Attualità
11 Aprile 2017
L'ultimo segretario del Pci: "Se ci fosse una sinistra seria dovrebbe ripartire dall'umanità first"

Occhetto: “Il papa è l’ultima persona di sinistra rimasta”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

di Mattia Vallieri

È venuto a Ferrara, invitato da Istituto Gramsci e Istituto di storia contemporanea, per presentare il suo nuovo libro ‘Pensieri di un ottuagenario’ ma Achille Occhetto non ha risparmiato vere e proprie bordate contro la politica, i partiti di sinistra, i populismi (in primis individuati nel Movimento 5 Stelle), i nuovi nazionalismi della destra mondiale e la stampa.

“Sono contro l’idea che oggi la politica sia ridotta al pensiero corto, alla frammentazione e a Twitter” introduce l’ultimo segretario Pci, che subito dopo attacca i mass media (“sono i maggiori responsabili dell’imbarbarimento della società”) e i nuovi nazionalismi, ad incominciare da Trump.

“La scienza ci consiglia di essere cittadini del mondo anche se oggi abbiamo un presidente degli Usa che dice America first, in Italia qualcuno parla di Italia first e altri in Veneto azzardano Veneto first – tuona Occhetto -. Abbiamo una cultura politica che sta regredendo, a chi dice America first io rispondo umanità first e se ci fosse una sinistra seria dovrebbe ripartire da qua”.

L’attenzione dell’ex parlamentare si sposta quindi sul dibattito referendario che è stato, a suo dire, “il peggiore della storia repubblicana. Da una parte avevamo il Sì che diceva che una vittoria avrebbe portato investimenti e miglioramenti economici, dall’altro si è detto che il 60% dei No ha difeso la Costituzione senza tenere conto che dentro c’era la Lega Nord, che non ne rispetta l’articolo 3, Forza Italia, che ha portato al conflitto tra politica e magistratura, e i grillini, che oggi tutti corteggiano, che sono per la democrazia diretta con la sciocchezza della rete”. Il vero problema per Occhetto sono piuttosto “uomini, come banchieri e finanzieri, non eletti da nessuno che stanno decidendo le nostre sorti. Io non sono contro la globalizzazione ma non mi piace questa”.

“C’è una crisi della democrazia nel mondo che rischia di condurci a dittature e mi chiedo quali siano oggi gli strumenti che la politica sta creando per fronteggiare il fatto che non nasciamo tutti uguali” si domanda il primo segretario del Pds, convinto che “a individualismo e competizione selvaggia bisogna contrapporre collaborazione e cooperazione ed il potere politico deve essere circolare, diffuso e senza distinzione tra governanti e governati. Quando la Le Pen dice che si è persa sovranità nazionale dice una cosa vera ma trova la soluzione sbagliata e qui la sinistra dovrebbe guardare avanti verso l’obiettivo di Spinelli”.

La sinistra appunto, oggi in grande difficoltà e divisa: “Vorrei – dichiara Occhetto – che nella variegata sinistra italiana in cui si discute di cavolate e si combatte nel proprio orticello si facesse una costituente vera per parlare dei problemi reali ma su questo sono pessimista. Oggi bisogna capire che va fatto il passo del cavallo per evitare di combattere sullo stesso campo dei populisti”. Ma se per la sua parte politica le parole non sono certo tenere arrivano grandi elogi verso papa Francesco che, secondo l’uomo della svolta della Bolognina, “è fantastico per come affronta alcuni temi, è forse l’ultima persona di sinistra rimasta”.

“Per risolvere i problemi del terrorismo c’è un unico modo ed è mettere mano alla piaga della disuguaglianza tra nord e sud del mondo – conclude Occhetto -. La politica può essere cambiata solo dalle nuove generazioni, Grillo invece ha già spento quanto di buono era nato dai ragazzi del suo movimento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com