 15 e mercoledì 16 luglio, dai carabinieri di Lido delle Nazioni, in collaborazione con quelli del Norm di Comacchio, che lo hanno sorpreso mentre tentava di entrare nell'abitazione di famiglia, nonostante non potesse farlo

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

È stata approvata in Consiglio provinciale la delibera per la seconda variazione di bilancio annuale 2017, con conseguente variazione al programma triennale e dell’elenco lavori pubblici per l’anno in corso. Una misura resa necessaria a seguito della vendita di Palazzo Giulio d’Este (sede della Prefettura) allo Stato, che l’Amministrazione ha perfezionato lo scorso 14 novembre a Roma negli uffici di Invimit (la società di gestione risparmio del ministero dell’Economia e delle Finanze).

I sette milioni incassati hanno comportato un’entrata extra di 2,3 milioni rispetto all’iniziale valutazione immobiliare, che la Provincia ha deciso di destinare a lavori di manutenzione straordinaria nella rete scolastica e stradale.

In dettaglio, un milione sarà speso per la demolizione di parte dell’ex istituto Pacinotti, dove erano ospitati i laboratori oggi dismessi. Costo dell’operazione circa 300mila euro.

Le restanti risorse saranno investite in lavori di manutenzione straordinaria, principalmente per gli impianti antincendio.

Un milione e 300mila, invece, saranno destinati alla rete viaria.

Di questi, circa 600mila serviranno per mettere in sicurezza il ponte Marighella a Copparo e il cavalcavia di Gualdo sopra la Superstrada, il cui rirpistino strutturale rientra fra gli interventi di maggiore urgenza.

Altri 220mila saranno destinati per la posa di circa due chilometri di nuovi guard rail.

I rimanenti 480mila saranno spesi in un pacchetto di manti stradali equamente suddivisi tra Alto e Basso Ferrarese. Considerando che un chilometro di nuovo asfalto di superficie, segnaletica compresa, costa attorno ai 50mila euro, con la somma a disposizione sarà possibile risanare circa una decina di chilometri di viabilità provinciale.

Spetta ora agli uffici tecnici della Provincia provvedere alla progettazione e alle procedure di gara. In tutto, una settantina di atti amministrativi il cui iter è da terminare entro l’anno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com